base64Hash

Cos’è il codice identificativo della Regione Puglia e quali sono i miei obblighi in quanto proprietario o gestore?


Questo articolo è di carattere puramente informativo. Le informazioni contenute al suo interno non costituiscono infatti un suggerimento legale, ma contengono link alle disposizioni in vigore in Puglia al momento della sua stesura, con riserva di eventuali e successive modifiche. Per informazioni più dettagliate, ti invitiamo a contattare il tuo comune di residenza. (06/02/2023)


La normativa di riferimento

La Regione Puglia ha stabilito che a partire dal primo luglio 2020, tutte le strutture ricettive non alberghiere hanno l’obbligo di dotarsi di un codice identificativo struttura "CIS", al fine di migliorare la qualità dell’offerta turistica, assicurare la tutela del turista e contrastare forme irregolari di ospitalità. L’elenco delle strutture sarà consultabile al “Registro regionale delle strutture ricettive non alberghiere”.

Che cos’è il CIS?

Il CIS – Codice Identificativo di Struttura è costituito da 19 caratteri alfanumerici. La Legge Regionale 57/2018 obbliga tutti i soggetti destinatari a riportare il CIS in tutti gli scritti o stampati o supporti digitali utilizzati a scopo di pubblicità, promozione o commercializzazione dell'offerta ricettiva. Anche i soggetti che effettuano attività di intermediazione immobiliare, nonché quelli che gestiscono portali telematici, e che pubblicizzano, promuovono o commercializzano le attività dei soggetti destinatari devono pubblicare il CIS sugli strumenti utilizzati.

Quali tipologie di strutture extra alberghiere sono soggette al CIS?

  • Alloggi in locazione, in tutto o in parte, per finalità turistiche
  • Case per ferie
  • Case e appartamenti per vacanza
  • Esercizi di affittacamere
  • Bed&Breakfast sia a conduzione familiare sia in forma imprenditoriale
  • Villaggi turistici
  • Ostelli della gioventù
  • Campeggi
  • Attività agrituristiche con ricettività
  • Residenze turistiche o Residence
  • Mini - aree di sosta

Le sanzioni

Le strutture ricettive non alberghiere che, a far data dall'1 luglio 2020, non ottemperano correttamente ovvero che contravvengono all'obbligo di riportare il CIS o che lo riportano in maniera errata o ingannevole sono soggette alla sanzione pecuniaria da euro 500,00 ad euro 3.000,00 per ogni attività pubblicizzata, promossa o commercializzata.

Come posso ottenere il CIS per le mie proprietà?

La procedura è rapida e semplice, e ti consente di ottenere il CIS in pochi minuti, direttamente online. 

Per avviare la procedura finalizzata all'iscrizione nel Registro e all'ottenimento del CIS, accedi al DMS, all'indirizzo www.dms.puglia.it, attraverso il sistema SPID – livello 2. All'interno dell'area riservata, clicca su "Aggiungi locazione turistica" e compila i campi previsti. Dopo aver cliccato su "Invia Registrazione", la locazione turistica risulta registrata nel DMS. Al termine, il sistema attribuisce il CIS. L'attività è, inoltre, inserita nel Registro Regionale delle strutture ricettive non alberghiere.


Come faccio ad inserire il CIS nel mio annuncio?

Per inserire il CIS, dovrai:

  1. accedere al tuo account
  2. cliccare su Annunci
  3. cliccare su Modifica
  4. cliccare su Caratteristiche
  5. inserisci il codice nell’apposito spazio a disposizione, così come indicato nell'immagine qui sotto.



image-tag