Viterbo è una provincia delle regione Lazio, la quale vanta da sempre non solo un'ottima posizione, ma anche delle origini storiche da far invidia a qualunque altra realtà.
A richiamare l'attenzione è sicuramente il suo centro storico, il quale risulta essere incredibilmente vasto, con alcune bellezze architettoniche che conservano ancora tutto il loro splendore.
Svariate saranno dunque le architetture presenti, a partire da quelle religiose, passando per quelle civili, fino ad arrivare ad alcune nel sottosuolo; tra le prime sarà possibile visitare il Palazzo dei Papi, il Duomo di San Lorenzo, la Chiesa di Santa Maria Nuova, il bellissimo Duomo di Viterbo, la Basilica di San Francesco alla Rocca, la Chiesa di Santa Rosa, la Chiesa di Sant'Egidio, quella di San Sisto, la Chiesa di Sant'Andrea e quella della Santissima Trinità. Interessanti saranno anche le architetture civili, tra queste troveremo ad esempio la cosiddetta Villa Lante, tipicamente di età medievale, la quale si trova nella frazione di Bagnaia, ma potremo notare qualcosa di molto importante anche nei pressi della frazione di San Martino al Cimino, inoltre, per quanto riguarda invece il sottosuolo, non va certo dimenticato della presenza di numerose gallerie che sono state scavate nel tufo, le quali hanno origini antichissime e riescono persino a creare un valido collegamento con i diversi edifici presenti nel centro storico.
La sorgente di acqua solfurea denominata Bullicame ha interessanti proprietà terapeutiche, ma non è tutto, non possiamo certo dimenticarci dei siti archeologici, basti pensare al Ferento che si trova a circa 6 Km dal centro della città ed ovviamente alla Necropoli di Castel d'Asso che conserva ancora il suo fascino, se pur macabro.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Viterbo
Viterbo, la "città dei papi", è una splendida città del Lazio ricca di antiche chiese e palazzi e preziose testimonianze storiche e artistiche. In passato fu a lungo residenza stabile del Papa e la sua architettura ancora oggi conserva quell'antico prestigio.
Viterbo ospita inoltre numerosi musei rinomati, la Riserva Italiana Aurea e l'Università della Tuscia.
Tra i punti più affascinanti di Viterbo c'è il quartiere medievale San Pellegrino, particolare anche per le tipiche architetture delle antiche case.
La città è famosa anche per le terme, rinomate fin dall'antichità: i bagni sulfurei si trovano all'aperto e si possono usare tutto l'anno. Le terme più conosciute sono quelle di Bulicame, Bagnaccio e le Pozze di San Sisto, appena fuori Viterbo.
Domande frequenti: Case e appartamenti vacanza a Viterbo
Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento a Viterbo?
Il costo minimo per soggiornare a Viterbo è di 59 € per notte. Il prezzo per affittare un alloggio può variare molto in base al periodo in cui effettui la prenotazione. Seleziona le date del tuo prossimo viaggio e comincia a navigare tra 35 case vacanza a Viterbo. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a Viterbo?
Nel menu laterale, seleziona il riquadro "animali ammessi" e scopri tutte le case vacanza a Viterbo che accettano il tuo amico a 4 zampe. Attualmente, ci sono 31 case vacanza a Viterbo che accettano cani e altri animali domestici. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare case e appartamenti vacanze a Viterbo?
É semplicissimo: inserisci le date del soggiorno, il numero di ospiti e verifica tutte le disponibilità e le offerte del periodo selezionato. La tua prossima casa vacanze a Viterbo ti sta aspettando. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina a Viterbo?
In media, il costo per soggiornare in una casa vacanza a Viterbo con piscina è di 173 € a notte. Il costo da sostenere è variabile in base al periodo di soggiorno richiesto. Inserisci le date del tuo prossimo viaggio e seleziona l'alloggio vacanza a Viterbo con piscina tra 9 offerte disponibili. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze e appartamenti a Viterbo economici?
Le case vacanze a Viterbo economiche partono da un prezzo minimo di 59 €. Il mese più conveniente risulta essere, invece, maggio. Grazie al filtro di ricerca in base al prezzo, una volta che hai avviato la scansione delle case vacanze a Viterbo, il sistema ti mostrerà gli alloggi migliori rispetto al tuo budget. Prenota e risparmia fino al 50%!
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Viterbo?
Dai nostri dati risulta che piscine, internet e animali domestici ammessi sono i servizi più richiesti e che non possono mancare nelle case vacanze a Viterbo. Scopri di più!
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento a Viterbo da privati?
Su CaseVacanza.it la scelta è ampissima: puoi prenotare tra 35 offerte il tuo appartamento o la tua casa vacanza a Viterbo direttamente da privati oppure da agenzie del settore, in modo affidabile e professionale. Scopri di più!