Trova la casa vacanza a Reggio di Calabria ideale per il tuo viaggio
Reggio di Calabria è sicuramente una delle più importanti province della Calabria; risulta essere il primo comune per popolazione della regione ed il secondo della stessa, se analizzata per la sua superficie.
Risulta essere una città davvero molto antica ed in passato sembra sia stata anche un'importante colonia della Magna Grecia, inoltre non bisogna affatto dimenticare che assieme a città come Napoli e Taranto è in grado di vantare uno dei musei archeologici più importanti dedicati alla Magna Grecia.
Cosa visitare a Reggio di Calabria
Sarà possibile trovare svariate architetture, a partire da quelle religiose, passando per quelle civili ed arrivando a quelle militari; per quanto riguarda le prime, il consiglio sarà quello di visitare il Duomo di Reggio Calabria, la chiesa degli Ottimati, la chiesa di San Giorgio al Corso, la chiesa di San Giuseppe al Corso, la chiesa di Santa Lucia e la chiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso. Per quanto riguarda le architetture civili, sarà possibile ammirare un gran bel numero di palazzi e teatri, a partire dal Palazzo Barbera, passando per il Palazzo del Governo, Palazzo del Banco di Napoli, Palazzo Zani, il Municipio stesso della città, la Torre Nervi, il Teatro Francesco Cilea e la Villa Genoese Zerbi. Non dimentichiamoci nemmeno delle architetture militari e di alcune piazze; tra le prime troveremo il Castello Aragonese, la Torre Castiglia, Torre San Gregorio, e Forte Catona, mentre tra le piazze troveremo quella del Carmine, Piazza Garibaldi, Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza De Nava, Piazza Duomo, Piazza Indipendenza e Piazza Castello. Completiamo dando un'occhiata anche alle statue simbolo della città e fontane; tra le statue non possiamo certo dimenticare i Bronzi di Riace, considerati come un vero e proprio simbolo della città ed esposti al Museo Nazionale della Magna Grecia, ma troveremo anche il Monumento all'Italia, il Monumento ai Caduti di Tutte le Guerre ed il Cippo marmoreo dedicato a Vittorio Emanuele III, mentre tra le fontane ne potremo trovare ben tre di rilevante importanza, vale a dire la Fontana monumentale del Lungomare di Falcomatà, le Tre Fontane e la Fontana della Fata Morgana
Aree naturali a Reggio di Calabria
Non mancheranno certo le aree naturali, un visita è d'obbligo alla Villa Comunale Umberto I, che alcuni anni fa ospitava un giardino zoologico, il Parco della Mondialità, Parco Caserta, la Pineta Zerbi ed il Lungomare Falcomatà.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Reggio Calabria
Riscaldata da un clima quasi sempre mite e dai caldi raggi solari durante l'anno, Reggio Calabria è una piacevole città da visitare, e non solo per la sua vocazione mediterranea. Diverse sono le attrazioni turistiche che fanno di questa città un uogo d'arte, a cominciare dalla sua attrazione più famosa. Chi viene a Reggio in visita, non può tornare indietro senza aver concesso una visita ai Bronzi di Riace.
Sono loro qui le 'superstar', due statue in bronzo risalenti al V secolo a.C. ed incredibilmente conservate in condizioni quasi perfette. Trovate nel 1972 a largo delle coste di Riace, sono oggi conservate al Museo Nazionale della Magna Grecia, dove, oltre ai Bronzi, si possono ammirare numerosi reperti risalenti ad epoche preistoriche ritrovati nella regione. Non sono solo i Bronzi, tuttavia, a rappresentare un simbolo della città.
Concittadino ben più antico è il Castello Aragonese, uno dei residenti che si trovano a Reggio Calabria da più tempo. Probabilmente, la struttura originaria del castello è da far risalire ad una preesistente fortezza, in seguito rinforzata e fortificata da una cinta muraria, e dotata di torri e fossato da Ferdinando d'Aragona, nel corso del Quattrocento. Il Castello Aragonese ospita oggi l'Osservatorio dell'Istituto Nazionale di Geofisica.
Molti degli edifici antichi, sia civili che religiosi, hanno subito ingenti danni per via dei violenti terremoti che hanno colpito, nel tempo, la zona. Il Duomo di Reggio Calabria è uno di quelli. Originariamente di origine normanna, venne completamente distrutto da due terremoti, e quello che si vede oggi è il rifacimento realizzato dopo l'ultimo sisma, che ha colpito nel 1908. Tuttavia, la grandezza della chiesa e la particolarità del suo profilo la rendono ancora oggi l'edificio religioso principale della città.
Vero cuore pulsante è però il Corso Garibaldi, che si estende per ben due chilometri, collegando il Museo Nazionale e la Villa Comunale. È qui che i reggini si riversano per trascorrere pomeriggi dedicati alle compere o tranquille serate fra i negozi ed i locali notturni. Altro punto, estremamente piacevole per una passeggiata, è il Lungomare Falcomatà, indicato come il 'chilometro più bello d'Italia', si dice riprendendo una definizione fatta di esso da D'Annunzio.
Oltre alla bellezza del panorama sul golfo, in questa zona accade un fenomeno curioso, noto come il 'miraggio della Fata Morgana'. In certe occasioni, si può vedere il profilo della prospiciente costa siciliana molto più vicino, sospeso in aria e capovolto sottosopra. Un evento che è il risultato di una diversa temperatura dell'aria a livello del suolo e di quella sovrastante. Ed un modo particolare per concludere la tua visita di Reggio Calabria
Domande frequenti: Case e appartamenti vacanza a Reggio di Calabria
Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento a Reggio di Calabria?
Il costo minimo per soggiornare a Reggio di Calabria è di 61 € per notte. Il prezzo per affittare un alloggio può variare molto in base al periodo in cui effettui la prenotazione. Seleziona le date del tuo prossimo viaggio e comincia a navigare tra 35 case vacanza a Reggio di Calabria. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a Reggio di Calabria?
Su CaseVacanza.it puoi trovare 13 case vacanza a Reggio di Calabria dove gli animali sono ammessi! Spunta il riquadro "animali domestici ammessi" e comincia a navigare tra le case vacanza a Reggio di Calabria. Il prezzo medio per soggiornare in un alloggio a Reggio di Calabria che ammette animali è di 143 €. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare case e appartamenti vacanze a Reggio di Calabria?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Reggio di Calabria non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Come trovare case vacanze e appartamenti a Reggio di Calabria economici?
A Reggio di Calabria, il prezzo minimo a notte per alloggiare in una casa vacanze è di 61 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai cominciato la ricerca della casa vacanze a Reggio di Calabria, potrai identificare le case con maggiore accuratezza e trovare la casa vacanza perfetta per il tuo budget. Prenota e risparmia fino al 50%!
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Reggio di Calabria?
Nelle casa vacanze a Reggio di Calabria, i comfort più cercati dai viaggiatori e che non possono mancare in vacanza sono: internet, animali domestici ammessi e aria condizionata. Scopri di più!
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento a Reggio di Calabria da privati?
Su CaseVacanza.it la scelta è ampissima: puoi prenotare tra 35 offerte il tuo appartamento o la tua casa vacanza a Reggio di Calabria direttamente da privati oppure da agenzie del settore, in modo affidabile e professionale. Scopri di più!