Le case vacanze a Viterbo e provincia offrono privacy e comodità per chi cerca un’alternativa all’hotel. Nessun orario da rispettare, solo il piacere di gestire il tempo come vuoi. Ottimizzano spazio e budget senza sacrificare la qualità del soggiorno. Soluzioni accoglienti e funzionali, adatte a ogni esigenza. Per sentirti a casa anche lontano da casa.

Case e appartamenti vacanze a Viterbo e provincia in affitto
1.723 alloggi vacanza a Viterbo e provincia. Inserisci le date e prenota al miglior prezzo.
Le migliori offerte di case vacanza a Viterbo e provincia scelte per te
Viterbo: confronta 1.723 alloggi e trova case vacanze economiche da 40 €, appartamenti, case da privati, sul mare o in montagna. Risparmia e prenota in sicurezza la vacanza dei tuoi sogni.
Case vacanze e appartamenti a Viterbo e provincia sul mare

Servizi popolari per Case e appartamenti vacanze a Viterbo e provincia
Trova la casa vacanza perfetta per il tuo soggiorno
Cerchi altri tipi di alloggi vacanze?
Trova il tipo alloggio vacanza in affitto più adatto alle tue esigenze
Recensioni e valutazioni degli ospiti
Informazioni utili sugli alloggi vacanza a Viterbo e provincia
🏠 Alloggi in affitto | 1.723 |
---|---|
💳 Prezzo più basso | da 40 € |
💰 Mese più economico | maggio |
✨ Comfort più richiesti | piscina, animali ammessi e internet Wi-Fi |
🏊🏻 Case vacanza con piscina | 1.165 |
🐶 Alloggi vacanza pet friendly | 765 |
Domande frequenti sugli alloggi a Viterbo e provincia
Come affittare case e appartamenti vacanze a Viterbo e provincia?
Scegli le date del soggiorno, indica quanti siete e lasciati sorprendere dalle offerte disponibili: a Viterbo e provincia ti aspetta!
Qual è il prezzo medio di una casa vacanze con piscina a Viterbo e provincia?
In media, il costo per soggiornare in una casa vacanza a Viterbo e provincia con piscina è di 223 € a notte. Il costo da sostenere è variabile in base al periodo di soggiorno richiesto. Inserisci le date del tuo prossimo viaggio e seleziona l'alloggio vacanza a Viterbo e provincia con piscina tra 1.165 offerte disponibili.
Posso portare il mio cane in una casa vacanza a Viterbo e provincia?
Tranquillo, non dovrai lasciare il tuo pet a casa: ci sono 765 case vacanza a Viterbo e provincia che lo accolgono volentieri. Il soggiorno medio costa 195 € a notte.
Case vacanze e appartamenti a Viterbo e provincia a prezzi accessibili: come trovarli?
A Viterbo e provincia, il costo minimo a notte per alloggiare in una casa vacanze è di 40 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai avviato la scansione della casa vacanze a Viterbo e provincia, potrai identificare gli alloggi con maggiore accuratezza e scoprire la casa vacanza per il budget che vuoi spendere.
Si possono affittare case vacanze a Viterbo e provincia da privati senza agenzie?
Su CaseVacanza.it la scelta è ampissima: puoi prenotare tra 1.723 offerte il tuo appartamento o la tua casa vacanza a Viterbo e provincia direttamente da privati oppure da agenzie del settore, in modo affidabile e professionale.
Cosa non può mancare in una casa vacanza a Viterbo e provincia secondo gli ospiti?
Dai nostri dati, piscina, animali ammessi e internet Wi-Fi sono tra i servizi più ricercati nelle case vacanze a Viterbo e provincia, scelti per rendere il soggiorno comodo e piacevole.
Un soggiorno da sogno nella tua casa vacanza in Provincia di Viterbo
La provincia di Viterbo conosciuta anche come "Tuscia", denominazione impartita a seguito del dominio etrusco, è una zona verde e caratteristica della regione Lazio. Il capoluogo è la storica Viterbo, anche nota come “la città dei Papi”. Affittate una casa vacanza o un appartamento vacanza a Viterbo e scoprite la sua storia antichissima, il suo centro storico, e la magia di questi borghi arroccati.
Turismo: le principali attrazioni in Provincia di Viterbo
Assolutamente da visitare è il capoluogo di provincia Viterbo con il centro storico cinto da mura medioevali .Proprio in centro trovate anche la Piazza di San Lorenzo, con il complesso del Duomo, il Palazzo dei Papi e il Palazzo Farnese. Da non perdere è anche il Museo Civico. Per visitare tutto affittate un appartamento vacanza o una casa vacanza a Viterbo e concedevi qualche giorno di relax! Potrete anche effettuare escursioni e gite in mountain bike fuori città.
Cosa mangiare di buono in Provincia di Viterbo
Durante il vostro soggiorno in case vacanze o appartamenti vacanze in provincia di Viterbo, lasciatevi sorprendere dalla cucina viterbese,un mix di sapori tra quelli romani, toscani e umbri. I piatti più tradizionali sono sicuramente l’Acquacotta e la Misticanza. Spicca il pecorino tra i formaggi e l’Orvieto tra i vini.
Cultura ed eventi in Provincia di Viterbo
Nel viterbese, il capoluogo di privincia Viterbo è una cittadina ricca di storia, arte e cultura, con un calendario fitto di appuntamenti. Se prendete in affitto una casa vacanza o un appartamento vacanze a Viterbo durante la bella stagione, ecco alcuni eventi da segnare in calendario. A maggio si svolge la tradizionale manifestazione di “San Pellegrino in fiore”, in cui tutto il quartiere medievale viene ricoperto di fiori e piante. Nei mesi di giugno e luglio si apre il Tuscia Film Fest, manifestazione dedicata al cinema italiano. A settembre, il Settembre Viterbese, è caratterizzato da festeggiamenti ed eventi che impegnano l’intero mese.
Clima e paesaggio in Provincia di Viterbo
Volete sapere che clima farà nella zona di Viterbo durante il vostro soggiorno in casa vacanze o appartamento vacanza? Gli inverni sono freddi e rigidi, mentre la stagione estiva è caratterizzata da un clima secco. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti, soprattutto nelle stagioni intermedie e in quella invernale.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Viterbo
La provincia di Viterbo intreccia le sue strade con quelle del passaggio di antiche culture e vie di comunicazione. Si trova nella regione storica della Tuscia, è percorsa dall'antica Via Francigena e vanta ricchezze anche dal punto di vista del paesaggio: dai laghi di origine vulcanica come quello di Bolsena e quello di Vico, a zone naturali come il Monte Cimino. Aree dove praticare escursionismo, trekking, passeggiate in bicicletta e, sulle acque dei laghi, sport nautici. Tanti i siti archeologici: la necropoli etrusca di Tarquinia Alta è la più importante ed è riconosciuta Patrimonio dell'Umanità Unesco. Da visitare anche le antiche terme di Viterbo. Oggi le terme dei Papi invece regalano una pausa di benessere e relax tra acque benefiche conosciute da millenni. Non mancano le località balneari che si dislocano lungo la fascia costiera, sul mare, come Tarquinia Lido. Paesaggi surreali e armonici si ammirano nel Parco di Mostri di Bomarzo. Il territorio è molto legato alle sue feste e sagre. Tra le più spettacolari, a Viterbo è la festa della patrona, Santa Rosa: le sue spoglie vengono trasportate da oltre cento persone a spalla in una suggestiva processione di fiaccole e luci tra le vie del centro. A Soriano nel Cimino la sagra delle castagne richiama ogni anno tanti affezionati, come durante il palio delle Contrade. A Tarquinia, c'è invece la Festa della Merca e a Ronciglione i più ghiotti si ritrovano per la sagra degli gnocchi, accompagnati dal vino locale. Chi è superstizioso non si perde il rito propiziatorio e devozionale della Tiratura del solco dritto a Valentano.