Questo articolo è di carattere puramente informativo. Le informazioni contenute al suo interno non costituiscono suggerimenti di natura legale, né viene garantito il loro costante aggiornamento. Per qualsiasi approfondimento, ti invitiamo a consultare le autorità competenti in materia o i siti istituzionali contenenti le normative vigenti. (01/01/2018)
Devo registrare il contratto d’affitto per la mia casa vacanze all’Agenzia delle Entrate?
È fortemente consigliato stipulare un contratto tra le parti a ogni prenotazione. Ti consente di mettere per iscritto le condizioni concordate (prezzo, caparra, pulizie, regole da rispettare, durata del soggiorno). Si tratta di contratti privati. Scrivici a [email protected] per richiederci degli esempi sfruttabili.
Se la durata del contratto non supera i 30 giorni complessivi nell’anno, non è obbligatorio registrare il contratto all’Agenzia delle Entrate. Diverso è il caso se i 30 giorni vengono superati. Consultate un commercialista o chiedete informazioni all’Agenzia delle Entrate per conoscere esattamente la normativa vigente e come applicarla al vostro caso specifico.