Sogni un soggiorno indimenticabile a Padova e provincia senza spendere troppo? Sei capitato nel posto perfetto. Affidandoti a CaseVacanza.it, scoprire e assicurarsi case vacanze economiche è incredibilmente facile e accessibile. Garantiamo il miglior prezzo: le tariffe in appartamenti economici iniziano da soli 36 € a notte! Le vacanze low cost a Padova e provincia sono alla tua portata. Giocare in anticipo e risparmiare? ti consigliamo di visitare a Padova e provincia a novembre, mese che, secondo le nostre statistiche, offre le tariffe più convenienti. E se preferisci una ricca sceltaa ti strutture, una scelta saggia è di evitare novembre e prenotare nel mese di agosto. Ottimizza la ricerca e risparmia: con il filtro "Prezzo", confronta 976 offerte e selezionale in base alle tue possibilità. Programma ora una vacanza economica.

Casa vacanze e appartamenti a Padova e provincia
Scegli le date e confronta 976 alloggi a Padova e provincia
Le migliori offerte di case vacanza a Padova e provincia scelte per te
Padova: confronta 976 alloggi e trova case vacanze economiche da 36 €, appartamenti, case da privati, sul mare o in montagna. Risparmia e prenota in sicurezza la vacanza dei tuoi sogni.
Servizi popolari per Case e appartamenti vacanze a Padova e provincia
Trova la casa vacanza perfetta per il tuo soggiorno
Cerchi altri tipi di alloggi vacanze?
Trova il tipo alloggio vacanza in affitto più adatto alle tue esigenze
Informazioni utili sugli alloggi vacanza a Padova e provincia
🏠 Alloggi in affitto | 976 |
---|---|
💳 Prezzo più basso | da 36 € |
💰 Mese più economico | novembre |
✨ Comfort più richiesti | piscina, internet Wi-Fi e con parcheggio |
🏊🏻 Case vacanza con piscina | 386 |
🐶 Alloggi vacanza pet friendly | 194 |
Domande frequenti sugli alloggi a Padova e provincia
Come affittare case e appartamenti vacanze a Padova e provincia?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Padova e provincia non è mai stato più facile di così.
Quanto costa una casa vacanze con piscina a Padova e provincia?
Il prezzo medio per affittare un alloggio a Padova e provincia con piscina a uso esclusivo è di 244 € a notte. Attualmente, abbiamo a disposizione 386 casa vacanze a Padova e provincia con piscina.
Come trovare case vacanze e appartamenti a Padova e provincia economici?
Se hai un budget prestabilito e vuoi trovare una casa vacanze a Padova e provincia economica, durante la ricerca utilizza il filtro sul prezzo per notte. In questa maniera, potrai trovare le case vacanze che più si avvicinano al tuo budget. A Padova e provincia, il prezzo minimo a notte per pernottare in un alloggio vacanza è di 36 € mentre il mese più conveniente risulta essere novembre.
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento a Padova e provincia da privati?
Puoi affittare la tua casa vacanza a Padova e provincia direttamente da privati ma anche da agenzie del settore. Qualunque sia la tua scelta, ti garantiamo un servizio impeccabile, esperto e totalmente sicuro.
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Padova e provincia?
I comfort più ricercati dai turisti negli alloggi vacanza a Padova e provincia risultano essere: piscina, internet Wi-Fi e con parcheggio.
Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento a Padova e provincia?
Una casa vacanze a Padova e provincia ha un prezzo minimo di 36 € a notte. Il costo può variare in base a quando viene effettuata la prenotazione. Cerca tra 976 offerte l'alloggio vacanza dei tuoi sogni.
Un soggiorno da sogno nella tua casa vacanza in Provincia di Padova
Difficile annoiarsi prendendo una casa vacanza a Padova e provincia. Il capoluogo è pieno di espressioni artistiche uniche, avendo attirato grandi artisti fin dalla Toscana. Ma se non bastasse la città, il territorio circostante ha come protagonisti i Colli Euganei, fulcro dei celebri vini locali ma anche luogo dove si concentra l'offerta termale del territorio, di tradizione antichissima.
Cosa visitare in Provincia di Padova
Non si può che iniziare facendo visita alla Cappella degli Scrovegni, magnificamente dipinta dal maestro Giotto. Prossimo passo è quello che ti porterà a Palazzo della Ragione, antico luogo dei tribunali cittadini, e Palazzo Bo', storica sede dell'Università di Padova fin da fine '400. Puoi anche pensare di prendere la tua casa vacanza fuori le mura cittadine, e dirigerti verso i Colli Euganei, dove si trovano i famosi centri termali di Montegrotto, Abano e Galzignano.
Eventi in Provincia di Padova da non perdere
Fra i principali appuntamenti ad animare la città di Padova, il più significativo è la festa del patrono Sant'Antonio, che si tiene a giugno. In questo mese la città si riempie di iniziative e concerti all'aperto. Nel territorio dei Colli Euganei sono invece organizzate, durante tutto l'anno, sagre e appuntamenti alla scoperta dei prodotti tipici della zona, dai bigoli, allo gnocco, ai bisi. Una casa vacanza da queste parti ti porterà nel pieno della tradizione locale.
Cosa mangiare di buono in Provincia di Padova
Piatto simbolo della zona sono i bigoli, o bigòi, pasta fatta in casa simile a dei grossi spaghetti. Gran parte della tradizione gastronomica padovana si compone di piatti di carne. La gallina padovana è una tipicità che esiste fin dal '600, mentre l'oca e il cavallo sono la base di altri piatti della tradizione, come l'oca in onto padovana o gli sfilacci e la sopressa di cavallo. Numerosi dolci completano il profilo dei prodotti tradizionali, che potrai gustarti affittando qui la tua casa vacanza.
Come arrivare e quando partire in Provincia di Padova
A metà strada fra Vicenza e Venezia, Padova e il suo territorio si raggiungono facilmente in macchina. Il momento migliore per arrivare, se hai deciso di prendere qui la tua casa vacanza, è quello da maggio a giugno e da settembre a ottobre. In questi mesi il clima è piacevole e non si risente del forte caldo estivo, né del rigido freddo invernale. Giugno è poi il momento della festa del Santo, l'evento cittadino più sentito che anima l'intera città.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Padova
Zona di terme, di arte, di gastronomia, paesaggi e tradizioni artistiche e culturali, la provincia di Padova vanta oltre 3000 anni di storia, che hanno lasciato in eredità alla città una miniera di monumenti di grande valore storico-artistico. E' una città culturalmente viva tutto l'anno e vi offre una fitta rete di eventi da non perdere. Dall'arte alla musica, dal teatro al cinema, dallo sport al folklore: sono tante le occasioni di incontro per poter vivere il territorio, tanti i momenti di confronto tra contemporaneità e tradizione in cui riscoprire riti, storie e culture della nostra città. Benvenuti a Padova, Terra Madre di Storia e Cultura. Benvenuti nella stazione termale più grande d'Europa: le Terme Euganee. Circondate dal verde rigenerante dei Colli Euganei, gli hotel di Abano, Montegrotto e Galzignano sono il luogo ideale per la remise en forme e ritrovare il giusto equilibrio e benessere. Alle Terme Euganee acque benefiche e salutari danno vita alla più grande e rinomata stazione termale d'Europa. La forza benefica di queste acque è alla base di tutti i più moderni trattamenti terapeutici ed estetici effettuati negli oltre 100 hotel termali, dove ogni ospite è accolto e seguito con la massima professionalità e cordialità. Le Terme Euganee sorgono in un ampio bacino ai piedi dei Colli Euganei, splendido anfiteatro verdeggiante, dove alla ricca vegetazione spontanea che alterna macchia mediterranea a fitti boschi, si intrecciano vigneti, oliveti, vasti prati e un'ampia rete di sentieri percorribili a piedi, in bicicletta o perfino a cavallo. Vera oasi naturalistica nel cuore della pianura veneta, i Colli Euganei offrono paesaggi e ambienti ideali per chi ama muoversi nella natura. Tra boschi, vigneti e oliveti è racchiuso uno straordinario patrimonio monumentale che comprende ville, castelli, abbazie e borghi storici. Nel verde abbraccio dei Colli Euganei si trovano anche le Terme Euganee di Abano, Montegrotto e Galzignano. Una meta ideale per una vacanza all'insegna del contatto con la natura, lo sport leggero, il relax e la scoperta di una cucina sana e varia, di prodotti enogastronomici unici derivanti dagli infiniti ingredienti che qui la terra offre generosa, come il vino Fior d'Arancio, l'olio extravergine dei Colli, il brodo di Giuggiole e molto altro ancora.