Informazioni generali
La provincia di Ravenna si estende lungo la costa romagnola della regione Emilia Romagna. Il capoluogo di provincia è la città di Ravenna, che conta quasi 160.000 abitanti chiamati ravennati. Il Santo Patrono della città è Sant’Apollinare e si festeggia il 23 luglio. Per visitare la zona il modo migliore è quello di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanza. La città offre parecchio da vedere e per godere di tutte le sue bellezze prendete in affitto una delle case vacanze disponibili o un appartamento vacanze
Turismo
La vicinanza della costa adriatica rende Ravenna una città viva e gioiosa, ma al tempo stesso ricca di storia. In città sono presenti infatti ben otto monumenti che l’UNESCO ha considerato patrimonio mondiale. Tra questi segnaliamo il Mausoleo di Galla Placida, il Battistero Neoniano, la Basilica di Sant’ApoLlinare e la Basilica di San Vitale. La città offre parecchio da vedere e per godere di tutte le sue bellezze prendete in affitto una delle case vacanze disponibili o un appartamento vacanze
Enogastronomia
I piatti locali più conosciuti sono il riso con carne d'anitra selvatica, la zuppa di rane e le folaghe ai ferri. Fra i piatti tipici a base di pesce sono da segnalare il brodetto alla romagnola, le polpette di mare realizzate con carne di pesce, le spannocchie ripiene ai ferri. Per gustare queste prelibatezze vi suggeriamo di prendere in affitto una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Cultura e svago
A Ravenna è seppellito anche Dante Alighieri. La tomba dello è certamente una delle mete turistiche più interessanti di Ravenna. Vi consigliamo però di visitare anche il Palazzo di Teodorico, dove potrete ammirare diversi mosaici del re ostrogoto. Per qualche giorno di relax a Ravenna e provincia affittate una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Clima e paesaggio
Il territorio di Ravenna comprende una natura assai eterogenea, che accoglie zone costiere, pianeggianti e di montagna. Gli inverni sono solitamente molto rigidi ma poco piovosi. La zona è caratterizzata per la presenza della nebbia, specialmente nei mesi invernali. Le estati sono invece molto calde e afose. Per ammirare le bellezze di Ravenna vi consigliamo di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Ravenna
Ravenna in antichità fu per tre volte capitale. Una grandezza che oggi si riflette tra le tante testimonianze storiche artistiche, prime fra tutti i preziosi mosaici, molti dei quali divenuti Patrimonio Mondiale Unesco.
Nel capoluogo c’è anche il sepolcro di Dante Alighieri, e il Museo Dantesco, oltre tanti tesori di epoca antica.
La provincia di Ravenna offre anche decine di chilometri di costa sul mare con molte località balneari. Cervia è una città di vacanza sul mare molto rinomata e ricca di animazioni ed eventi soprattutto in estate. Altre cittadine molto famosa per le vacanze balneari sono Milano Marittima e Porto Garibaldi.
Chi ama le immersioni può esplorare i fondali a Porto Corsini, dove nel 1965 si inabissò la piattaforma Paguro. Vicino al capoluogo c’è anche uno dei parchi divertimento più famosi d’Italia, Mirabilandia. Chi vuole rallentare il ritmo si rifugia fra riserve naturali e pinete, come l’Oasi di Punte Alverete, le pinete di Classe (famosa anche per la basilica di Sant’Apollinare in Classe) e San Vitale, lungo il parco del Delta del Po.
Gli appassionati di arte e artigianato amano Faenza, famosa per il suo artigianato delle maioliche e ceramiche. Musei e siti archeologici si scoprono in numerosi altri centri urbani. Le terme sono un altro punto di riferimento: Riolo, Brisighella, Cervia, Punta Marina.
La provincia di Ravenna è ricca di eventi: Mosaico di Notte che “accende” i mosaici con luci speciali, la Festa di Primavera a Ravenna, il Palio del Niballo a Faenza e molti altri.
A tavola troviamo le ricette caratteristiche della cucina romagnolae tanto pesce. Il dolce tipico della provincia è il dolce di San Michele. Il territorio è noto anche per la produzione di vini pregiati.
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze in Provincia di Ravenna?
Una casa vacanze in Provincia di Ravenna ha un prezzo minimo di 30 € a notte. Il costo può variare in base a quando viene effettuata la prenotazione. Cerca tra 208 offerte l'alloggio vacanza dei tuoi sogni. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze in Provincia di Ravenna?
Non temere! Sono disponibili 80 case vacanza in Provincia di Ravenna che accettano il tuo cane o altri amici a 4 zampe. In media, una casa vacanza in Provincia di Ravenna che ammette animali costa 125 € a notte. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze in Provincia di Ravenna?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze in Provincia di Ravenna non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina in Provincia di Ravenna?
Il prezzo medio per affittare un alloggio in Provincia di Ravenna con piscina a uso esclusivo è di 131 € a notte. Attualmente, abbiamo a disposizione 135 casa vacanze in Provincia di Ravenna con piscina. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze in Provincia di Ravenna economiche?
Se hai un budget prestabilito e vuoi scoprire tutte le case vacanze in Provincia di Ravenna economiche, durante la ricerca attiva il filtro sul prezzo a notte. In questa maniera, potrai trovare gli alloggi che più si avvicinano alla cifra che avevi preventivato di spendere. In Provincia di Ravenna, il prezzo minimo a notte per pernottare in una casa vacanza è di 30 € mentre il mese più economico è gennaio. Prenota e risparmia fino al 50%!