Informazioni generali
Noto è un comune della regione Sicilia situato nella provincia di Siracusa che conta circa 24.000 abitanti chiamati netini. Gli abitanti di Noto festeggiano san Corrado Confalonieri il 19 febbraio. Per vivere nel miglior modo possibile questa zona della Sicilia non scegliete un semplice albergo bensì uno dei molti appartamenti vacanze o delle case vacanze in affitto disponibili in zona.
Turismo
Noto attrae molti turisti per le sue località di mare ovviamente ma anche per le architetture che offrono alle piazze della città scalinate davvero imponenti, terrazze e dislivelli creando così dei paesaggi cittadini davvero suggestivi. Molti inoltre gli edifici religiosi e i palazzi nobiliari che è possibile osservare soggiornando in appartamenti vacanze , case vacanze o residence a Noto. Così come molti sono i siti archeologici e le riserve naturali.
Enogastronomia
Vino, mandorla e olio sono senza ombra di dubbio i tre prodotti tipici della zona di Noto che vale proprio la pena di assaggiare. Soggiornando in appartamenti vacanze o in case vacanze in affitto riuscirete sicuramente a trovare dei ristoranti che vi offrono questi prodotti nonché ricette tipiche a base di pesce e vini siciliani di rara bontà.
Cultura e svago
Noto è un comune piuttosto vivo che vi offre durante tutto l'arco dell'anno la possibilità di divertirvi in modo intenso. Scegliete allora di soggiornare in appartamenti vacanze o in case vacanze in affitto a Noto per godere di sagre, feste, manifestazioni folcloristiche, concerti e spettacoli.
Clima e paesaggio
Noto, come tutta la provincia di Siracusa, offre un clima piuttosto mite durante tutto l'anno. Scegliete appartamenti vacanze in estate se volete godere di temperature calde ideali per la vita di mare ma prive di afa. Scegliete invece case vacanze in affitto in inverno se volete rilassarvi con un clima più fresco ma mai troppo rigido.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Noto
Noto, la "capitale del barocco siciliano" fa parte del circuito del barocco della Val di Noto assieme a Scicli, Ragusa, Modica, Ibla, Caltagirone, Palazzolo Acreide, Catania e Militello Val di Catania.
Città d'arte in un contesto naturale di grande fascino, tra mare, uliveti, mandorleti e agrumeti. Si apre al visitatore con la sua architettura ricca e i colori dorati, i balconi impreziositi da decorazioni, maschere e figure e da palazzi barocchi.
Tra le prime cose da fare a Noto per visitarla, c'è una passeggiata per via Nicolaci tra i suoi palazzi e balconi unici. Da vedere anche la Cattedrale, la Chiesa di San Domenico e Palazzo Ducezio.
Uno dei periodi più belli per visitare Noto è durante una delle sue feste più caratteristiche, l'Infiorata di Noto, che trasforma via Nicolaci in un profumato fiume colorato e di decorazioni di petali.
Verso il mare, spiagge dorate e mare blu aspettano il turista alla Marina di Noto, a Calabernardo o alla riserva di Vendicari, luogo magico, in uno scenario tra ampie dune di sabbia e passaggi di fenicotteri.
Numerosi i siti di interesse archeologico, storico e naturalistico: la Villa Romana del Tellaro con i suoi preziosi mosaici, la Valle dei Miracoli e il Santuario della Madonna delle Scale.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Noto
Noto, la "capitale del barocco siciliano" fa parte del circuito del barocco della Val di Noto assieme a Scicli, Ragusa, Modica, Ibla, Caltagirone, Palazzolo Acreide, Catania e Militello Val di Catania.
Città d'arte in un contesto naturale di grande fascino, tra mare, uliveti, mandorleti e agrumeti. Si apre al visitatore con la sua architettura ricca e i colori dorati, i balconi impreziositi da decorazioni, maschere e figure e da palazzi barocchi.
Tra le prime cose da fare a Noto per visitarla, c'è una passeggiata per via Nicolaci tra i suoi palazzi e balconi unici. Da vedere anche la Cattedrale, la Chiesa di San Domenico e Palazzo Ducezio.
Uno dei periodi più belli per visitare Noto è durante una delle sue feste più caratteristiche, l'Infiorata di Noto, che trasforma via Nicolaci in un profumato fiume colorato e di decorazioni di petali.
Verso il mare, spiagge dorate e mare blu aspettano il turista alla Marina di Noto, a Calabernardo o alla riserva di Vendicari, luogo magico, in uno scenario tra ampie dune di sabbia e passaggi di fenicotteri.
Numerosi i siti di interesse archeologico, storico e naturalistico: la Villa Romana del Tellaro con i suoi preziosi mosaici, la Valle dei Miracoli e il Santuario della Madonna delle Scale.
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze a Noto?
Il prezzo minimo per affittare una casa vacanze a Noto è di 40 € a notte. Seleziona il periodo del tuo prossimo soggiorno e comincia a navigare tra 438 alloggi disponibili. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a Noto?
Non temere! Sono disponibili 95 case vacanza a Noto che accettano il tuo cane o altri amici a 4 zampe. In media, una casa vacanza a Noto che ammette animali costa 172 € a notte. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze a Noto?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Noto non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina a Noto?
Il prezzo medio per affittare un alloggio a Noto con piscina a uso esclusivo è di 343 € a notte. Attualmente, abbiamo a disposizione 108 casa vacanze a Noto con piscina. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze a Noto economiche?
Le case vacanze a Noto più economiche hanno un prezzo minimo di 40 €. Il mese più conveniente è, invece, gennaio. Grazie al filtro di ricerca in base al prezzo, una volta che hai avviato la scansione delle case vacanze a Noto, il sistema ti indicherà le strutture migliori rispetto al tuo budget. Prenota e risparmia fino al 50%!