Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Nemi
Fragole e fiori, un lago e il poggio che lo domina su cui si distende il borgo, e poi una fitta cintura di boschi da cui Nemi trae il nome poiché nella lingua latina nemus era il bosco, la selva, in questo caso dedicata a Diana.
Nel centro del borgo sta il Castello, eretto dai conti di Tuscolo durante l’espansione del loro dominio su questo versante dei colli Albani; della vecchia costruzione rimane la torre cilindrica, attorno alla quale è stato ricostruito l’edificio nelle forme del palazzo baronale. Il lago di Nemi è di origine vulcanica, alimentato da sorgenti che sgorgano dalle pareti del cratere e ha un emissario artificiale in galleria, scavato dagli ingegneri romani, forse nei primi anni del IV secolo a.C.
Informazioni utili per visitare Nemi
Metri 521 • Abitanti 1943 • Roma 33 km • Ecotour Treno fino ad Albano Laziale(www.trenitalia.com), poi autobus con cambio a Genzano (Cotral, www.cotralspa.it) • Info Punto informativo turistico, piazza del Municipio 9, tel. 069365011, www.comunedinemi.rm.gov.it
Da non perdere
Museo delle Navi romane. Sotto l’impero di Caligola furono varate nel lago di Nemi due navi usate come dimora. Erano simili a ville, con mosaici, capitelli, addobbi in legno. Affondate ai tempi dell’imperatore Claudio, furono recuperate negli anni ’30. Andate distrutte durante la seconda guerra mondiale, il museo ospita oggi i modelli ridotti delle navi e alcuni scampati reperti. I siti archeologici. All’interno del cratere del lago è stata riportata in luce una villa di età tardo-repubblicana, per alcuni appartenuta a Giulio Cesare e di particolare splendore. Nella parte nord-est del cratere si trovano i resti di un complesso in origine abbondantemente ornato di statue e presumibilmente intitolato a Diana.Sagra della fragola. Una coltivazione antichissima e biologica fatta dalle ‘fragolare’ che staccano i frutti a mano e che sfilano a giugno per le vie del borgo con il costume tradizionale: gonna rossa, bustino nero, camicetta bianca e ‘mandruccella’ sul capo.