Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare San Casciano dei Bagni
Da Roma si veniva a San Casciano perché Triaria, cognata dell’imperatore Vitellio, aveva consigliato alle amiche le salutari proprietà delle acque termali. Risalendo la via Cassia patrizi capitolini con amanti o famiglie giungevano fin qui, sotto le ombre del monte Cetona, nelle scabre terre tolte agli etruschi.
Nel territorio comunale sgorgano 43 acque termali per una capacità complessiva di 5 400 000 l al giorno che colloca San Casciano subito alle spalle di celebrità europee come Aix-les-Bains e Karlsbad. Vi si cura ogni sorta di affezione. Ma non è solo per il benessere del corpo che si viene in questa cittadina, nascosta dietro le ultime pieghe della val d’Orcia, dietro la scaglia rupacea di Radicofani. Si viene per comprendere una Toscana selvatica, fatta di poche strade, e quelle poche quasi tutte bianche, di boschi e macchie impenetrabili, di luoghi misteriosi di acque, soffioni, calanchi, crete. «È una terra scabra di valico - ha detto di lei la scrittrice Margaret Mazzantini - senza monili, ruvida come umili braghe di tela». Un fascino intatto e d’altri tempi, testimoniato dal bel centro storico, e che qui ben si sposa con una ricettività alberghiera di livello e con una stagione culturale di prim’ordine per qualità e quantità delle occasioni d’incontro.
Da non perdere a San Casciano dei Bagni
Portico delle terme
Fu l’omaggio alla cittadina di Ferdinando I de’ Medici, beneficato dalle acque curative: 11 leggiadre arcate anteposte dal 1607 al Palazzo termale.
Le chiese
Almeno tre quelle da segnalare: la Collegiata di
S. Leonardo per il suo portale gotico, la barocca chiesa di S. Antonio, la chiesa della Concezione per l’affresco attribuito al Pomarancio.
Info utili su San Casciano dei Bagni
Metri 582 • Abitanti 1632 • Siena 101 km • Ecotour Treno fino a Chiusi (www.trenitalia.com) poi autobus (Tiemme, linea T10, www.tiemmespa.it) poche corse • Info Ufficio turistico, piazza Matteotti 14, tel. 057858141, www.comune.sancascianodeibagni.siena.it
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze a San Casciano dei Bagni?
Una casa vacanze a San Casciano dei Bagni ha un prezzo minimo di 50 € a notte. Il costo può variare in base a quando viene effettuata la prenotazione. Cerca tra 63 offerte l'alloggio vacanza dei tuoi sogni. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a San Casciano dei Bagni?
Su CaseVacanza.it puoi trovare 55 case vacanza a San Casciano dei Bagni dove gli animali sono ammessi! Spunta il riquadro "animali domestici ammessi" e comincia a navigare tra le case vacanza a San Casciano dei Bagni. Il prezzo medio per soggiornare in un alloggio a San Casciano dei Bagni che ammette animali è di 1.189 €. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze a San Casciano dei Bagni?
É semplicissimo: inserisci le date del soggiorno, il numero di ospiti e verifica tutte le disponibilità e le offerte del periodo selezionato. La tua prossima casa vacanze a San Casciano dei Bagni ti sta aspettando. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina a San Casciano dei Bagni?
Il costo medio per soggiornare in una casa vacanza a San Casciano dei Bagni con piscina privata o a uso esclusivo è variabile e dipende molto dal periodo stagionale richiesto. In media il prezzo corrisponde a 902 € per notte. Al momento, nel nostro catalogo sono presenti 77 casa vacanze con piscina a San Casciano dei Bagni. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze a San Casciano dei Bagni economiche?
A San Casciano dei Bagni, il costo più economico a notte per alloggiare in una casa vacanze è di 50 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai avviato la ricerca della casa vacanze a San Casciano dei Bagni, potrai identificare gli alloggi con maggiore accuratezza e trovare la casa vacanza al prezzo più conveniente. Prenota e risparmia fino al 50%!