Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Reggio Emilia
Un viaggio in provincia di Reggio Emilia parte dal capoluogo, dai suoi teatri e dal suo centro storico, vera destinazione che unisce arte, cultura e buona tavola. Fuori città, il viaggio continua tra castelli e rocche, borghi storici e tanta natura. Si fa tappa a Correggio e alle sue testimonianze rinascimentali, si tocca il borgo di Quattro Castella, chiamato così per i quattro castelli che svettano su altrettante colline. Queste sono le antiche terre un tempo parte dello stato feudale della Contessa Matilde di Canossa, nel XII secolo, come raccontano palazzi e fortezze. Tra le destinazioni da non perdere, le cittadine storiche di Guastalla e di Scandiano. Anche nell’Appennino Reggiano ci sono luoghi particolari da visitare, come la Pietra di Bismàntova, a Castelnovo ne’ Monti, uno scoglio in arenaria che sembra una nave. In questa zona si snodano diversi sentieri escursionistici, tra i quali il Sentiero Matilde, e si scia a Cerreto Laghi. Infine, le feste popolari: molte dedicate all’epopea di Matilde di Canossa. A Guastalla si festeggia la Gnoccata, dedicata agli gnocchi, con corteo storico del ‘700 in costume. Un altro modo di gustare la provincia di Reggio Emilia è con i sentieri tematici come la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Scandiano e Canossa e scoprire così tutta l’enogastronomia locale più autentica.