La casa vacanza è un'opzione sempre più scelta da chi desidera un soggiorno personalizzato e confortevole. Vivi senza stress, con la libertà di fare ciò che vuoi, quando vuoi. Ideali per chi vuole condividere l’esperienza di viaggio senza rinunciare al comfort. Tra le caratteristiche principali: appartamenti o ville arredate, biancheria inclusa, connessione wi-fi, e spesso pet-friendly. La soluzione ideale per sentirsi a casa, ovunque tu sia.

Case e appartamenti vacanze a Udine in affitto
158 alloggi vacanza a Udine. Inserisci le date e prenota al miglior prezzo.
Le migliori offerte di case vacanza a Udine scelte per te
Udine: confronta 158 alloggi e trova case vacanze economiche da 66 €, appartamenti, case da privati, sul mare o in montagna. Risparmia e prenota in sicurezza la vacanza dei tuoi sogni.
Servizi popolari per Case e appartamenti vacanze a Udine
Trova la casa vacanza perfetta per il tuo soggiorno
Cerchi altri tipi di alloggi vacanze?
Trova il tipo alloggio vacanza in affitto più adatto alle tue esigenze
Informazioni utili sugli alloggi vacanza a Udine
🏠 Alloggi in affitto | 158 |
---|---|
💳 Prezzo più basso | da 66 € |
💰 Mese più economico | gennaio |
✨ Comfort più richiesti | piscina, internet Wi-Fi e animali ammessi |
🏊🏻 Case vacanza con piscina | 12 |
🐶 Alloggi vacanza pet friendly | 56 |
Domande frequenti sugli alloggi a Udine
Qual è il modo migliore per affittare case e appartamenti vacanze a Udine?
Inserisci arrivo, partenza, destinazione e numero di ospiti: il nostro ampio catalogo a Udine è pronto a offrirti la casa vacanza perfetta.
Qual è il prezzo medio di una casa vacanze con piscina a Udine?
Il costo per una casa vacanza a Udine con piscina si aggira intorno a 172 € a notte, ma varia secondo il periodo. Seleziona le date e visualizza le 12 opzioni disponibili.
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a Udine?
Con un semplice clic su “animali ammessi”, potrai vedere tutte le opzioni pet-friendly a Udine: ci sono già 56 strutture pronte ad accogliere te e il tuo compagno di viaggio.
Come risparmiare trovando case vacanze e appartamenti economici a Udine?
A Udine, il costo più economico a notte per alloggiare in una casa vacanze è di 66 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai avviato la scansione della casa vacanze a Udine, potrai selezionare le strutture con maggiore accuratezza e trovare la casa vacanza al prezzo più conveniente.
È possibile prenotare una casa vacanza o un appartamento a Udine direttamente da privati?
Con 158 proposte a Udine, CaseVacanza.it ti permette di scegliere tra alloggi gestiti da privati o da agenzie, in modo semplice e affidabile.
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Udine?
Secondo i nostri dati, piscina, internet Wi-Fi e animali ammessi sono i servizi più richiesti dai turisti negli alloggi vacanza a Udine.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Udine
Piacevolissima città del Friuli, unione di culture e sapori diversi, Udine è tutt'oggi una città giovane e attiva, che dà il meglio di sé a settembre, quando le strade del suo centro storico si animano con le bancarelle del Friuli Doc, la rassegna di sapori della tradizione, condita da spettacoli ed eventi all'aperto. Nelle altre stagioni dell'anno, il capoluogo friulano si mostra nelle sue numerose architetture di prestigio, a cominciare dalla Loggia del Lionello, uno fra gli edifici più antichi della città, oggi sede del comune, che si contraddistingue per la bellezza dei suoi marmi policromi. Di fronte a questa, un'altra loggia arricchisce gli splendidi contorni di Piazza della Libertà, contribuendo a renderla uno dei migliori esempi di arte veneziana al di fuori della laguna. È quella di San Giovanni, a contraltare del Lionello, costruita nel '500 da Bernardino da Morcote. Su questo elegante porticato si innesta un altro dei simboli della città, la Torre dell'Orologio, immancabile in qualsiasi cartolina cittadina. Questa struttura risale al 1527, con Giovanni da Udine che ne curò il progetto, ispirandosi alla torre di San Marco a Venezia. Qui, dal cuore della città, parte la camminata, altamente scenografica, che conduce fino al castello di Udine. Si sale infatti per alcuni metri in compagnia del fascinoso porticato del Lippomano, che si snoda sulla destra, costruito nel XV secolo dall'omonimo luogotenente. Seguendo il percorso, si arriva al Castello di Udine e all'esteso altopiano che domina sulla città. Il castello, come si presenta oggi, venne ricostruito dopo il terremoto del 1511, e si avvalse del contributo di Giovanni da Udine, allievo di Raffaello. Oggi, al suo interno si trovano i musei civici, tra cui una pinacoteca e il Museo del Risorgimento. Altre mirabili esposizioni sono quelle ospitate all'interno del Palazzo Patriarcale, sede del Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo. Questo scenografico complesso fu antica residenza del patriarca di Aquileia, per diventare poi sede arcivescovile. Al suo interno, come suggerisce il nome, si trovano splendidi affreschi settecenteschi di Giambattista Tiepolo, che adornano alcune delle sale dove vengono organizzate le mostre. Il piano nobile dell'edificio è invece arricchito dai contributi di Giovanni da Udine, nella Sala Azzurra, così come dall'incredibile Biblioteca Patriarcale, che ancora oggi conserva una quantità enorme di volumi antichi e di inestimabile valore.