Informazioni generali
La piccola provincia di Pistoia si incastra appena a nord di Firenze, e a pochi passi da alcune tra le più belle zone della Toscana. Nonostante sia meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni vicine, Pistoia è una piccola perla che ti porterà con la fantasia verso mondo antichi, fossilizzati nelle loro splendide architetture e nelle storie che le circondano. Posti unici che potrai scoprire prendendo qui la tua prossima casa vacanza.
Cosa visitare
La grande protagonista della provincia è proprio Pistoia. La sua piazza centrale è considerata fra le più belle d'Italia, ricca di edifici che ne hanno scandito la storia nel corso dei secoli. Il Palazzo dei Vescovi, il Palazzo Comunale, la Cattedrale di San Zeno e il Palazzo Pretorio valgono da soli il prezzo del biglietto. Se preferisci la tua casa vacanza tra le colline fuori città, non ti potrai perdere il suggestivo borgo di Orsigna e l'Ecomuseo della Montagna Pistoiese.
Eventi
Come ogni luogo fortemente volto al suo passato medievale e rinascimentale, anche a Pistoia non mancano rivisitazioni storiche del suo glorioso passato. La più famosa è la Giostra dell'Orso, organizzata ogni anno per il 25 luglio. La manifestazione, che riprende l'antico palio dei berberi, vede sfidarsi dodici cavalieri, intenti a colpire un bersaglio a forma d'orso. Altra grande manifestazione di luglio è il Pistoia Blues Festival, nella scenografia perfetta di piazza Duomo.
Enogastronomia
Tutti conosciamo le prelibatezze della cucina toscana, che anche qui non possono mancare. Oltre ai prodotti più famosi, la provincia pistoiese offre un'ulteriore selezione di eccellenze, tra cui il pecorino a latte crudo delle montagne pistoiesi, prodotto come si faceva secoli fa dal latte della munta delle Massesi. Il fagiolo di Sorana è invece presidio Slow Food, mentre la farina dolce di castagne è prodotto IGP. Gustose cibarie che ti potrai gustare prendendo qui la tua casa vacanza.
Informazioni utili: come arrivare e quando partire
Situata vicino a Firenze, Pistoia è comodamente raggiungibile in macchina. Il periodo migliore per affittare la tua casa vacanza o appartamento vacanza va dalla primavera all'estate, quando la campagna toscana è nel pieno del suo splendore e mitiga la temperatura quando si fa troppo calda. Nel mese di luglio, poi, avrai la possibilità di assistere ai due eventi principali della città, cioè la Giostra dell'Orso e il Pistoia Blues Festival.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Pistoia
Turismo d’arte o montano, enogastronomico, termale: tutto questo è possibile in provincia di Pistoia.
Le città d’arte di Pistoia e Pescia per esempio offrono un viaggio tra medioevo, rinascimento e barocco nelle loro architetture e monumenti. Le colline del Montalbano e della Svizzera Pesciatina, le aree umide delle Padule di Fucecchio e della Querciola di Quarrata, sono le destinazioni per chi cerca vacanze nel verde e nella natura.
Si scia, si fa trekking e mountain bike anche all’Abetone.
E poi ci sono le terme: Montecatini Terme e Monsummano Terme, rinomate dai tempi antichi. Destinazione che fa tornare tutti bambini invece è Collodi, bella cittadina dove è nato il “papà” del burattino più famoso del mondo, Pinocchio, e dove oggi c’è il Parco di Pinocchio, dove rivivere la fiaba con le opere di importanti artisti del Novecento.
Da scoprire anche i borghi medievali di Pietrabuona, Medicina, Fibbialla, Aramo, Sorana, San Quirico, Castelvecchio, Stiappa, Pontito e Vellano, tra sentieri e castelli. Da non perdere l'Ecomuseo della Montagna Pistoiese con percorsi tematici e centri didattici.
La zona è ricca di eventi, come il Pistoia Festival, nel mese di luglio, e il Pistoia Blues. In estate si tiene anche “Itinerari Musicali - Festival Sentieri Acustici” con concerti gratuiti in piazze e borghi.
Tra gli eventi tradizionali c'è la Giostra dell’orso (a Pistoia il 25 luglio), la Festa di San Bartolomeo il 24 agosto, il palio dei rioni a Pescia la prima domenica di settembre.
Tanti i prodotti tipici e presidi slow food, come il Fagiolo di Sorana o il Pecorino della Montagna Pistoiese, e poi il cioccolato nella Chocolate Valley, la cialda di Montecatini Terme, il confetto di Pistoia e tante altre specialità della cucina toscana, come il Vin Santo.
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze a Pontelungo?
Una casa vacanze a Pontelungo ha un prezzo minimo di 40 € a notte. Il costo può variare in base a quando viene effettuata la prenotazione. Cerca tra 793 offerte l'alloggio vacanza dei tuoi sogni. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a Pontelungo?
Nel menu laterale, seleziona il riquadro "animali ammessi" e scopri tutte le case vacanza a Pontelungo che accettano il tuo amico a 4 zampe. Attualmente, ci sono 412 case vacanza a Pontelungo che accettano cani e altri animali domestici. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze a Pontelungo?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Pontelungo non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina a Pontelungo?
Il prezzo medio per affittare un alloggio a Pontelungo con piscina a uso esclusivo è di 248 € a notte. Attualmente, abbiamo a disposizione 939 casa vacanze a Pontelungo con piscina. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze a Pontelungo economiche?
Le case vacanze a Pontelungo più economiche partono da un prezzo minimo di 40 €. Il mese più conveniente risulta essere, invece, gennaio. Grazie al filtro di ricerca in base al prezzo, una volta che hai avviato la scansione delle case vacanze a Pontelungo, il sistema ti indicherà le strutture che più si avvicinano al valore che hai impostato. Prenota e risparmia fino al 50%!