Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Orta San Giulio
La leggenda vuole che San Giulio si portasse ogni giorno sull’isola del lago d’Orta stendendo il mantello sulle acque, liberandola dai draghi e dai serpenti che la infestavano per erigervi l’ultima delle 100 chiese da lui fondate. Così è nata la gemma del Cusio.
Orta, in splendida posizione sulla sponda orientale del lago d’Orta, è dal XIII secolo la piccola ‘capitale’ della signoria di San Giulio che aveva potestà sulla Riviera del Cusio. Il borgo, quasi del tutto pedonalizzato, è attraversato da stradette tortuose su cui affacciano caseforti, edifici medievali che nel corso del tempo si sono, in parte, evoluti in palazzi rinascimentali e leziose ville ottocentesche. Fra queste ultime basta citare la moresca villa Crespi, all’ingresso dell’abitato.
Il palazzo della Comunità che campeggia sulla piazza Mario Motta risale al 1582, ma molti altri edifici patrizi si nascondono nelle viuzze del borgo. Con una salita di una ventina di minuti a piedi si raggiunge il Sacro Monte, riserva naturale regionale. È un importante complesso monumentale posto sulla collina della penisola di Orta. I Sacri Monti dell’arco alpino furono realizzati dopo il Concilio di Trento (metà del XVI secolo) per fronteggiare l’avanzata dell’eresia protestante. Quello di Orta, iniziato nel 1591, si compone di 20 cappelle sparse in un lussureggiante parco. Al loro interno una vera folla di personaggi in terracotta e cartapesta rievoca le vicende della vita di San Francesco.
L’isola di San Giulio è quasi interamente dominata dalla poderosa basilica romanica, dal palazzo vescovile e dall’abbazia benedettina. Sono edifici che vanno dal Cinquecento all’Ottocento ma che dialogano bene insieme. La vita dell’isola trascorre tranquilla concedendo ai pochi residenti una rara fortuna, solo in parte alterata dalle visite dei turisti domenicali.
La basilica di S. Giulio rimonta all’XI secolo, ma la si vuole fondata sul tempio eretto dal santo, forse nel IX secolo. L’interno, variamente affrescato, richiama attenzione soprattutto per il magnifico ambone in marmo nero, un esempio forse unico di arte renana in ambito subalpino. Nella cripta sono le spoglie di San Giulio e di altri quattro santi.
Da non perdere a Orta San Giulio
Sacro Monte di Orta
Il percorso spirituale si snoda all’interno di una riserva naturale alle spalle del borgo.
Ambone della basilica di S. Giulio
In marmo nero di Oira, retto su quattro colonne, risalente al 1110-1120, orna la basilica insulare.
Palazzo della Comunità
Con il suo porticato del 1582 e la facciata affrescata il palazzotto sta al centro del borgo con l’attiguo affaccio a lago.
S. Maria Assunta
Ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo, la Parrocchiale ebbe origine nel 1485 e conserva dipinti di Giulio Cesare Procaccini e di Gaudenzio Ferrari.
Informazioni utili per visitare Orta San Giulio
Metri 294 • Abitanti 1185 • Novara 51 km • Ecotour Treno fino a Orta-Miasino (www.trenitalia.com) • Info Iat, via Panoramica, tel. 0322905163, www.comune.ortasangiulio.no.it
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze a Orta San Giulio?
Il costo minimo per soggiornare a Orta San Giulio è di 39 € per notte. Il prezzo per affittare un alloggio può variare molto in base al periodo in cui effettui la prenotazione. Seleziona le date del tuo prossimo viaggio e comincia a navigare tra 27 case vacanza a Orta San Giulio. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a Orta San Giulio?
Non temere! Sono disponibili 43 case vacanza a Orta San Giulio che accettano il tuo cane o altri amici a 4 zampe. In media, una casa vacanza a Orta San Giulio che ammette animali costa 142 € a notte. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze a Orta San Giulio?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Orta San Giulio non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina a Orta San Giulio?
In media, il costo per soggiornare in una casa vacanza a Orta San Giulio con piscina è di 122 € a notte. Il costo da sostenere è variabile in base al periodo di soggiorno richiesto. Inserisci le date del tuo prossimo viaggio e seleziona l'alloggio vacanza a Orta San Giulio con piscina tra 10 offerte disponibili. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze a Orta San Giulio economiche?
Se hai un budget prestabilito e vuoi scoprire una casa vacanze a Orta San Giulio economica, durante la fase di ricerca utilizza il filtro sul prezzo per notte. In questa maniera, potrai trovare le case vacanze che più si avvicinano alla cifra che avevi preventivato di spendere. A Orta San Giulio, il prezzo minimo a notte per pernottare in una casa vacanza è di 39 € mentre il mese più economico è febbraio. Prenota e risparmia fino al 50%!
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Orta San Giulio?
Dai nostri dati risulta che TV, cucine e animali domestici ammessi sono i servizi più richiesti e che non possono mancare nelle case vacanze a Orta San Giulio. Scopri di più!
Posso prenotare una casa vacanza a Orta San Giulio da privati?
Su CaseVacanza.it la scelta è ampissima: puoi prenotare tra 27 offerte la tua casa vacanza a Orta San Giulio da privati o da agenzie del settore, in modo affidabile e professionale. Scopri di più!