Le case vacanza a Pescia rappresentano una scelta flessibile per chi ama viaggiare senza limiti. È la soluzione perfetta per chi ama la flessibilità in ogni momento del soggiorno. Una scelta pratica per chi viaggia in compagnia, con spazi condivisi e costi contenuti. Troverai ambienti completi, con servizi inclusi e attenzione anche per chi viaggia con il proprio pet. Un soggiorno che ti fa sentire davvero a tuo agio, in ogni destinazione.

Case e appartamenti vacanze a Pescia in affitto
201 alloggi vacanza a Pescia. Inserisci le date e prenota al miglior prezzo.
Le migliori offerte di case vacanza a Pescia scelte per te
Pescia: confronta 201 alloggi e trova case vacanze economiche da 58 €, appartamenti, case da privati, sul mare o in montagna. Risparmia e prenota in sicurezza la vacanza dei tuoi sogni.
Servizi popolari per Case e appartamenti vacanze a Pescia
Trova la casa vacanza perfetta per il tuo soggiorno
Cerchi altri tipi di alloggi vacanze?
Trova il tipo alloggio vacanza in affitto più adatto alle tue esigenze
Informazioni utili sugli alloggi vacanza a Pescia
🏠 Alloggi in affitto | 201 |
---|---|
💳 Prezzo più basso | da 58 € |
💰 Mese più economico | ottobre |
✨ Comfort più richiesti | piscina, internet Wi-Fi e animali ammessi |
🏊🏻 Case vacanza con piscina | 176 |
🐶 Alloggi vacanza pet friendly | 118 |
Domande frequenti sugli alloggi a Pescia
Dove cercare per affittare case e appartamenti vacanze a Pescia?
Scegli le date del soggiorno, indica quanti siete e lasciati sorprendere dalle offerte disponibili: a Pescia ti aspetta!
Quanto costa una casa vacanze con piscina a Pescia?
Il costo medio per affittare una casa vacanza a Pescia con piscina privata è di 213 € a notte. Oggi puoi scegliere tra 176 alloggi con piscina disponibili.
Posso portare il mio cane in una casa vacanza a Pescia?
Su CaseVacanza.it puoi trovare 118 case vacanza a Pescia dove gli animali sono ammessi! Spunta il riquadro "animali domestici ammessi" e comincia a navigare tra le case vacanza a Pescia. Il prezzo medio per soggiornare in un alloggio a Pescia che ammette animali è di 222 €.
Quali sono i trucchi per prenotare case vacanze a Pescia senza spendere troppo?
Le case vacanze a Pescia più economiche hanno un prezzo minimo di 58 €. Il mese più conveniente risulta essere, invece, ottobre. Grazie al filtro di ricerca in base al prezzo, una volta che hai avviato la scansione delle case vacanze a Pescia, il sistema ti indicherà gli alloggi che più si avvicinano al valore che hai impostato.
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento a Pescia da privati?
Privati o agenzie? La scelta è tua: per la tua vacanza a Pescia ti offriamo sempre un’esperienza affidabile, semplice e protetta.
Cosa non può mancare in una casa vacanza a Pescia secondo gli ospiti?
Le nostre analisi confermano che piscina, internet Wi-Fi e animali ammessi non possono mancare in una casa vacanza a Pescia.
Trova la casa vacanza a Pescia ideale per il tuo viaggio
Pescia è un comune appartenente alla provincia di Pistoia e alla regione Toscana, non molto distante da Lucca e Firenze, inserito nella Piana di Lucca. Questa località è molto rinomata soprattutto per la sua floricoltura e perché qui, trascorse la sua infanzia il noto scrittore Carlo Collodi autore di ”Pinocchio”.
Cosa visitare a Pescia
Non mancano certamente alcuni monumenti e luoghi di sicuro interesse, a partire dalle architetture religiose fino ad arrivare ai musei. Tra quelli di tipo religioso possiamo trovare la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di San Matteo, la Chiesa di San Bartolomeo, il Duomo di Pescia, la Chiesa di San Francesco e tante altre, ma non vanno nemmeno dimenticate alcune chiese minori che conservano pur sempre una grande importanza, tra queste troveremo la Chiesa di Santa Maria Maddalena, la Chiesa della Santissima Annunziata e la Chiesa della Madonna di Pie' di Piazza, ad esse aggiungeremo anche l'Oratorio di San Domenico, l'Oratorio di Sant'Antonio Abate ed il Convento della Visitazione. Per quanto riguarda i musei ne troviamo uno in Piazza Leonardo da Vinci, vale a dire il Museo Civico di Scienze Naturali e Archeologia della Val di Nievole.
Nella località Collodi, è possibile ammirare un'opera divenuta ormai famosissima: Il Paese di Pinocchio e la Valleriana.
Aree naturali a Pescia
Nella Piana di Lucca e nella Val di Nievole troverete innumeveoli percorsi naturali, per gli appassionati di trekking e di sport all'aria aperta.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Pescia
Pescia è un borgo antico di origini medievali in provincia di Pistoia, con un centro storico ricco di edifici e palazzi storici e punti di interesse. La frazione più famosa di Pescia è Collodi, il paese dove è nato Carlo Collodi, l'autore di Pinocchio, a cui qui è dedicato un bellissimo parco tematico. Pescia offre molti spunti affascinanti da visitare. Ad esempio il Giardino degli Agrumi, con oltre 200 varietà provenienti da tutto il mondo, o il Museo dei Bonsai, oltre a numerosi musei. Il borgo è ricco anche di iniziative. Tra le più famose c'è lo storico palio dei rioni, la prima domenica di settembre. Collodi Tutta Collodi, scivolando giù da un poggio, guarda la sua villa e il meraviglioso giardino, uno dei più belli che sia dato da vedere in Italia. Collodi, frazione di Pescia, a metà strada fra Firenze e Pisa, al margine della Valdinievole, sta tutta qui, orgogliosa del suo gioiello e di un suo illustre personaggio, Carlo Lorenzini, meglio conosciuto come Collodi, autore di Pinocchio. Non è un caso che questo scrittore scelse per pseudonimo il nome del paese. La vicenda del suo burattino è ambientata in una Toscana rurale che potrebbe essere proprio quella di questo pacifico borgo abitato da contadini, artigiani, mercanti. E il bestiario, tra il fantastico e il reale, che Pinocchio mette in scena avrebbe potuto uscire dalle grotte, dai ninfei, dai boschetti e dalle altre mille meraviglie del giardino di villa Garzoni. Fu Romano Garzoni, verso la metà del Seicento, a ideare villa e giardino come simbolico segno di una raggiunta affermazione sociale. Nel Settecento, un suo discendente la impreziosì di altre statue e completò il giardino con un trionfo di acque. La fama dell’opera superò i confini della Lucchesia e la nobilità europea fece a gara per venire a osservare, e magari a imitare, questa felice creazione vegetale, ideale di bellezza e di armonia. La villa, pure detta castello per la sua imponenza, sta defilata rispetto al giardino e sembra fermare le case del borgo che, a cascata, scendono dalla collina. Possiede gran parte degli arredi originali e una fitta sequenza di sale ornate da stucchi e affreschi.