Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Santa Maria di Leuca
Il bianco delle case e il blu del mare attorno: è la prima visione d'impatto che accoglie il visitatore in arrivo a Santa Maria di Leuca, all'estrema punta del tacco dello Stivale, nel punto che divide il Golfo di Taranto dal canale d'Otranto, e il mare Adriatico dal mar Ionio. Sembra di essere ai confini del mondo ammirando il panorama che si apre sulla distesa d'acqua dal promontorio del santuario. Una vacanza a Santa Maria di Leuca è un viaggio nel tempo, da insediamenti rupestri e siti archeologici a chiese, castelli fino a ville Liberty. Il paesaggio attorno emoziona con le sue insenature e uliveti secolari e poi verso il mare. Le spiagge a Santa Maria di Leuca alternano lidi sabbiosi a calette e scogli, luoghi riservati e stabilimenti attrezzati, aree tranquille e spazi per chi vuole fare festa fino a tardi e dal lungomare si accede a diverse spiagge. I fondali più suggestivi si trovano tra Punta Meliso fino al Ponte del Ciolo, dove il mare è più profondo e sott'acqua sono presenti alcune grotte. La spiaggia più famosa nei dintorni è Marina di Pescoluse: oltre quattro chilometri di spiaggia sabbiosa dorata e finissima e mare turchese, tanto da essere soprannominata "le Maldive del Salento".