Tra piste da sci e sentieri panoramici: cosa fare durante un soggiorno in chalet e baite in Campania
La Campania non è solo mare e Costiera sorrentina: ci sono luoghi nell'entroterra pronti a regalarti vacanze in montagna memorabili. Queste località sono ideali per praticare sport invernali o godersi attività all'aria aperta nella bella stagione. Se stai pensando di prendere in affitto uno chalet in Campania durante l'inverno, tieni presente che la regione non possiede attualmente impianti sciistici attivi.
Tuttavia, puoi facilmente raggiungere Roccaraso, in Abruzzo. Con un'altitudine compresa tra i 1.300 e i 2.100 metri e oltre 100 km di piste, è il più grande comprensorio sciistico del Centro Italia. Un'altra opzione, questa volta in provincia di Campobasso, è Campitello Matese, che dista circa due ore da Napoli. La località si trova a 1.500 metri di altitudine e dispone di quasi 40 km di piste per lo sci alpino, servite da diversi impianti di risalita.
Chalet e baite in Campania sono il punto di partenza ideale anche per percorsi di trekking. Scegliendo baite in Campania nei comuni compresi nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, avrai l'opportunità di esplorare un'ampia varietà di tracciati, dalla semplice passeggiata a impegnative scalate, che attraversano fitti boschi e offrono scenari mozzafiato. Se ami le escursioni solitarie, i sentieri poco battuti intorno a Roccadaspide sono perfetti. Un'altra meta affascinante è il Parco Regionale dei Monti Picentini, con vette che superano i 1.800 metri. Da non perdere è la scalata al Monte Cervialto, la cima più alta, da cui potrai ammirare un panorama a 360 gradi su tutta la Campania. Per un'esperienza estrema durante le tue vacanze in baite e chalet in Campania, puoi provare il parapendio. Se opti per l'affitto di uno chalet nelle vicinanze del Monte Faito, avrai la possibilità di atterrare dolcemente sulle spiagge sottostanti.