Case Vacanze e Appartamenti a Udine in affitto
Informazioni generali
La Provincia di Udine fa parte della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. Conta più di 540.000 abitanti chiamati friulani. Capoluogo di provincia è la città di Udine. Per visitare la zona il modo migliore è affittare delle case vacanze. Cercate tra le offerte di case vacanze in affitto e trovate quella giusta per voi!
Turismo
Con la caratteristica ritrosia delle città di provincia, Udine non s’impone al turista, non svela subito il suo vero volto. Per scoprirne le realtà e le bellezze nascoste, gli angoli caratteristici che si conservano nel tempo, gli scorci più interessanti, le architetture austere o quelle snelle ed eleganti, bisogna girare la città in lungo e in largo, passeggiare nelle piazze e per le vie. Per vivere questo mistero affittate degli appartamenti vacanza e visitate la provincia di Udine. Sarete sorpresi dal fermento di questa provincia e dalle sue mille anime durante il vostro soggiorno in case vacanze in affitto.
Enogastronomia
La cucina di tutta la provincia di Udine è caratterizzata dalla presenza del riso e dall'impiego di uova, farina, polenta e verdura. Piatti tipici sono la bisna, una tipica polenta fatta con fagioli e crauti; i cialzons, dei ravioli con erbe aromatiche; la brovada, ricetta di rape bianche con cotechino e ancora il carré di maiale allo spiedo. Per assaporare i giusti della cucina friulana prendete in affitto degli appartamenti vacanze o case vacanze.
Cultura e svago
Udine è una città davvero ricca di monumenti e luoghi di interesse. Su tutti vi segnaliamo il Castello, situato su un colle che domina la città, il Duomo e la Loggia del Lionello. Sono da visitare anche il Palazzo Arcivescovile, con gli affreschi del Tiepolo, e le eleganti Piazza Libertà e Piazza San Giacomo. Quest’ultima, assieme a via Mercatovecchio, rappresenta il cuore cittadino. Per il vostro prossimo fine settimana a Udine vi consigliamo di affittare delle case vacanze. Scegliete fra la vasta offerta di case vacanze in affitto e trovate il vostro soggiorno ideale!
Clima e paesaggio
Il clima di Udine è prevalentemente continentale, con temperature abbastanza elevate d'estate e relativamente rigide d'inverno. L'inverno è la stagione meno piovosa, mentre d'estate sono frequenti i fenomeni temporaleschi, anche accompagnati da forti grandinate. Curiosamente Udine risulta essere la città capoluogo di provincia più piovosa d'Italia. Ci sono molte case vacanze in affitto o appartamenti vacanze disponibili.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Udine
La provincia di Udine accoglie con le piazze accoglienti del capoluogo, con il suo castello che domina la città dal colle, le sue osterie tipiche e i capolavori del Tiepolo disseminati in città. I dintorni coinvolgono con un paesaggio che si presta a tante attività outdoor come ciclismo, trekking ed escursionismo, e a pause enogastronomiche alla scoperta delle specialità locali. Qui, tra tanto verde e borghi tipici sono state preservate negli anni le più autentiche tradizioni e storia friulane. Come ad Aquileia, cittadina che si è guadagnata il riconoscimento come Patrimonio Unesco per le sue preziose testimonianze di storia antica, siti archeologici e arte e a Palmanova, nata a fine Cinquecento. Il territorio si estende dal mare, con la famosa spiaggia di Lignano Sabbiadoro, meta turistica molto apprezzata , fino alle cime delle Prealpi e Alpi Carniche e Giulie, ideali per una vacanza sugli sci tra località sciistiche come Forni di Sopra, Sella Nevea e il comprensorio del Tarvisiano. Il Friuli Collinare offre itinerari tra castelli e la cittadina di San Daniele, nota come la ""piccola Siena del Friuli"", dove nasce il famoso prosciutto San Daniele. La provincia è ricca anche di stabilimenti termali, come a Lignano Sabbiadoro e Arta. Gli appassionati di vini si danno appuntamento tra i colli orientali, terre di castelli, ville liberty (a Tarcento)e vini DOCG, come il Picolit e il Ramandolo. La zona è ricca di tradizioni ed eventi che le preservano: i falò di origine celtica (“pignarui”), la Messa dello Spadone che si tiene a Cividale del Friuli il giorno dell'Epifania, il Palio di San Donato a Cividale del Friuli, la rievocazione storica di Palmanova e molte altre dedicate ai prodotti locali.