Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Oristano
Oristano nei secoli XIII-XV fu la capitale del giudicato di Arboréa, ma è anche erede di Tharros, centro punico e romano. Un bagaglio storico che lascia intendere come la località balneare sia non solo uno dei centri turistici più importanti della Sardegna, ma anche un territorio ricco dal punto di vista storico e ambientale. Le spiagge di Oristano, di fronte all'omonimo golfo, sono tra le più belle e note dell'isola. Nei dintorni si arriva anche ai lidi di Cabras, Is Arutas, San Giovanni in Sinis. Oristano è un paradiso per il turismo balneare e gli sport acquatici: dal surf alle immersioni alla nautica. Al tramonto, la città si accende per una vita notturna che non delude nessuno. L'area è ricca di siti storici e archeologici e di ambienti naturali incantevoli: nel suo territorio si estende la Laguna di Cabras, nota per la presenza in estate dei fenicotteri rosa.