base64Hash

La tua Sicurezza OnLine

Cos'è il phishing e come proteggerti?

Cos’è il phishing?

Il phishing è uno dei tipi di truffa più diffusi online: tramite degli stratagemmi, hacker o truffatori cercano acquisire dati riservati e personali, come password, per utilizzarli a scopo illegale. Spesso, per aggirare gli utenti, inviano sms o email fasulle o finte richieste di registrazione, o richieste di conferme dei dati di accesso. 

Se il tuo account email è stato violato in questo modo, qualcuno potrebbe avere accesso alla tua posta elettronica e impiegarla per azioni illecite. Ad esempio, per intercettare le prenotazioni dei viaggiatori, richiedere pagamenti al posto tuo, persino comunicare un iban diverso, truffando sia i turisti, che il proprietario dell’annuncio. Infatti, in questo caso, tu perderesti la prenotazione e il denaro, il viaggiatore perderebbe i soldi.

Come proteggerti dal phishing?

  1. Non cliccare mai su un link se non sei sicuro che si tratti di un link affidabile;
  2. Non effettuare download da siti o mail di dubbia provenienza, e non inserire i tuoi dati personali al di fuori dei canali web affidabili e ufficiali;
  3. Cambia con regolarità (ogni 6 mesi circa) le tue password e mantienile riservate;
  4. Utilizza i canali di CaseVacanza.it per comunicare con viaggiatori. Se ricevi un SMS da parte di un viaggiatore che non ti ha mai contattato in precedenza, fai attenzione: rispondendo potresti fornirgli i tuoi dati o la tua mail senza che il nostro sistema di sicurezza abbia potuto analizzare la richiesta.

 Ricorda che:

  1. Se ricevi una mail da casevacanza.it in italiano con molti errori di ortografia, dove ti viene chiesto di cliccare su link o verificare i tuoi dati di accesso personali o bancari, elimina la mail, non cliccare su nulla e non immettere i tuoi dati;
  2. CaseVacanza non ti chiederà mai via mail di inserire il tuo codice IBAN o i tuoi dati di accesso bancari;
  3. Non ti invierà mai una mail in cui ti chiede di reinserire il tuo username e password al sito per “verificare” il tuo account;
  4. Non ti invierà mai SMS o email in cui ti vengono richiesti dati personali. In quel caso, elimina la mail o il messaggio sul telefono.
  5. Le email ufficiali di CaseVacanza.it terminano tutte per @feries.it. Se ricevi mail da indirizzi che non terminano in questo modo, segnalalo subito alla nostra assistenza a [email protected]
  6. Assicurati che i link inizino sempre con https://www.casevacanza.it. Se accedi a una pagina che assomiglia al sito di CaseVacanza.it ma non inizia in questo modo si tratta di truffa. Ti invitiamo a chiuderla immediatamente.
  7. Nel caso di situazioni in cui abbiamo bisogno di una tua attenzione urgente, CaseVacanza.it ti contatterà telefonicamente tramite la nostra assistenza clienti.
  8. Se credi di essere stato vittima di phishing o hai ricevuto comunicazioni che potrebbero essere attività di phishing invia una mail a [email protected]. La nostra assistenza risponderà subito alla tua richiesta.
image-tag