Come mai non è pubblicato il mio numero di telefono nell'annuncio?
Solo alcune tipologie di abbonamento e alcuni servizi extra ti offrono la possibilità di pubblicare un numero di telefono per essere contattato direttamente dai viaggiatori interessati alla tua struttura.
Se hai un annuncio Argento puoi acquistare l'upgrade all'annuncio Rubino cliccando il tasto Maggiore visibilità nella sezione I miei annunci.
Se hai acquistato uno di questi servizi, per tutelare la tua privacy non mostriamo il tuo reale numero di telefono sulla pagina dell'annuncio: i visitatori vedono un numero virtuale generato automaticamente dal nostro centralino. Il numero virtuale ha le sembianze di un numero di rete fissa e il prefisso della zona in cui si trova la struttura pubblicizzata nell'annuncio.
Ecco alcuni vantaggi:
- sei sicuro che il tuo numero di cellulare privato non finirà nelle mani di società pubblicitarie che potrebbero sfruttarlo per inviarti pubblicità spam e telefonarti con insistenza per venderti qualche prodotto a cui magari non sei interessato;
- puoi capire quante e quali telefonate provengono dai nostri portali e valutare l'effettivo successo del tuo investimento nella nostra Azienda.
Ricorda che tutte le telefonate vengono inoltrate direttamente al numero di cellulare che hai impostato tu, quindi assicurati di aver inserito il numero corretto nel tuo Profilo personale (se hai un annuncio Rubino).
Nella tua area riservata del sito, all'interno della scheda Telefono nella sezione I miei annunci, trovi lo storico di tutte le chiamate ricevute.
Nello storico è indicato anche l'esito di ogni telefonata:
- ANSWERED = hai risposto alla telefonata;
- BUSY = il tuo telefono risultava occupato;
- NO_ANSWER = il telefono era libero e ha squillato ma tu non hai risposto;
- REJECTED = il telefono ha squillato ma tu hai rifiutato la chiamata.
Se perdi una telefonata, ad esempio perché non fai in tempo a rispondere, non preoccuparti: sul tuo cellulare trovi il numero di telefono di chi ti ha cercato.
Vuoi fare una prova?
Non telefonare dallo stesso numero che hai inserito nel tuo profilo perché naturalmente troveresti occupato.
Non riesci a trovare una risposta alle tue domande?
Contatta il team di supporto
Le 6 regole d'oro per evitare le truffe
- Verifica il prezzo
Diffida di alloggi con prezzo molto basso e fotografie spettacolari. Bisogna essere realisti e confrontare i prezzi di immobili simili per essere sicuri che il prezzo indicato sia "giusto" e proporzionato.
- Verifica l'indirizzo
Verifica che i dati inseriti nell’inserzione siano corretti. Chiedi l’indirizzo esatto della struttura e verifica l’effettiva collocazione della casa e la corrispondenza delle foto dell'esterno con Street View di Google Maps.
- Verifica i dati dell'inserzionista
Contatta l’inserzionista, anche telefonicamente, per risolvere tutte le tue curiosità e avere ulteriori dettagli. Se hai ancora dubbi fai una ricerca sul web utilizzando i dati che ti ha fornito.
- I proprietari di fiducia sono con noi da tempo
Controlla la data di iscrizione dell’inserzionista al sito (trovi mese e anno nella pagina dell'annuncio): inserzionisti più “anziani” garantiscono una sicurezza maggiore (altrimenti sarebbero già stati bloccati).
- Modalità di pagamento più sicure
Il bonifico bancario è più sicuro poiché si ha traccia di tutta la transazione. Diffida se ti chiede di fare il pagamento su Postepay, Cartalis, Western Union, MoneyGram, o altre carte prepagate.
- Richiedi al proprietario un documento di conferma
Chiedi al proprietario un contratto firmato. Non dare nulla per scontato e metti per iscritto tutte le condizioni concordate: prezzo, caparra, politiche di cancellazione, depositi cauzionali, spese extra e così via.
Se hai dubbi o c'è qualcosa che ti insospettisce anche dopo aver seguito le accortezze riportate qui sopra segnalacelo scrivendo a info@casevacanza.it.
Sporgi immediata denuncia alla polizia postale
https://www.denunceviaweb.poliziadistato.it/polposta/wfintro.aspx
- Come funziona la prenotazione online?
Con la prenotazione online si può prenotare un alloggio, effettuando con carta di credito il pagamento dell'anticipo direttamente sul sito. Questo pagamento è sicuro e coperto da Garanzia Antifrode.
- Cos’è la Garanzia Antifrode?
L'importo che hai pagato online, in fase di prenotazione, è al sicuro. Solo in seguito al tuo check-in i soldi verranno versati al proprietario. Quindi, in caso di frode e/o annullamento entro i termini, la somma ti verrà restituita.
- Come prenoto in totale sicurezza?
Per essere garantito devi effettuare il pagamento direttamente sul nostro sito, tramite la nostra piattaforma di prenotazione. Non possiamo proteggere pagamenti effettuati offline, al di fuori dei nostri sistemi.
- Se non posso entrare nell’alloggio?
Dovrai contattarci entro le 24 ore successive alla data del check-in indicata nella conferma di prenotazione. In caso di alloggio non esistente o non accessibile, ti verranno restituiti i soldi anticipati online.
prima della conferma della prenotazione, segnalacelo.
- Annuncio senza limiti di tempo
- Ricevi prenotazioni online e hai 24 ore per confermarle
- Pagamenti sicuri: anticipo online e saldo all’arrivo
- Paghi solo quando la prenotazione è confermata: 3% sul totale della prenotazione.
- Il turista paga alla prenotazione, una commissione extra del 14% sulle tariffe che hai indicato
- Assitenza via telefono e chat
- Statistiche mensili
- Decidi tu il posizionamento dell’annuncio
- Pacchetti da 20 o 50 contatti
- Puoi sospendere e riattivare l’annuncio quando vuoi fino a 24 mesi
- Fino a 5 alloggi in un unico annuncio**
- Assistenza via telefono e chat
- Statistiche mensili
- Posizionamento al TOP
- Contatti illimitati
- Vetrina in prima pagina
- Numero di telefono pubblicato
- Link al tuo sito web o Facebook
- Notifiche via SMS
- Fino a 5 alloggi in un unico annuncio**
- Assistenza via telefono, chat e WhatsApp
- Statistiche mensili
- Pacchetti da 3, 6 o 12 mesi