Case vacanze e appartamenti a Parma in affitto - CaseVacanza.it base64Hash Case vacanze e appartamenti a Parma in affitto - CaseVacanza.it

Case vacanze e appartamenti a Parma in affitto

Confronta 15 alloggi vacanza a Parma e prenota al miglior prezzo!

Parma
In qualsiasi momento
Ospiti

Le migliori offerte di appartamenti e case vacanza a Parma in affitto

Scopri la nostra selezione esclusiva di case vacanza e appartamenti a Parma e trova l'alloggio dei tuoi sogni. Se stai cercando le migliori offerte, puoi confrontare i top 15 annunci dalla nostra lista e prenotare la casa vacanza a Parma più adatta alle tue esigenze.

Appartamento Parma
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
50 m² Appartamento ∙ 1 camera da letto ∙ 4 ospiti

Appartamento a Parma

Parma, Emilia-Romagna, Italia
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
da 150 €
per notte
Dettagli
da 150 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento North Centro
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
150 m² Appartamento ∙ 2 camere da letto ∙ 4 ospiti

Attico nel cuore di Parma

North Centro, Parma, Italia
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
da 170 €
per notte
Dettagli
da 170 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento South Centro
Conferma istantanea
Include le cose essenziali
58 m² Appartamento ∙ 1 camera da letto ∙ 4 ospiti

Appartamento 58 m²

South Centro, Parma, Italia
Conferma istantanea
Include le cose essenziali
da 69 €
per notte
Dettagli
da 69 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento North Centro
Conferma istantanea
Include le cose essenziali
67 m² Appartamento ∙ 2 camere da letto ∙ 6 ospiti

Appartamento 67 m²

North Centro, Parma, Italia
Conferma istantanea
Include le cose essenziali
da 100 €
per notte
Dettagli
da 100 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento North Centro
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
28 m² Appartamento ∙ 1 camera da letto ∙ 2 ospiti

Appartamento Centro di Parma

North Centro, Parma, Italia
Accogliente Appartamento appena ristrutturato in tipica casa del Centro Storico di Parma a due passi a piedi (massimo 10 min) da Stazione Ferroviaria , Università, Duomo,...
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
da 50 €
per notte
da 50 €
per notte
Vai all'offerta
Appartamento Parma
Conferma istantanea
Include le cose essenziali
50 m² Appartamento ∙ 1 camera da letto ∙ 3 ospiti

Appartamento 50 m²

Parma, Emilia-Romagna, Italia
Conferma istantanea
Include le cose essenziali
da 70 €
per notte
Dettagli
da 70 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento Parma
Conferma istantanea
Include le cose essenziali
45 m² Appartamento ∙ 1 camera da letto ∙ 4 ospiti

Appartamento 45 m²

Parma, Emilia-Romagna, Italia
Conferma istantanea
Include le cose essenziali
da 72 €
per notte
Dettagli
da 72 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Camera privata Parma
Agriturismo
35 m² Casale ∙ 1 camera da letto ∙ 3 ospiti

Camera privata 35 m²

Parma, Emilia-Romagna, Italia
Agriturismo
da 203 €
per notte
5,0
«Eccellente»
(1 recensione)
Dettagli
da 203 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento North Centro
Include le cose essenziali
70 m² Appartamento ∙ 2 camere da letto ∙ 4 ospiti

Luminoso appartamento con 2 camere nel centro storico di Parma

North Centro, Parma, Italia
Affascinante appartamento con due camere da letto, luminoso e funzionale. Ha subito una ristrutturazione integrale che è appena terminata. L'intervento ha avuto come crit...
Include le cose essenziali
da 92 €
per notte
5,0
«Eccellente»
(4 recensioni)
da 92 €
per notte
Vai all'offerta
Appartamento Oltretorrente
Include le cose essenziali
70 m² Appartamento ∙ 1 camera da letto ∙ 4 ospiti

Bilocale in palazzo del '700

Oltretorrente, Parma, Italia
Include le cose essenziali
da 140 €
per notte
5,0
«Eccellente»
(9 recensioni)
Dettagli
da 140 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento North Centro
Include le cose essenziali
60 m² Appartamento ∙ 2 camere da letto ∙ 5 ospiti

Delizioso bilocale mansardato

North Centro, Parma, Italia
Include le cose essenziali
da 120 €
per notte
5,0
«Eccellente»
(4 recensioni)
Dettagli
da 120 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento North Centro
Include le cose essenziali
75 m² Appartamento ∙ 1 camera da letto ∙ 4 ospiti

Lussuoso appartamento in palazzo storico

North Centro, Parma, Italia
Include le cose essenziali
da 150 €
per notte
5,0
«Eccellente»
(5 recensioni)
Dettagli
da 150 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento Parma
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
61 m² Appartamento ∙ 2 camere da letto ∙ 4 ospiti

Parma City Centre

Parma, Emilia-Romagna, Italia
Parma City Centre è un appartamento confortevole e raffinato, situato nel centro di Parma, comodo a tutti i servizi, per lo shopping, i ristoranti e per visitare tutte le...
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
da 93 €
per notte
da 93 €
per notte
Vai all'offerta
Vedi tutte le offerte

Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Parma

Città rinomata per la sua eccellente proposta e tradizione gastronomia, Parma è anche una validissima meta grazie alla sua offerta artistica e culturale. Ma è anche la città vicino cui nacque Giuseppe Verdi, al quale è dedicato uno dei più importanti appuntamenti musicali dell'anno, Il Festival Verdi, ospitato al Teatro Regio. Tuttavia Parma è molto altro. Le sue antiche origini la indicano, secondo le più datate testimonianze, come sito etrusco, poi passato nelle mani dei Romani e diventato una colonia importante lungo la Via Emilia. Oltre all'importanza che ebbe l'università per questa città, istituita fin dall'XI secolo, grande lustro arrivò durante il Rinascimento, quando la città emiliana divenne il fulcro del Ducato di Parma e Piacenza.

In questo lungo periodo, in cui il Ducato prosperò sotto ingerenze italiane e straniere, passando anche da Napoleone e dagli Asburgo, Parma divenne un rinomato centro d'arte, accogliendo grandi interpreti come il Parmigianino e il Correggio. È anche grazie a loro che oggi Parma rappresenta un luogo adatto per un weekend in Emilia-Romagna, grazie alle molte attrazioni e testimonianze di valore, che abbiamo voluto raccogliere in questa breve guida.

Piazza Duomo

La visita di Parma non può che partire dalla principale piazza cittadina. Qui troviamo tre delle architetture più iconiche del centro storico, ovvero il Duomo, l'abbazia di San Giovanni Evangelista e il Battistero. Il primo è uno degli esempi meglio conservati in Italia di architettura romanica, la cui consacrazione risale al 1106. Al suo interno, la cupola affrescata dal Correggio cattura la scena, ma di notevole pregio è anche il bassorilievo della Deposizione dalla croce ad opera di Benedetto Antelami. Così come legato all'Antelami è il Battistero accanto al Duomo, di cui al pittore fu commissionata la realizzazione degli affreschi interni.

L'edificio, opera di giunzione tra stile romanico e gotico, è impreziosito da splendidi elementi in marmo rosa di Verona, che contraddistinguono gli interni così come l'architettura esterna. Infine, l'abbazia. Anche in questo caso, fu il Correggio ad essere assunto con l'incarico di dipingere la cupola, riuscendo a sfoggiare un ciclo di affreschi, realizzati fra 1520 e 1524, che rappresentano ancora oggi la punta di diamante di una visita ai suoi ambienti interni.

Monastero di San Paolo e Camera della Badessa

Si tratta in realtà di un ex monastero, secolarizzato nel 1810. Tuttavia, rappresentò un fondamentale luogo di culto per diversi secoli per la città di Parma. La sua fondazione e consacrazione risalgono all'anno 1000 per opera del vescovo della città. Fu tuttavia con le abadesse Cecilia Bergonzi e Giovanna da Piacenza, fra XV e XVI secolo, che il monastero divenne uno dei più vivaci centri culturali della città. Oggi, parte di esso è stata destinata a museo.

Gli appartamenti della abadessa Giovanna da Piacenza sono inclusi in questo percorso museale, in cui si ammirano le decorazioni cinquecentesche di Alessandro Araldi e la Camera della Badessa, affrescata splendidamente nel 1514 dal Correggio.

Chiesa della Santissima Annunziata

Fu costruita dal 1566, dopo una serie di vicissitudini che coinvolsero la famiglia Farnese. Pier Luigi fece distruggere l'originale basilica per destinare gli spazi ad architettura militare. Il figlio Ottavio invece la fece erigere nuovamente, in una posizione differente, affidandone la ricostruzione a Giovan Battista Fornovo. La chiesa oggi si presenta nelle sue articolate forme, dove numerosi absidi minori animano la struttura principale, ed un enorme arco d'ingresso introduce agli ampi e spaziosi ambienti coperti.

Teatro Regio

Uno dei templi della lirica italiana non poteva trovarsi che a Parma, città che ha visto sorgere il talento di uno dei più grandi compositori italiani, Giuseppe Verdi, nato nei dintorni della città. Il primo progetto di un nuovo teatro per la città partì nel 1821, per volere della duchessa Maria Luisa. Attraverso successivi rifacimenti, il teatro cambiò composizione lungo tutto l'Ottocento, nonché il nome, quando la città passò sotto il controllo dei Borbone. Fu prima Teatro Reale, e successivamente denominato Teatro Regio, nel 1860. Oggi è un vero e proprio simbolo culturale a cui la città è fortemente legata, e la sua struttura neoclassica ospita concerti di opera lirica, nonché, occasionalmente, concerti di musica e artisti contemporanei.

Palazzo della Pilotta

Un tempo luogo dove i soldati spagnoli si esercitavano nel gioco della pelota basca, da cui il complesso trae il nome, oggi è sede di diversi spazi museali. Si trovano in questi ambienti il Museo Archeologico nazionale, la Galleria Nazionale, la Biblioteca Palatina e il Museo Bodoniano. Siamo nel cuore di Parma, affacciati all'omonimo fiume che attraversa la città. La conformazione del Palazzo della Pilotta, come lo vediamo oggi, è il risultato di una serie di interventi che iniziarono con Ottavio Farnese.

Il duca fece costruire un cammino fortificato che collegasse la Rocchetta Viscontea al Palazzo Ducale. Attorno a questo cassero si affiancarono, nel tempo, altre costruzioni di diversa natura, che oggi compongono le architetture massicce, fortificate, che danno vita al Palazzo della Pilotta.

Abbazia di Valserena

Questo appariscente edificio monumentale si trova appena a nord di Parma, a pochi minuti di macchina dal centro cittadino. La sua costruzione fu iniziata per ordine di Bonifacio VIII, sul finire del '200, anche se i lavori si conclusero quasi un secolo dopo. Nel corso dei secoli successivi, l'impianto dell'abbazia si ampliò notevolmente, fino a raggiungere le dimensioni che possiamo ammirare oggi, e la sua architettura in stile gotico lombardo.

L'edificio non è tuttavia più luogo di culto. Venne sconsacrato nel 1810, quando, dopo l'arrivo di Napoleone, il territorio di Parma passò sotto le mani dei Francesi, e l'abbazia venne soppressa. Al suo interno si trovavano una serie di opere artistiche e dipinti, tra cui alcune attribuite al Parmigianino, che oggi sono state trasferite all'Accademia di Belle Arti di Parma. Gli spazi attuali di questo edificio ospitano, dal 2007, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione.


Certosa di Parma

C'è ancora dibattito su quale sia stata la residenza dei monaci certosini per circa cinquecento anni, fra questo complesso e quello dell'Abbazia di Valserena. Ma è opinione diffusa e maggiormente accreditata quella di attribuire il titolo alla Certosa di Parma. In origine si trattava di un vastissimo spazio, circondato da mura perimetrali che proteggevano la chiesa, i chiostri e le stanze dei monaci. La sua costruzione sembra risalire a fine XIII secolo, anche se non rimane quasi nulla di quelli che furono gli elementi originari.

La Certosa rimase casa monacale fino alla fine del Settecento, quando fu soppressa e trasformata prima in una manifattura di tabacco, poi in riformatorio. Oggi ospita invece corsi dedicati alla formazione della polizia penitenziaria. Tuttavia, gli spazi della Certosa sono in parte visitabili, in particolar modo gli elementi monumentali, a cui si può accedere gratuitamente.

Palazzo del Giardino

Ultima menzione merita il Palazzo del Giardino, o Palazzo Ducale del Giardino. Uno degli edifici storici di Parma, tuttavia non visitabile, se non in alcune occasioni particolari. Ospita oggi infatti la sede dell'Arma dei Carabinieri e dei RIS, e nel futuro prossimo alcuni suoi spazi saranno destinati agli uffici dell'EFSA, l'ente di sicurezza alimentare.

Il palazzo tuttavia è degno di nota sia a livello architettonico che storico. Fu anch'esso costruito per volere di Ottavio Farnese, nel 1561, per dotare gli aristocratici parmigiani di una corte che fosse adeguata ad ospitare una potente casata europea. Rimase tale fino al Seicento, quando gli spazi dedicati ai duchi vennero trasferiti nei vicini ambienti del Palazzo della Pilotta, sull'altra sponda del fiume Parma.

Domande frequenti: Case e appartamenti vacanza a Parma

Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento a Parma?

Il costo minimo per soggiornare a Parma è di 50 € per notte. Il prezzo per affittare un alloggio può variare molto in base al periodo in cui effettui la prenotazione. Seleziona le date del tuo prossimo viaggio e comincia a navigare tra 15 case vacanza a Parma. Scopri di più!

Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a Parma?

Non temere! Sono disponibili 5 case vacanza a Parma che accettano il tuo cane o altri amici a 4 zampe. In media, una casa vacanza a Parma che ammette animali costa 110 € a notte. Prenota alloggi che accettano animali!

Come affittare case e appartamenti vacanze a Parma?

Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Parma non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!

Come trovare case vacanze e appartamenti a Parma economici?

Se hai un budget prestabilito e vuoi trovare una casa vacanze a Parma economica, durante la ricerca utilizza il filtro sul prezzo per notte. Così facendo, potrai trovare le case vacanze che più si avvicinano alla cifra che avevi preventivato di spendere. A Parma, il prezzo minimo a notte per pernottare in una casa vacanza è di 50 € mentre il mese più economico risulta essere settembre. Prenota e risparmia fino al 50%!

Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Parma?

Dai nostri dati risulta che internet, cucine e animali domestici ammessi sono i servizi più richiesti e che non possono mancare nelle case vacanze a Parma. Scopri di più!

Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento a Parma da privati?

Puoi affittare la tua casa vacanza a Parma direttamente da privati ma anche da agenzie del settore. Qualunque sia la tua scelta, ti garantiamo un servizio impeccabile, esperto e totalmente sicuro. Scopri di più!

Le migliori destinazioni per una vacanza

Mostra di più

Guarda anche

Mostra di più
image-tag