Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Vulcano Porto
Vulcano è una delle 7 isole che fanno parte dell'Arcipelago delle Eolie in provincia di Messina, assieme a Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea e Stromboli.
Quattro vulcani, dei quali il Gran Cratere (o Vulcano della Fossa) è il più grande e il più attivo, compongono l’isola di Vulcano. Anticamente, proprio a causa dell’intensa attività vulcanica, non fu abitata stabilmente e rimase semiabbandonata fino alla seconda metà del Novecento quando, grazie alle splendide calette di sabbia nera, agli scogli lavici e alle fumarole che permettono bagni caldi d’acqua di mare e di fango, è stata rivalutata come meta turistica. Il crescente flusso dei villeggianti ha portato a un intenso sfruttamento del territorio che però, nel 2000, non ne ha impedito la proclamazione a Riserva naturale orientata Isola di Vulcano.
L’isola è costituita da due zone principali: Porto di Levante, ricca di ristoranti, negozi e strutture ricettive, e Porto di Ponente, che un istmo collega al promontorio di Vulcanello. Le due pittoresche insenature di Porto Ponente e Porto Levante si aprono sul breve istmo tra Vulcano e Vulcanello. A Porto Levante, si possono osservare sorgenti naturali sulfuree che ribollono anche nelle limpide acque del mare.
Cosa vedere a Vulcano: il luogo incanta in ogni suo aspetto. Tra i panorami più belli ci sono la vista che si ammira da Vulcanello e, a sud dell'istmo, salendo al gran cratere del vulcano, la vista spazia su arcipelago, costa sicula ed Etna.
Tra le spiagge da visitare consigliamo la Spiaggia di Gelso. Quasi interamente sabbiosa, questa spiaggia, situata nella costa meridionale di Vulcano, si raggiunge lasciando sulla destra un piccolo borgo e il faro semidiroccato. Si arriva con i bus di linea (Scafidi) solo in estate, oppure con auto/moto a noleggio, seguendo una strada lunga e tortuosa, ma panoramica e molto bella. Più facile è raggiungerla via mare: barcaioli si trovano alle Spiagge Nere, l’altra spiaggia in prossimità del porto sul lato di Ponente.