Domande frequenti sugli alloggi a Valsinni
Come affittare case e appartamenti vacanze a Valsinni?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Valsinni non è mai stato più facile di così.
Come trovare case vacanze e appartamenti a Valsinni economici?
A Valsinni, il costo minimo a notte per soggiornare in una casa vacanze è di 52 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai avviato la ricerca della casa vacanze a Valsinni, potrai identificare gli alloggi con maggiore accuratezza e scoprire la casa vacanza per il budget che vuoi spendere.
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento a Valsinni da privati?
Puoi affittare la tua casa vacanza a Valsinni direttamente da privati ma anche da agenzie del settore. Qualunque sia la tua scelta, ti garantiamo un servizio impeccabile, esperto e totalmente sicuro.
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Valsinni?
Nelle casa vacanze a Valsinni, i comfort più cercati dai viaggiatori e che non possono mancare in vacanza sono: internet Wi-Fi, animali ammessi e con cucina.
Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento a Valsinni?
Il prezzo minimo per affittare una casa vacanze a Valsinni è di 52 € a notte. Seleziona il periodo del tuo prossimo soggiorno e comincia a navigare tra 15 alloggi disponibili.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Valsinni
Secondo illustri archeologi i resti ritrovati su un cocuzzolo a poca distanza da Valsinni appartengono a una cittadella fortificata risalente al IV secolo a.C., che sarebbe stata fondata dal focese Epeo. La sua figura, nella mitologia greca, è fondamentale perché, con l’aiuto di Atena, fu il costruttore del celebre cavallo di Troia.
Appollaiata sulle pendici del monte Coppolo, Valsinni in passato era denominata Favale, e appartenne a una sterminata schiera di feudatari: dai Sanseverino ai Vivacqua di Oriolo, ai Capaccio, ai Galeota, ai Morra. È il paese natale della poetessa Isabella Morra, vittima nel 1546 di una faida familiare (fu uccisa dai fratelli poiché sospettata di una relazione con un nobile di un paese vicino).
I suoi versi poetici e il suo ricordo hanno suggerito la costituzione di un Parco letterario esteso su 3000 ettari che oltre al paesaggio naturale della macchia e della fiumara del Sinni si nutre di notevoli testimonianze storiche fra cui il castello, di fattura normanna, e l’acropoli lucana del monte Coppolo, abitata fin nel tardo medioevo.
La parte antica di Valsinni si stringe intorno al castello con dimore contadine fra loro accostate e separate da vicoli che si inerpicano in verticale e spesso dispongono di passaggi coperti con archi di pietra, denominati ‘gafi’.
Da non perdere a Valsinni
Castello di Valsinni
Ubicato sul punto più alto del borgo, domina la valle del Sinni. Già presente in epoca medievale, forse edificato su una fortificazione longobarda, ha aspetto aragonese. Vi sono custodite opere e documenti di Isabella Morra.
Parco letterario Isabella Morra
La poetessa è considerata una delle voci più originali e autentiche della lirica femminile del Cinquecento. Le attività del Parco letterario utilizzano la poesia come chiave di lettura del territorio, proponendo ai visitatori viaggi nella memoria, alla scoperta delle specificità del luogo.
Informazioni utili per visitare Valsinni
Metri 250 • Abitanti 1544 • Matera 79 km • Ecotour Treno fino a Policoro (www.trenitalia.com)
poi autobus (Sita Sud, www.sitasudtrasporti.it) • Info Pro loco - Centro Visite Parco Isabella Morra, piazza Carmine 20, tel. 0835817051, www.parcomorra.it - www.comune.valsinni.mt.it