Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Scilla
Scilla è una celebre località balneare sullo Stretto di Messina, a una ventina di chilometri da Reggio Calabria. È una delle più rinomate stazioni turistiche e balneari calabresi. La località è ben attrezzata e offre ai visitatori lidi, chioschi, bar, gelaterie e ristoranti, un piacevole e vivace lungomare oltre a un patrimonio storico e architettonico di notevole interesse.
Scilla era una figura femminile, figlia di divinità diverse a seconda delle differenti versioni, circondata da sei cani feroci che divoravano tutto ciò che transitava nei paraggi. Non a caso, infatti, l’attraversamento di uno stretto, con le sue oggettive difficoltà, assumeva il valore simbolico di superamento dei confini tra il familiare e l’ignoto, di controllo delle forze avverse e del caos, rappresentati dalla potenza della natura. Quelle aree pericolose, al limite dell’invalicabile, erano dunque solitamente identificate con i mostri posti a guardia del passaggio, che insidiavano chi avesse voluto superarlo. Oggi ben poco resta a evocare quel burrascoso richiamo mitologico, se si osserva l’abitato placidamente adagiato sullo Stretto.
Si segnala per i suoi magnifici panorami, per il castello dei Ruffo e per il quartiere di Chianalea, il più antico di Scilla, con le case dei pescatori addossate agli scogli e separate da strette viuzze che scendono al mare. La fortezza, protesa sullo Stretto, separa l’insenatura di Chianalea da quella di Marina Grande, dove si distende la spiaggia. Nella parte superiore del paese si trova il caratteristico quartiere di San Giorgio, a circa 70 m sul livello del mare.
Il borgo vanta origini antichissime che si perdono nel mito. Vanta panorami tra i più spettacolari d'Italia, e una delle spiagge più amate della regione.
Sul territorio sono presenti ristoranti e locali e soprattutto in estate il cartellone degli eventi si arricchisce di iniziative.
Tra gli appuntamenti tradizionali, il fine settimana successivo al 16 agosto si tiene la "Ntorcia", caratteristica processione per le vie del paese e fuochi d'artificio. La prima settimana di agosto, appuntamento per gli amanti del pesce e della buona tavola con la "Sagra del Pesce" di Chianalea.