Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Spotorno
Spotorno, in Liguria, è immerso in un contesto paesaggistico da sogno, tra uliveti, vigneti e macchia mediterranea che mescolano i loro colori al blu e alle trasparenze del mare. Spotorno è un antico borgo ligure e anche una moderna località balneare della Riviera della Palme, che offre un bel clima mite tutto l’anno, e lunghe spiagge che alternano sabbia a ciottoli. La sua costa è una delle più apprezzate della Riviera di Ponente. La parte più antica di Spotorno è caratterizzata dal tipico intrico “carruggi”, i caratteristici vicoli liguri, tra palazzi eleganti e vecchie case marinare. Il suo centro storico è vivace e ricco di negozi, locali, botteghe e ristoranti. Attualmente trasformato da un massiccio sviluppo edilizio legato allo sfruttamento turistico, l’antico centro storico ricalca lo schema tipico dei borghi marini liguri, snodandosi lungo un percorso lineare parallelo alla costa. Negli ultimi decenni il turismo vacanziero ha favorito un notevole sviluppo del centro urbano; gli stabilimenti balneari, che si susseguono sempre più numerosi lungo il litorale sabbioso, costituiscono la vera attrazione di questa celebre località balneare. La chiesa dell’Assunta, risalente al XVII secolo, e il trecentesco castello, un tempo a difesa della costa, costituito da un recinto quadrangolare con alta cortina, evidenziano l’importante valore artistico del suo centro storico.