Informazioni generali
La provincia di Rimini è il cuore pulsante della riviera romagnola per il turismo balneare e i divertimenti. Chi affitta un appartamento vacanza in provincia di Rimini non si può annoiare in nessuna stagione dell’anno: la zona garantisce un misto di spensieratezza vacanziera e vita di tutti i giorni con numerosi eventi, non solo legati alla movida.Diverse tipologie di case vacanze in affitto vengono incontro ai desideri della clientela più disparata
Cosa visitare
La provincia di Rimini, come tutta l’Emilia Romagna, è stata casa di diverse civiltà nei secoli passati: potrete scoprire il suo patrimonio storico durante il vostro soggiorno in case vacanze o appartamenti vacanzein affitto in provincia di Rimini. A partire dal capoluogo, con l’Arco di Augusto, il tempio Malatestiano, la chiesa di Sant’Agostino, il ponte di Tiberio, l’anfiteatro romano, il palazzo del Podestà, quello dell’Arengo, la domus romana e innumerevoli altre chiese e palazzi oltre a musei, conventi e teatri.
Eventi
Avete preso in affitto uno dei numerosi appartamenti vacanze o case vacanze in provincia di Rimini? Preparatevi a innumerevoli manifestazioni ed eventi.Uno degli eventi annuali più conosciuti che si svolgono a Rimini è sicuramente il ritrovo del movimento Comunione e liberazione, chiamato Meeting dell’amicizia fra i popoli, che si tiene ogni anno durante la seconda metà di agosto e viene seguito con attenzione da tutto il paese. Il complesso fieristico all’avanguardia permette a Rimini di ospitare manifestazioni di tutto rispetto come il Festival del wellness e Mondo natura.
Enogastronomia
Il cibo a cui tutti pensano quando si parla di cucina romagnola è senza alcun dubbio la piadina. Non potete non assaggiarla durante la vostra vacanza in case vacanze o appartamenti vacanze in affitto in provincia di Rimini. Tipicamente è servita farcita con prosciutto e formaggio (quello tipico è lo squacquerone). Tra i primi si trovano cappelletti, gnocchi, passatelli in brodo o asciutti, tortelli e tagliatelle. Tra i secondi il castrato, i ciccioli di maiale, la salsiccia matta, il brodetto alla marinara. Sui colli riminesi si producono anche ottimi vini tra cui il Colli di Rimini Cabernet Sauvignon e i Colli di rimini Rebola.
Cultura e svago
La provincia di Rimini è decisamente la patria del divertimento, delle discoteche, dei parchi, degli aperitivi in spiaggia: in generale della movida, estiva che attira ogni anno giovani provenienti da tutte le parti della penisola. La città offre numerosissime possibilità di svago e numerosissime opzioni a chi vuole prendere in affitto case vacanze o appartamenti vacanze. ma anche l’opportunità di raggiungere comodamente altri comuni balneari altrettanto divertenti. Nei suoi dintorni sorgono innumerevoli parchi giochi come il famoso Acquafun di Riccione.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Rimini
La provincia di Rimini ha due anime: la prima, quella di “capitale” della villeggiatura estiva e del divertimento balneare che ha reso la Riviera Romagnola meta di turismo da tutto il mondo.
La seconda, svela un territorio storico, come mostra una visita al centro del capoluogo, in passato città di artisti come Piero della Francesca o Federico Fellini.
Tra ampie spiagge vivaci, un mare calmo che digrada dolcemente e tante attività per tutti, ci sono tradizioni che hanno saputo mantenersi nel tempo e rinnovarsi.
Un territorio che ha tanto da offrire e con un valore aggiunto: la cordialità dei suoi abitanti.
Il litorale, con 40 km di costa, è bello da scoprirsi in bicicletta e presenta un susseguirsi di spiagge sabbiose, stabilimenti attrezzati, belle passeggiate sul lungomare e tanti eventi per tutti a ogni ora del giorno e della sera: da Rimini a Riccione, Bellaria, Igea Marina, Cattolica.
Nei dintorni sono presenti numerosi parchi divertimento, l’autodromo internazionale, e poi discoteche, cinema teatri, impianti sportivi.
La provincia di Rimini fu anche Colonia romana, occupata dai goti e dai bizantini, e importante centro medievale: tante testimonianze di questi passaggi si ritrovano nei musei, nelle aree archeologiche e nelle architetture urbane. Rocche e castelli contraddistinguono anche il paesaggio dell’entroterra con borghi fortificati interessanti da visitare come San Leo, Verucchio, Torriana.
Il calendario degli eventi dimostra la capacità ricettiva dell’area: tra i più famosi il Palio del daino a Mondaino, la Notte Rosa, il MotoGp, il Festival del mondo antico.
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze in Provincia di Rimini?
Il costo minimo per soggiornare in Provincia di Rimini è di 35 € per notte. Il prezzo per affittare un alloggio può variare molto in base al periodo in cui effettui la prenotazione. Seleziona le date del tuo prossimo viaggio e comincia a navigare tra 529 case vacanza in Provincia di Rimini. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze in Provincia di Rimini?
Nel menu laterale, seleziona il riquadro "animali ammessi" e scopri tutte le case vacanza in Provincia di Rimini che accettano il tuo amico a 4 zampe. Attualmente, ci sono 221 case vacanza in Provincia di Rimini che accettano cani e altri animali domestici. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze in Provincia di Rimini?
É semplicissimo: inserisci le date del soggiorno, il numero di ospiti e verifica tutte le disponibilità e le offerte del periodo selezionato. La tua prossima casa vacanze in Provincia di Rimini ti sta aspettando. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina in Provincia di Rimini?
Il costo medio per soggiornare in una casa vacanza in Provincia di Rimini con piscina privata o a uso esclusivo è variabile e dipende molto dal periodo stagionale richiesto. In media il prezzo corrisponde a 216 € per notte. Al momento, nel nostro catalogo sono presenti 54 casa vacanze con piscina in Provincia di Rimini. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze in Provincia di Rimini economiche?
Se hai un budget prestabilito e vuoi trovare una casa vacanze in Provincia di Rimini economica, durante la fase di ricerca attiva il filtro sul prezzo a notte. Così facendo, potrai trovare le case vacanze che più si avvicinano al tuo budget. In Provincia di Rimini, il prezzo minimo a notte per pernottare in una casa vacanza è di 35 € mentre il mese più economico è gennaio. Prenota e risparmia fino al 50%!