Informazioni generali
La provincia di Nuoro si trova nella regione Sardegna, tra il Monte Ortobene e si estende su un altopiano granitico. Per visitare la provincia di Nuoro, scoprire le sue calette nascoste, il mare incomparabile e le tradizioni locali, non c’è modo migliore che prendere in affitto una delle case vacanze o appartamenti vacanze disponibili per qualche giorno.
Turismo
Visitate il capoluogo di provincia, Nuoro e il suo centro storico, con il Duomo e il Museo speleo-archelogico. Poco distante dalla città si trova il borgo di Lollove, un borgo di origine medievali, abitato da pochi residenti, molto caratteristico. Innumerevoli le calette selvaggie e le spiagge incontaminate nella zona. Per vivere questo angolo di paradiso, prendete in affitto una delle case vacanze o appartamenti vacanze per qualche giorno.
Enogastronomia
I piatti tipici del nuorese sono per la maggior parte di origine contadina, con ingredienti semplici e ricchi di sapore. Troviamo la minestra di Farro e la “Curritholata”, una minestra di fagioli con finocchi, lardo e salsiccia. Tra i secondi ci sono gli arrosti di agnello e capretto, la coratella e “su zurrette”, sangue di pecora con menta, timo, formaggio e pane sbriciolato.Per gustarvi tutto ciò , concedetevi qualche giorno e affittate un appartamento vacanze o una delle case vacanze in affitto a Nuoro e dintorni.
Cultura e tempo libero
Ad agosto si svolge la Festa del Redentore, una festa popolare in costumi con canti, balli e prodotti locali. Per quanto riguarda le feste a carattere religioso, il 21 novembre si festeggia la Madonna delle Grazie e il 17 gennaio Sant’Antonio Abate, con falò e offerte di vino e pane carasau. Soprattutto nei mesi estivi, la zona di Nuoro fa da palcoscenico a a numerosi eventi e manifestazione per i suoi abitanti e visitatori. Potrete scegliere tra diverse tipologie di case vacanze in affitto.
Clima e paesaggio
Il clima di Nuoro è prevalentemente mediterraneo temperato, caratterizzato da estati calde ed inverni moderatamente freschi.Le precipitazioni piovose sono concentrate in particolare nei mesi autunnali ed invernali. La zona è affascinante e ci sono molte case vacanze in affitto o appartamenti vacanze disponibili.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Nuoro
Autentica, selvaggia, antica e misteriosa: la provincia di Nuoro è così: comprende 52 comuni, ma solo l’1% del territorio è urbanizzato. E’ collocata in un territorio leggendario: qui è la Barbagia, il “cuore selvaggio” dell’isola.
Il viaggio vale una visita ai murales dei ribelli di Orgosolo, o il centro storico di Oliena o nel paese abbandonato di Lollove. Ogni borgo usanze particolari.
Qui svettano il massiccio più importante della Sardegna, il Gennargentu e altri rilievi. A valle si trovano spiagge famose per la loro bellezza: Dorgali e nel territorio delle Baronie, Orosei e Siniscola. Tra la costa e i rilievi montuosi, si insediano la macchia mediterranea e zone boscose, dove sono collocati numerosi siti archeologici e misteriosi, come le domus de janas.
Un fenomeno che ha contribuito a tratteggiare fortemente il paesaggio di Nuoro e dintorni è il carsismo, che ha provocato la nascita di numerose grotte e voragini da vedere come Sa Oche e Su Bentu, Ispinigoli. La più famosa è Bue Marino a Calagonone,dove alcuni decenni fa vivevano alcuni esemplari di foca monaca.
L’area montuosa della provincia offre opportunità di praticare sport invernali (con impianti attrezzati come Fonnisci), trekking speleologia e mountain bike. Numerose le aree archeologiche: il villaggio nuragico di Serra Orrios , i menhir di Perdas Fittas e altre.
Tra le manifestazioni folcloristiche, è spettacolare la festa dei fuochi per Sant’Antonio Abate, e il Carnevale di Mamoiada, con i mamuthones, le misteriose maschere di origine misteriosa.
Da provare i dolci: la seadas, l'aranzada, e "sa pompia", un ibrido a metà tra un'arancia e un pompelmo, che cresce solo in questa zona costiera, bollito e caramellato in un miele speciale. Tipico della zona è anche il torrone.
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze in Provincia di Nuoro?
Il prezzo minimo per affittare una casa vacanze in Provincia di Nuoro è di 40 € a notte. Seleziona il periodo del tuo prossimo soggiorno e comincia a navigare tra 584 alloggi disponibili. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze in Provincia di Nuoro?
Non temere! Sono disponibili 242 case vacanza in Provincia di Nuoro che accettano il tuo cane o altri amici a 4 zampe. In media, una casa vacanza in Provincia di Nuoro che ammette animali costa 367 € a notte. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze in Provincia di Nuoro?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze in Provincia di Nuoro non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina in Provincia di Nuoro?
Il costo medio per soggiornare in una casa vacanza in Provincia di Nuoro con piscina privata o a uso esclusivo è variabile e dipende molto dal periodo stagionale richiesto. In media il prezzo corrisponde a 183 € per notte. Al momento, nel nostro catalogo sono presenti 193 casa vacanze con piscina in Provincia di Nuoro. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze in Provincia di Nuoro economiche?
Se hai un budget prestabilito e vuoi scoprire tutte le case vacanze in Provincia di Nuoro economiche, durante la ricerca utilizza il filtro sul prezzo per notte. Così facendo, potrai trovare gli alloggi che più si avvicinano al tuo budget. In Provincia di Nuoro, il prezzo minimo a notte per pernottare in un alloggio vacanza è di 40 € mentre il mese più conveniente risulta essere gennaio. Prenota e risparmia fino al 50%!