base64Hash


Questo articolo è di carattere puramente informativo. Le informazioni contenute al suo interno non costituiscono suggerimenti di natura legale, né viene garantito il loro costante aggiornamento. Per qualsiasi approfondimento, ti invitiamo a consultare le autorità competenti in materia o i siti istituzionali contenenti le normative vigenti. (01/01/2018)



Quali regole è importante mettere nel contratto?

E’ utile stilare una lista con le regole che vuoi far rispettare ai viaggiatori che saranno ospiti in casa tua. Il manuale delle regole della tua casa può contenere:

  • DATI - dati dell’affittuario e del proprietario;
  • INFO UTILI - informazioni relative all’affitto della casa: numero di occupanti massimo, presenza di animali, deposito cauzionale, pulizie finali e ulteriori spese aggiuntive. Modalità di consegna e riconsegna delle chiavi. Orario di check-in e check-out;
  • REGOLE - tutte le regole che ritieni necessario far rispettare: parcheggiare le biciclette nella rastrelliera, orari di silenzio condominiale, non fumare all’interno e così via;
  • RINUNCE E CANCELLAZIONI - Un normale contratto prevede il versamento di una caparra a copertura di cancellazioni dell’ultimo minuto; il resto del pagamento avverrà poco prima della vacanza. In caso di cancellazioni, i rimborsi dovrebbero seguire una proporzione scalare: quanto prima il cliente rinuncia, maggiore sarà il rimborso. Se invece è il proprietario a dover cancellare la prenotazione del cliente, per qualsiasi motivo, sarebbe molto apprezzabile che venga fornita al turista una soluzione alternativa o una possibilità di soggiorno a periodo ridotto; oltre alla piena restituzione della caparra, è corretto fornire un’indennità.

L’ideale è spedire via mail il manuale delle regole della casa e stamparne una copia da lasciare all’interno dell’abitazione.

image-tag