Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Rovigo
Una vacanza dai ritmi lenti e cadenzata dai tempi della natura e da tradizioni autentiche: è quanto offre la provincia di Rovigo, piccolo scrigno di tesori lontana dal turismo di massa. Il Polesine è una pianura che si estende nella parte meridionale del Veneto ed è percorso da due fiumi importanti, il Po e l’Adige, che ne caratterizzano fortemente il paesaggio tra boschi, riserve naturali, piccoli centri, buona tavola e il fascino senza tempo delle ville palladiane, una caratteristica del territorio. A Fratta Polesine per esempio sorge Villa Badoer, risalente al XVI secolo, decorata da affreschi di Pierfrancesco Giallo Fiorentino. La residenza fa parte delle 24 ville palladiane patrimonio Unesco. Anche il Delta del Po, che sfocia nell’Adriatico, è riconosciuto patrimonio dell'umanità dall’Unesco e costituisce, nella parte che rientra in provincia di Rovigo, il parco regionale del Delta del Po del Veneto. E’ una zona ancora poco conosciuta ma ricca di fascino, dove natura, arte e storia si intrecciano per un’esperienza di viaggio sorprendente. In quest’area suggestiva si trovano la cittadina di Rosolina Mare, penisola di 8 chilometri con un ampio litorale e circondata da pinete, e l’isola di Albarella. Una vacanza a Rovigo e dintorni è l’occasione giusta per riscoprire uno stile di turismo slow, anche a tavola: pesce di mare e acqua dolce, riso, polenta, cacciagione, e il dolce tipico locale, la torta polesana.