A volte sono getti imponenti che scrosciano impetuosi lungo pareti di roccia frastagliata. Altre sono una rete di rivoli più o meno fitti che disegna un ricamo tra la vegetazione e le pietre. Ma qualunque aspetto abbiano, le cascate affascinano l’uomo fin dall’antichità.
La loro formazione è legata per lo più all’azione erosiva dell’acqua e di solito avviene nel corso di secoli o ere. Lo scorrere incessante dei fiumi scava la roccia fino a creare dei dislivelli che col tempo possono diventare di centinaia di metri.
Le cascate possono anche avere un’origine “istantanea” a causa di un terremoto o di un’eruzione vulcanica. Oppure possono formarsi quando l’acqua che deriva dallo scioglimento della neve e dalla pioggia non penetra nel terreno e scorre in superficie fino a che incontra uno strapiombo o un dislivello più o meno accentuato.
Esistono anche cascate artificiali formate da chiuse o dighe che possono avere una portata costante o essere “a flusso controllato”. In quest’ultimo caso, l’acqua che le alimenta viene utilizzata per produrre energia elettrica e il getto scroscia a pieno regime solo in alcuni momenti della giornata.
In Italia si trova un gran numero di cascate naturali e artificiali e molte contribuiscono a creare dei paesaggi di straordinaria bellezza. Qui trovate 10 delle più spettacolari e suggestive.