Informazioni generali
Vuoi affittare una casa per le vacanze a Trieste? L’unico elemento capace di minare la perfezione di una città come Trieste è la bora, il tipico vento che soffia tutto l’anno ma che, quando non è fortissimo, risulta addirittura l’ennesima caratteristica positiva del capoluogo del Friuli Venezia Giulia. E' una città di confine ricca di legami fra culture differenti. Da non dimenticare il mare di Trieste che vi permetterà, se affitterete una casa, di dividervi tra vacanza culturale e balneare.
Cosa visitare
Il Castello di Miramare, costruito a ridosso del golfo triestino è l’attrazione turistica più importante della città. Piazza Unità d’Italia, circondata da splendidi palazzi in stile neoclassico tra i quali il Municipio, può vantare di essere una delle poche in Italia ad affacciarsi direttamente sul mare. Dal colle San Giusto, con il suo castello e il foro romano, si ammira un meraviglioso panorama. Da non dimenticare le innumerevoli chiese di diverso culto religioso e i caratteristici e antiche caffè letterari.
Eventi
Trieste è una città a dir poco brillante dal punto di vista culturale: a gennaio ogni anno si svolge il Trieste film festival, a novembre il Science plus fiction, la Barcolana, la regata velica più affollata al mondo, Electroblog, festival di musica elettronica, Basrcolissima ad agosto musica dal vivo, intrattenimento, specialità gastronomiche ed il concorso "La Nonna di Trieste" presso la pineta di Barcola, a dicembre la fiera di San Nicolò in cui il santo regala i dolci ai bambini e molte altre.
Enogastronomia
Trieste ha accolto le genti e le tradizioni culinarie più diverse. Da tale diversità è nata una cucina particolarmente variata e sapida che ha saputo coniugare mirabilmente la gastronomia mediterranea con quella mitteleuropea. Tra i piatti tipici la jota, la minestra de bisi spacai e d’orzo e fagioli, il brodetto, risi e bisi, lo strucolo di patate, il baccalà al pomodoro, il branzino guarnito, il sanguinaccio alla boema. I vini tipici della provincia di Trieste sono il Terrano e la Vitovska.
Cultura e svago
Città letteraria per eccellenza Trieste è amata ancora oggi dai letterati e dagli amanti della lettura. Nei caffè storici si trovano ancora persone che leggono tranquille davanti a un te con biscotti o all’ora dell’aperitivo. Ma a Trieste non si può dimenticare il mare: i triestini in estete e durante i weekend affollano il lungomare e fanno il bagno direttamente in città. Tantissime anche le località balneari raggiungibili da Trieste.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Trieste
Trieste mette a disposizione dei suoi visitatori luoghi d'interesse turistico d'ogni tipo. Una delle prime zone della città da visitare è senza dubbio Piazza dell'Unità d'Italia, da molti considerata una delle più belle del nostro Paese.
Non mancano i musei: Trieste ne è ricca e sono ottimi per chi, invece, ha voglia di scoprire la storia e le tradizioni di questa città. Uno dei più interessanti è il Museo Ferroviario di Campo Marzio, l'ideale da visitare per gli appassionati delle locomotive. Se si ha voglia di ammirare un panorama mozzafiato, invece, è consigliabile visitare il Castello di Miramare, un luogo incantevole creato a ridosso del mare nella metà del 1800 circa.
La città mette a disposizione anche numerosi itinerari adatti agli amanti della natura. La Grotta delle Torri di Slivia, situata a pochissima distanza da Trieste, è imperdibile così come il golfo stesso della città. Se poi ci si dovesse stancare di scrutare il mare, il consiglio è fare un'escursione all'interno del Carso Triestino per scoprirne la vegetazione.
La notte, invece, la città si anima e il divertimento si sposta all'interno dei numerosi pub, locali e discoteche, ottimi per chi desidera stare alzato fino a tardi.
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze a Trieste?
Il prezzo minimo per affittare una casa vacanze a Trieste è di 42 € a notte. Seleziona il periodo del tuo prossimo soggiorno e comincia a navigare tra 44 alloggi disponibili. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a Trieste?
Nel menu laterale, seleziona il riquadro "animali ammessi" e scopri tutte le case vacanza a Trieste che accettano il tuo amico a 4 zampe. Attualmente, ci sono 8 case vacanza a Trieste che accettano cani e altri animali domestici. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze a Trieste?
É semplicissimo: inserisci le date del soggiorno, il numero di ospiti e verifica tutte le disponibilità e le offerte del periodo selezionato. La tua prossima casa vacanze a Trieste ti sta aspettando. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Come trovare case vacanze a Trieste economiche?
Se hai un budget prestabilito e vuoi trovare una casa vacanze a Trieste economica, durante la fase di ricerca utilizza il filtro sul prezzo per notte. In questa maniera, potrai trovare gli alloggi che più si avvicinano al tuo budget. A Trieste, il prezzo minimo a notte per soggiornare in una casa vacanza è di 42 € mentre il mese più economico è gennaio. Prenota e risparmia fino al 50%!