Informazioni generali
Se amate il profumo salato della brezza, gli aromi di pesce fresco che invadono il molo, e il suono cadenzato delle onde sulla battigia, il posto giusto dove affittare una casa vacanza o un appartamento è Taranto, una zona dove il mare è tutto da vivere. Una località perfetta per passare un periodo in case vacanze o appartamenti vacanze in affitto tutto l'anno.
Cosa visitare
Visitate, durante il vostro soggiorno in casa vacanze o appartamenti vacanze in affitto in provincia di Taranto il capoluogo, soprannominato la "Città dei due mari". Ammirate il Castello Aragonese, o la Fortezza di Laclos. Tra i monumenti più significativi c’è il Ponte Girevole, o Ponte di San Francesco di Paola, che collega l’isola artificiale del Borgo Antico con la penisola del Borgo Nuovo.
Eventi
La Settimana Santa di Taranto tra marzo e aprile, la gara d’auto d’epoca Tarantostorica a marzo, le celebrazioni in onore di san Cataldo e la rievocazione del matrimonio di Maria d’Enghien a maggio, il palio di Taranto, il festival italiano della cucina con la cozza tarantina: ecco tanti motivi in più per affittare una casa vacanza o un appartamento vacanze in questa zona. Scegliete fra la vasta offerta di case vacanze in affitto e trovate il vostro soggiorno ideale!
Enogastronomia
Durante il vostro soggiorno in case vacanze o appartamenti vacanza in affitto a Taranto e provincia gusterete piatti tipici come i cavatelli con le cozze, il risotto ai frutti di mare, il polpo ed il pesce alla griglia, accompagnati da ortaggi crudi o cucinati nei modi più vari. Da non dimenticare le orecchiette con le cime di rapa o al ragù, nonché le mozzarelle e le provole fresche, o gli involtini di vitello e i fegatini alla brace, accompagnati con i vini del territorio (Aleatico di Puglia DOC, Lizzano DOC, Martina Franca DOC, Primitivo di Manduria DOC).
Cultura e svago
I turisti che affittano una casa vacanze o un appartamento vacanze a Taranto e provincia trovano la risposta a molteplici desideri: che si voglia trascorrere un’appassionante vacanza balneare, o si vogliano visitare testimonianze storiche di grande pregio. Nei suoi dintorni rinomatissime le località balneari e legate all’artigianato come Grottaglie, celebre per la produzione di vasellame in terracotta. Basta guardare tra le offerte di case vacanze in affitto e troverete la vostra!
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Taranto
Un paesaggio che si caratterizza per 140 chilometri di paesaggio lungo la costa che alterna spiagge, acque cristalline e macchia mediterranea che profuma l'atmosfera. A questo si aggiunge un entroterra che spazia tra borghi antichi, zone archeologiche, trulli e masserie isolate riconvertite ad alloggi di charme o cantine vinicole o di produzioni locali. Tutto questo è la provincia di Taranto.
Il viaggio parte dal capoluogo, Taranto affacciata sul Mar Jonio, chiamata anche "la città dei due mari" perchè separata da due grandi specchi d’acqua, la rada del Mar Grande e del Mar Piccolo. La città, dominata dal castello Aragonese e dalle sfumature dorate del suo centro storico, offre numerose testimonianze delle civiltà antiche presenti sul territorio.
Le città costiere sono da sempre tra le mete più rinomate per gli amanti del mare: Castellaneta marina, Ginosa marina, Leporano, San Pietro in Bevagna. Il mare e la ricca storia del territorio conservano testimonianze anche sott'acqua: a San Pietro in Bevagna, a Marina di Manduria, una delle attrazioni principali sono le «vasche dei re», 23 sarcofagi romani antichissimi ad appena cinque metri di profondità.
Nell’entroterra, la piana tarantina è un itinerario affascinane tra canyon scavati dalla progressiva erosione provocata dall'acqua e lungo i quali si è sviluppata la civiltà rupestre, come si può osservare a Massafra, Mottola, Castellaneta, nel cuore del parco delle Gravine, Laterza e Ginosa.
Grottaglie, la "città dalle molte grotte", è celebre per il suo artigianato artistico, in particolare per le ceramiche e il vasellame in terracotta, mentre a Martina Franca è forte l'influenza barocca che caratterizza l'architettura. Gravine e sentieri si osservano anche in altre zone e a Laterza.
Tutta la provincia è ricca di sagre, eventi e tradizioni che onora con un calendario ricco di appuntamenti tutto l'anno.
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze in Provincia di Taranto?
Una casa vacanze in Provincia di Taranto ha un prezzo minimo di 45 € a notte. Il costo può variare in base a quando viene effettuata la prenotazione. Cerca tra 499 offerte l'alloggio vacanza dei tuoi sogni. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze in Provincia di Taranto?
Su CaseVacanza.it puoi trovare 214 case vacanza in Provincia di Taranto dove gli animali sono ammessi! Spunta il riquadro "animali domestici ammessi" e comincia a navigare tra le case vacanza in Provincia di Taranto. Il prezzo medio per soggiornare in un alloggio in Provincia di Taranto che ammette animali è di 347 €. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze in Provincia di Taranto?
É semplicissimo: inserisci le date del soggiorno, il numero di ospiti e verifica tutte le disponibilità e le offerte del periodo selezionato. La tua prossima casa vacanze in Provincia di Taranto ti sta aspettando. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina in Provincia di Taranto?
Il costo medio per soggiornare in una casa vacanza in Provincia di Taranto con piscina privata o a uso esclusivo è variabile e dipende molto dal periodo stagionale richiesto. In media il prezzo corrisponde a 485 € per notte. Al momento, nel nostro catalogo sono presenti 143 casa vacanze con piscina in Provincia di Taranto. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze in Provincia di Taranto economiche?
Se hai un budget prestabilito e vuoi scoprire tutte le case vacanze in Provincia di Taranto economiche, durante la fase di ricerca utilizza il filtro sul prezzo per notte. Così facendo, potrai trovare le case vacanze che più si avvicinano alla cifra che avevi preventivato di spendere. In Provincia di Taranto, il prezzo minimo a notte per pernottare in un alloggio vacanza è di 45 € mentre il mese più economico è novembre. Prenota e risparmia fino al 50%!