Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Radicofani
«Per dodici miglia attraversammo territori brulli petrosi e selvaggi quanto la Cornovaglia, finché non giungemmo a Radicofani dove ci accolse una spettrale locanda abitata da streghe, un tempo casino di caccia dei duchi di Toscana» scrisse di Radicofani Charles Dickens nel 1844. Il paese, che ha ben conservato le tracce del passato medievale e mediceo, sorge alle falde di una rupe di roccia basaltica a oltre 800 m sul mare, coronata dai ruderi di una imponente fortezza che per secoli dominò il valico di confine tra la Toscana e il Lazio. Straordinaria la visione che si gode dal suo alto coronamento: l’Amiata, l’Appennino, i laghi Trasimeno e Bolsena. Sotto scorre l’antica via Cassia, la via dei pellegrini. Nel 1297 il bandito Ghino di Tacco si impadronì del castello. Ne fece sua dimora per tre anni coltivando fama di giustiziere, ricordata da Dante e da Boccaccio. Coinvolta in tutte le vicende belliche, la fortezza sarà l’ultimo baluardo senese a cedere nella lotta contro Firenze nel 1559. Ben restaurata e visitabile resta l’esempio fra i più significativi di architettura militare del XVI secolo.
Da non perdere a Radicofani
Fortezza di Radicofani Fatta erigere inizialmente da papa Adriano IV nel 1154, successivamente fu trasformata in fortezza da Cosimo I de’ Medici. All’interno si trova il Museo del Cassero, con materiali archeologici provenienti da recenti scavi locali. S. Pietro Edificata tra XI e XIII secolo, la chiesa mantiene l’originario aspetto romanico. L’austera facciata è aperta da una biforetta nella quale s’incastra il campanile quadrangolare. Vi si conservano pregevoli terrecotte robbiane. Palazzo della Posta Lungo la vecchia via Cassia, l’’Osteria Grossa’, edificata nel 1548, fu un celebre punto di sosta e transito per pellegrini, mercanti, uomini illustri. Quasi tutti i viaggiatori del Grand Tour in Italia pernottarono qui.Info utili su Radicofani
Metri 814 • Abitanti 1097 • Siena 73 km • Ecotour Treno fino a Chiusi (www.trenitalia.com),poi autobus (Tiemme, linea F_T9, www.tiemmespa.it) • Info Ufficio turistico, via Fonte Antese,
tel. 057855684, www.comune.radicofani.siena.it