Domande frequenti sugli alloggi a San Donato Val di Comino
Come affittare case e appartamenti vacanze a San Donato Val di Comino?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località , il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a San Donato Val di Comino non è mai stato più facile di così.
Quanto costa una casa vacanze con piscina a San Donato Val di Comino?
In media, il costo per soggiornare in una casa vacanza a San Donato Val di Comino con piscina è di 235 € a notte. Il costo da sostenere è variabile in base al periodo di soggiorno richiesto. Inserisci le date del tuo prossimo viaggio e seleziona l'alloggio vacanza a San Donato Val di Comino con piscina tra 4 offerte disponibili.
Come trovare case vacanze e appartamenti a San Donato Val di Comino economici?
Se hai un budget prestabilito e vuoi trovare tutte le case vacanze a San Donato Val di Comino economiche, durante la ricerca utilizza il filtro sul prezzo per notte. Così facendo, potrai trovare gli alloggi che più si avvicinano alla cifra che avevi preventivato di spendere. A San Donato Val di Comino, il prezzo minimo a notte per pernottare in una casa vacanza è di 56 € mentre il mese più conveniente risulta essere ottobre.
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento a San Donato Val di Comino da privati?
Per il tuo soggiorno a San Donato Val di Comino puoi prenotare dal nostro catalogo appartamenti e case vacanza direttamente da privati oppure da agenzie del settore. Qualsiasi sia la tua preferenza, riceverai sempre un servizio affidabile e professionale.
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a San Donato Val di Comino?
Dai nostri dati risulta che piscina, internet Wi-Fi e aria condizionata sono i servizi più richiesti e che non possono mancare nelle case vacanze a San Donato Val di Comino.
Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento a San Donato Val di Comino?
Il costo minimo per soggiornare a San Donato Val di Comino è di 56 € per notte. Il prezzo per affittare un alloggio può variare molto in base al periodo in cui effettui la prenotazione. Seleziona le date del tuo prossimo viaggio e comincia a navigare tra 15 case vacanza a San Donato Val di Comino.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare San Donato Val di Comino
«Terra di dottori ben appreggiati, notai lealissimi et altri buoni letterati». Così l’umanista Giulio Prudenzio definiva questo piccolo borgo ciociaro alle falde dei monti della Meta e ai confini con l’Abruzzo.
Dallo studio delle lettere alla villeggiatura il passo fu breve. La vocazione turistica di San Donato ebbe inizio alla metà dell’Ottocento: già a quel tempo l’aria ‘buona e finissima’ e i grandiosi paesaggi contribuirono a farne una rinomata stazione climatica. Si dice vi soggiornò spesso la principessa Anna Carolina Bonaparte. Come in tutti i borghi medievali il centro storico si visita meglio a piedi, attraverso gli angusti e tortuosi vicoli di via Castello, gli archi e i passaggi di vicolo Marozzi e vico Torre, i sottoportici in pietra delle vie Cerasole e Belfiore. Caratteristica di molti portali sono le chiavi di volta, che indicavano la famiglia di residenza e il ceto sociale di appartenenza. Se ne ammirano di tipi diversi, frutto della maestria degli scalpellini sandonatesi che si dedicavano a questa vera e propria arte dopo un lungo periodo di apprendistato.
La forca d'acero
La salita al valico (1535 m) in bicicletta da strada è stata resa famosa dal passaggio del Giro d’Italia nel 2015: gli sportivi possono cimentarsi nell’impresa, in ogni caso, che lo si raggiunga in bici o in auto, il valico è apprezzata destinazione turistica sia d’estate per passeggiate nei boschi, sia d’inverno per praticare lo sci di fondo.
Informazioni utili per visitare San Donato Val di Comino
Metri 721 •â€„Abitanti 2107 •â€„Frosinone 51 km •â€„Ecotour Treno fino a Sora
(www.trenitalia.com), poi autobus (Cotral, www.cotralspa.it) •â€„Info Ufficio turistico,
piazza Libertà 25/A, tel. 0776508701, www.comune.sandonatovaldicomino.fr.it
Da non perdere
La Marzolina. Tra i prodotti più prelibati spiccano, per gusto e profumo, i formaggi di pecora e capra. Bontà assoluta è la Marzolina della val di Comino, un piccolo formaggio che un tempo si produceva solo nel primo periodo di lattazione della capra, nel mese di marzo, appunto, da cui il nome. Oggi è presidio Slow Food.
Escursioni. Trovandosi vicinissimo al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, da qui partono numerose escursioni tra i boschi o nelle vallate, tra cui suggeriamo il percorso di visita alle antiche miniere borboniche, e un percorso in mountain bike alla scoperta di antichi fontanili e sorgenti di acque, ricche di gas nobili e proprietà curative.