Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Portofino
Gli anni della Dolce vita, film e canzoni hanno dato vita al mito di Portofino, rendendo intramontabile la fama di questo incantevole borgo di pescatori nascosto in una profonda insenatura dell’omonimo promontorio. Compreso nel Parco naturale regionale e dell’Area marina protetta, una delle più frequentate di tutta la penisola, questo borgo ligure nasce come porto nell’antichità grazie alla baia protetta da tutti i venti e accessibile con ogni mare. L’animata via Roma guida i visitatori verso il mare e la celebre piazzetta: sotto i suoi portici si succedono negozi di alta moda, boutique, bar e ristoranti esclusivi che fanno corona anche al porticciolo. Oltre il molo, una salita conduce alla chiesa di S. Giorgio, dalla quale il panorama sul golfo del Tigullio è incomparabile. Seguendo la stradina sottostante si arriva al castello Brown, cinquecentesco, che nel parco ha allestito il Centro internazionale di Scultura all’aperto. Un’escursione indimenticabile è quella che conduce a San Fruttuoso e alla sua abbazia. In alternativa si può approfittare di uno dei battelli che collegano le due perle del monte di Portofino.