Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Oliena
Secondo lo scrittore Salvatore Satta, gli abitanti di Oliena «sono allegri, i soli sardi allegri», tanto che «i nuoresi li tengono un po’ in dispregio, o li considerano come dei grandi bambini».
Forse è la tranquillità che anima questo carattere umano, forse la proverbiale fertilità delle sue terre, forse il favore climatico o forse tutto questo insieme. La visione migliore di Oliena si ha arrivando da Nuoro. Ben distesa ai piedi della sua montagna, il Corrasi - tutto bianco di calcare nella parte alta - si affaccia verso le prospere vallate del fiume Cedrino e dei suoi affluenti da cui trae ricchezza agricola. Anche l’abitato è diviso in due da un fiume, il Luitti.
Il disegno delle due parti non ha una regola apparente e come in molti villaggi sardi le cortes, che radunano l’affaccio di abitazioni fra loro contigue, si dispongono al fianco delle tortuose vie che cercano di conformarsi alle linee orografiche. Fra i quartieri che conservano meglio le strutture d’un tempo di segnala quello di Santa Maddalena, a ridosso del centrale corso Vittorio Emanuele II.
SU GOLOGONE
Si segue la strada per Dorgali. All’inizio si vede, su una collinetta, la chiesa di Nostra Signora di Monserrato; dopo 6 km si prende una strada secondaria a destra, fra coltivi, e dopo altri 2 km si raggiunge lo sperone di roccia dal quale sgorga la sorgente Su Gologone, capace di dare ben 300 litri d’acqua al secondo: un contesto naturale scenografico, tra la cascata d’acqua e i boschi di eucalipti; attigue sono le chiesuole campestri di S. Giovanni e S. Maria.
Da non perdere a Oliena
S. Ignazio
La maestosa facciata di questa chiesa è preceduta da una duplice scalinata. Ha a fianco il campanile e l’edificio un tempo usato come collegio. Eretta nei primi decenni del Settecento, conserva pregevoli statue lignee.
S. Maria
Già parrocchiale, è situata al centro di uno spazio che era in antico un cimitero; comprende anche un robusto campanile. All’interno vi si trova un presepio in ceramica di Paolo Monni.
Festa di San Lussorio
Al patrono del paese, cui è dedicata una chiesa, il 21 agosto viene riservata una festa con una processione a cavallo; in questa occasione si possono ammirare i ricchi costumi tradizionali delle donne, le danze e i canti tradizionali.
Informazioni utili per visitare Oliena
Metri 379 • Abitanti 7145 • Nuoro 10 km • Ecotour da Olbia autobus (Arst, linee 514 e 520 con cambio a Nuoro, www.arst.sardegna.it) • Info Presidio turistico, via G. Deledda 32, tel. 0784286078, www.comune.oliena.nu.it
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze a Oliena?
Il prezzo minimo per affittare una casa vacanze a Oliena è di 50 € a notte. Seleziona il periodo del tuo prossimo soggiorno e comincia a navigare tra 15 alloggi disponibili. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a Oliena?
Non temere! Sono disponibili 3 case vacanza a Oliena che accettano il tuo cane o altri amici a 4 zampe. In media, una casa vacanza a Oliena che ammette animali costa 143 € a notte. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze a Oliena?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Oliena non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Come trovare case vacanze a Oliena economiche?
Se hai un budget prestabilito e vuoi scoprire tutte le case vacanze a Oliena economiche, durante la fase di ricerca attiva il filtro sul prezzo a notte. In questa maniera, potrai trovare le case vacanze che più si avvicinano alla cifra che avevi preventivato di spendere. A Oliena, il prezzo minimo a notte per pernottare in una casa vacanza è di 50 € mentre il mese più conveniente è settembre. Prenota e risparmia fino al 50%!
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Oliena?
Dai nostri dati risulta che aria condizionata, internet e cucine sono i servizi più richiesti e che non possono mancare nelle case vacanze a Oliena. Scopri di più!
Posso prenotare una casa vacanza a Oliena da privati?
Per il tuo soggiorno a Oliena puoi prenotare dal nostro catalogo case vacanza da privati oppure da agenzie del settore. Qualsiasi sia la tua preferenza, riceverai sempre un servizio affidabile e professionale. Scopri di più!