Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Savona
Capoluogo ligure della riviera di ponente, Savona è un'antica città marinara che ancora oggi vive in stretta sintonia con il mare. Tra i fiotti di questi lidi si è formato l'antico carattere di questa città, con diverse architetture rimaste a odierna testimonianza. Una di queste, vero e proprio simbolo di Savona, è la fortezza cinquecentesca, detta del Priamar. Si tratta di una delle strutture militari di difesa più maestose di tutto il ponente ligure, anche in virtù di una considerevole estensione, nonché di un'architettura decisamente originale e complessa. Questa composizione particolare è stata raggiunta nel corso dei secoli attraverso diversi rifacimenti dei suoi spazi, fino a darle il profilo che possiamo ammirare ancora oggi, nella sua posizione prospiciente al porto, nel centro cittadino, sulla collina dalla quale ha preso il nome. Risalente al Trecento è invece la Torre Leon Pancaldo, chiamata anche la 'Torretta', e ancora precedente la Torre del Brandale. Quest'ultima è uno degli inquilini più conosciuti e longevi della città. Per via del fatto che prima ospitava una grossa campana, è chiamata anche la 'Campanassa', e la data della sua edificazione non è del tutto certa. Il primo documento che ne attesta la presenza è datato 1178, ma si pensa che la sua apparizione sia ancora precedente. Il giro lungo il territorio di Savona può continuare lungo un percorso atipico, tuttavia estremamente interessante. Quello che porta alla scoperta degli oratori savonesi. Questi erano sede di antiche confraternite della città, un tempo raccolte in un altro luogo della città, lungo la collina dove sorge oggi la fortezza del Priamar. La costruzione di questo avamposto militare costrinse le congreghe di fedeli a cercare una nuova locazione per i loro oratori, che trovarono sulle zone pianeggianti, dove si possono ammirare ancora oggi. Delle numerose confraternite savonesi ne sono rimaste solo sei, con i rispettivi oratori, all'interno dei quali sono conservate opere artistiche di pregio, riportate con cura dai confratelli nei nuovi spazi degli oratori. Tra queste opere, significativa importanza religiosa e punto focale della tradizione cittadina hanno quelle in legno, che riportano scene della Passione di Cristo. Ogni due anni, in occasione del venerdì santo, questi manufatti vengono portati in processione, disponibili per essere ammirati alla luce del sole in pubblico. Il tour di Savona prosegue, infine, alla scoperta di uno dei più importanti edifici religiosi cittadini, esempio di particolare fascino. Si tratta della Cattedrale dell'Assunta, chiesa in stile barocco, la cui costruzione risale al Seicento, pur con rifacimenti nei secoli successivi. Ad essa è associato il Museo del Tesoro.