Case Vacanze e Appartamenti a Nardò in affitto
Informazioni Generali
Nardò, una bella città in provincia di Lecce, una bella realtà appartenente alla regione Puglia, che vanta un'estensione territoriale ed anche scenari magnifici a ridosso della costa Ionica del Salento!
Cosa Visitare
sono tante le attrazioni in questa città, merito sicuramente di una grande storia alle spalle, cerchiamo dunque di scoprirle assieme.
Monumenti e Architetture: molti turisti sono sempre più attratti da uno dei simboli di Nardò, ovvero la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, la quale è un chiaro esempio di storia che ancora resiste in questo paese e ne regala grande bellezza, ma non è tutto, interessante sarà anche la Chiesa di San Domenico, la Chiesa dell'Immacolata, la Chiesa di Santa Chiara, la Chiesa della Beata Vergine del Carmelo, la Chiesa di Santa Maria della Purità, la Chiesa di Sant'Antonio da Padova, la Chiesa di San Giuseppe Patriarca, la Chiesa di San Trifone, la Chiesa di Santa Teresa, di Sant'Antonoi Abate e tante altre più piccole!
Ovviamente anche le architetture civili rivestono una grande importanza, basti pensare al Sedile, una bellissima opera rinascimentale, ma non solo, troveremo anche il Teatro Comunale, diverse ville, tra cui Villa Saetta, Villa Vescovile, Villa Taverna, Villa del Prete ed alcune costruzioni di origine militare, come ad esempio il Castello Acquaviva, la Torre Santa Caterina, Torre Uluzzo, Torre Squillace e Torre del Fiume di Galatena!
Spazi Naturali: non dimentichiamoci delle aree naturali di Nardò, una visitina ci starebbe proprio bene se consideriamo ad esempio la presenza del grande Parco di Porto Selvaggio, così come anche della Palude del Capitano, ma non solo, di gran bellezza è anche la costa di Santa Maria al Bagno, un luogo caratteristico di una frazione di Nardò.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Nardò
Nardò è una grazionsa località in provincia di Lecce famosa per il suo bel centro storico, le spiagge e i suoi monumenti. Lontano dalla splendida costa, ricca di calette e di grotte sommerse ed emerse, ma intimamente legata a essa, Nardò contrappone le strade strette e tortuose del centro, sviluppato all’interno delle antiche mura, ai nuovi quartieri sorti caoticamente.
Il salotto della città è piazza Salandra, chiusa da edifici barocchi e rococò, dove si slancia la settecentesca guglia dell’Immacolata. La campagna è ricca di masserie, alcune riconvertite in agriturismi e altre ancora attive: specialità del territorio sono l’oliva cellina e i vigneti da cui si ricava il vino Doc Nardò.
Le sue origini sono molto antiche: lo testimonia un sito interessante da visitare, le Grotte di Uluzzo, dove sono stati trovati reperti risalenti al Paleolitico. Il racconto della storia di Nardò si può osservare con i monumenti rimasti sul territorio: dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta con i suoi affreschi, alla chiesa di San Domenico e quella dell'Immacolata, nata sui resti di un castello medievale, in pietra. Tra chiese e palazzi, da non perdere il Castello Acquaviva e le Torri di avvistamento.
Quello che caratterizza maggiormente il paesaggio però sono le antiche masserie, fortificate e non.
E poi ci sono le marine: borghi sul mare caratteristici con spiagge incantevoli. Da Porto Selvaggio, che rientra in una riserva naturale, a Sant'Isidoro, Santa Caterina e Santa Maria al Bagno. Grotte, baie, spiagge da sogno e acque limpide sono il segno distintivo di questi piccoli paradisi del Salento.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Nardò
Nardò è una grazionsa località in provincia di Lecce famosa per il suo bel centro storico, le spiagge e i suoi monumenti. Lontano dalla splendida costa, ricca di calette e di grotte sommerse ed emerse, ma intimamente legata a essa, Nardò contrappone le strade strette e tortuose del centro, sviluppato all’interno delle antiche mura, ai nuovi quartieri sorti caoticamente.
Il salotto della città è piazza Salandra, chiusa da edifici barocchi e rococò, dove si slancia la settecentesca guglia dell’Immacolata. La campagna è ricca di masserie, alcune riconvertite in agriturismi e altre ancora attive: specialità del territorio sono l’oliva cellina e i vigneti da cui si ricava il vino Doc Nardò.
Le sue origini sono molto antiche: lo testimonia un sito interessante da visitare, le Grotte di Uluzzo, dove sono stati trovati reperti risalenti al Paleolitico. Il racconto della storia di Nardò si può osservare con i monumenti rimasti sul territorio: dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta con i suoi affreschi, alla chiesa di San Domenico e quella dell'Immacolata, nata sui resti di un castello medievale, in pietra. Tra chiese e palazzi, da non perdere il Castello Acquaviva e le Torri di avvistamento.
Quello che caratterizza maggiormente il paesaggio però sono le antiche masserie, fortificate e non.
E poi ci sono le marine: borghi sul mare caratteristici con spiagge incantevoli. Da Porto Selvaggio, che rientra in una riserva naturale, a Sant'Isidoro, Santa Caterina e Santa Maria al Bagno. Grotte, baie, spiagge da sogno e acque limpide sono il segno distintivo di questi piccoli paradisi del Salento.