10 opere e luoghi d’arte all’aria aperta  - CaseVacanza.it base64Hash 10 opere e luoghi d’arte all’aria aperta  - CaseVacanza.it

10 opere e luoghi d’arte all’aria aperta

In qualsiasi momento
1 ospite

L’arte è protagonista in Italia in una infinità di modi e di posti, anche inaspettati e per così dire “non convenzionali”. Un esempio emblematico sono i (numerosi) luoghi lungo lo Stivale che ospitano spettacolari opere – per lo più in stile moderno e contemporaneo – collocate direttamente nel paesaggio.

In alcuni casi, le installazioni fanno parte di parchi o veri e propri musei “all’aria aperta”. In altri sono comprese all’interno di circuiti o percorsi più o meno diffusi ed estesi. Oppure sono “land art” – anche se il termine in senso stretto indica opere effimere – che si stagliano solitarie nell’ambiente circostante.

Dalle Panchine Giganti del Piemonte al Grande Cretto di Gibellina, dal Rossini Art Site in Brianza alle sculture monumentali di Mauro Staccioli in Val di Cecina, qui trovate 10 esempi tra i più suggestivi e famosi.

1. Le Panchine Giganti (Piemonte e non solo)

La prima Panchina Gigante è “spuntata” nel 2010 a Clavesana, ma non c’è voluto molto perché altre venissero installate un po’ in tutto il Piemonte. L’onda colorata ha superato i confini regionali e oggi sono più di 270 le Big Bench in Italia e in Europa e oltre 60 quelle in costruzione.

Le Panchine Giganti sono un’idea del designer americano Chris Bangle, che ha voluto creare un posto speciale per contemplare il territorio e tornare a sentirsi bambini. Tutte le Big Bench sono costruite con fondi o manodopera volontaria e vengono installate per iniziativa di privati o comuni (previa la verifica di specifici requisiti).

2. Rossini Art Site (Lombardia)

Immerso nella natura dei colli della Brianza, il Rossini Art Site è un museo all’aperto di oltre 10 ettari dedicato all’arte del Novecento. Il parco “artistico e naturalistico” ospita una cinquantina di sculture e installazioni figurative e astratte ed è nato dalla passione dell’imprenditore e mecenate Alberto Rossini.

Al Rossini Art Site sono presenti opere di artisti di fama mondiale come Bruno Munari, Pietro Consagra, Giò Pomodoro e Grazia Varisco, ma anche di giovani emergenti come Chiara Mu. Lo spazio open air è “dinamico e mutevole” ed è completato da un padiglione panoramico che ospita mostre ed eventi, oltre alle sculture e alle installazioni che per ragioni conservative non possono essere esposte all’esterno.

3. RespirArt (Trentino-Alto Adige)

RespirArt sorge tra quota 2.000 e 2.200 metri a Pampeago ed è uno dei parchi d’arte più alti del mondo. Al cospetto delle guglie del Latemar, il grande spazio espositivo open air comprende una trentina di opere realizzate da artisti di fama internazionale, che si snodano lungo un percorso ad anello di tre chilometri.

RespirArt è un’idea della giornalista e curatrice d’arte Beatrice Calamari e dell’artista Marco Nones ed è ispirato alla filosofia del “lasciare andare”. Le opere d’arte sono affidate alla natura – che non le rovina ma le completa – in un gesto creativo che invita ad accogliere la vita e i suoi continui mutamenti.

4. Arte Sella (Trentino-Alto Adige)

Luogo d’incontro tra “l’ingegno dell’uomo e il mondo naturale”, Arte Sella è nata in forma sperimentale nel 1986 e oggi è uno tra i più importanti happening di arte contemporanea in Italia e non solo. La rassegna è un museo all’aperto in continuo mutamento e custodisce uno straordinario patrimonio di opere create da oltre 300 artisti.

La peculiarità delle sculture e delle installazioni di Arte Sella risiede nel fatto di essere realizzate nella loro quasi totalità con materiali organici e di essere “affidate” alla natura per il loro completamento. Le opere del parco sono dislocate lungo tre diversi percorsi di visita e comprendono la celebre “Cattedrale vegetale” di Giuliano Mauri.

5. Le opere di Mauro Staccioli (Toscana)

Grandi cerchi pieni e vuoti in apparente equilibrio precario sul terreno, triangoli che aprono porte metafisiche nel paesaggio, archi rovesciati, lunghe aste che puntano dritto al cielo. Le suggestive installazioni che punteggiano la campagna di Volterra portano la firma di Mauro Staccioli e sono presenti sul territorio ormai da molti anni.

Le opere sono state collocate in loco in occasione della grande mostra diffusa Luoghi d’esperienza 1972-2009 e nel tempo sono diventate un vero e proprio simbolo della Val di Cecina. Delle iniziali venti ne è rimasta una decina, che oggi può essere scoperta o riscoperta (anche) attraverso il sito “Esplora Staccioli” (volterrastaccioli.it).

6. Campo del Sole (Umbria)

A Tuoro sul Trasimeno, nei pressi della spiaggia e del molo d’imbarco, si trova un luogo che alcuni chiamano la “Stonehenge dell’Umbria” e altri paragonano all’Isola di Pasqua. La verità è che il “Campo del Sole” non ha origini remote e misteriose come i due siti, ma di certo è un posto pieno di fascino e suggestione.

Lo spazio è un progetto dell’artista Pietro Cascella e degli scultori Mauro Berrettini e Cordelia von den Steinen e custodisce 27 colonne-scultura realizzate tra il 1985 e il 1989 da altrettanti maestri del Novecento. Le varie opere – tutte in pietra serena e alte più o meno quattro metri e mezzo per circa uno di diametro – hanno forme e stili differenti e sono disposte lungo una spirale che si avvolge fino a un “desco”.

7. Opera Bosco (Lazio)

Per quanto utile ai fini descrittivi, la definizione di museo sta stretta a Opera Bosco, che è a tutti gli effetti un “sistema integrato” tra opere d’arte e natura. Lo spazio nella Forra della Valle del Treja, nel territorio di Calcata, si estende per tre ettari e comprende una quarantina di sculture e installazioni, realizzate con l’impiego del solo materiale naturale grezzo del bosco.

Opera Bosco è stata creata nel 1996 dalla scultrice e pittrice italo-belga Anne Demijttenaere, in collaborazione con Costantino Morosin e altri artisti, ed è un’esposizione di arte contemporanea in continua evoluzione. Il “Museo di Arte nella Natura” – come da dicitura ufficiale – svolge anche una funziona formativa multidisciplinare e organizza mostre, seminari, laboratori, concerti e spettacoli.


8. ArtePollino (Basilicata)

Il Parco Nazionale del Pollino è l’area protetta più grande d’Italia e tra i suoi molteplici ambienti e paesaggi custodisce anche un museo open air di arte contemporanea. Lo spazio ha preso forma nel 2008 sul versante lucano del territorio e ospita una serie di opere e installazioni realizzate da artisti di fama mondiale come Anish Kapoor, Carsten Höller, Giuseppe Penone e Nils Udo.

Il progetto prende il nome di Un altro sud ed è stato realizzato dall’associazione ArtePollino, con l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte contemporanea e di valorizzare il territorio. Ma non solo. Il “parco nel parco” svolge anche un ruolo di “aggregatore sociale”, attraverso la realizzazione di diverse attività e l’organizzazione di workshop, corsi e laboratori.

9. Fiumara d’Arte (Sicilia)

La storia della Fiumara d’Arte ha avuto inizio nel 1986, quando l’imprenditore, collezionista e mecenate Antonio Presti ha commissionato a Pietro Consagra una scultura monumentale in memoria del padre. Dopo due anni, a quell’opera ne è seguita un’altra firmata da Paolo Schiavocampo e ha preso forma il progetto di un vero e proprio museo all’aperto lungo gli argini del fiume Tusa.

Oggi la Fiumara d’Arte conta dodici tra sculture e installazioni realizzate da artisti di fama mondiale, tra cui Mauro Staccioli, Hidetoshi Nagasawa e Tano Festa. A quest’ultimo appartiene l’opera “Monumento per un poeta morto”, meglio conosciuta come “Finestra sul mare” e considerata uno dei simboli dello straordinario progetto di Antonio Presti.

10. Il Cretto di Burri (Sicilia)

Era il 14 gennaio 1968 quando un terremoto ha colpito con violenza inaudita la Valle del Belice. Il piccolo centro di Gibellina è stato completamente distrutto e come altri è stato ricostruito da zero a poca distanza dall’abitato originale. Ma la sua storia è diversa e unica. Il nuovo paese è stato realizzato come una “città ideale” da alcuni tra i più grandi esponenti dell’arte e della cultura italiana, mentre il vecchio è stato trasformato da Alberto Burri in un’”opera di archeologia del futuro”.

Il grande artista e pittore ha utilizzato per Gibellina la forma espressiva della craquelure e ha fatto diventare il paese uno dei suoi celebri “cretti”. La macerie dell’abitato sono state compattate in una serie di blocchi, separati da camminamenti che ricalcano la rete viaria, poi tutto è stato coperto da una colata di cemento bianco. La realizzazione del Grande Cretto è stata lunga e difficoltosa, ma oggi l’opera è considerata uno dei più importanti esempi di land art al mondo e costituisce uno straordinario memoriale storico e culturale.

Dove dormire per vedere la Land Art in Italia

Appartamento Imperia
70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (49 recensioni)
Imperia, Liguria, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pomonte
90 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente» (15 recensioni)
Pomonte, Marciana, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Ispica
56 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Ispica, Provincia di Ragusa, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Caviola
45 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Caviola, Falcade, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Zinnibiri Mannu
30 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (9 recensioni)
Zinnibiri Mannu, Tertenia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Monasterace Marina
35 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Monasterace Marina, Monasterace, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre San Giovanni
50 € per notte
Casa ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (10 recensioni)
Torre San Giovanni, Ugento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Sperlonga
65 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Sperlonga, Provincia di Latina, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Chioggia
100 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Chioggia, Città Metropolitana di Venezia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Quartiere XXXIV Lido di Ostia Levante
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Quartiere XXXIV Lido di Ostia Levante, Lido di Ostia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lampedusa e Linosa
50 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (10 recensioni)
Lampedusa e Linosa, Provincia di Agrigento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tropea
55 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.6
«Ottimo» (37 recensioni)
Tropea, Provincia di Vibo Valentia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sasso
49 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Sasso, Montescheno, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Reitani
80 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Reitani, Noto, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Parghelia
50 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
Parghelia, Provincia di Vibo Valentia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Marina di Novaglie
150 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Marina di Novaglie, Alessano, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Trappeto
30 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
4.0
«Molto buono» (1 recensione)
Trappeto, Provincia di Palermo, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Terracina
85 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Terracina, Provincia di Latina, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tortoreto Lido
86 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Tortoreto Lido, Tortoreto, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Lampedusa
46 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (21 recensioni)
Lampedusa, Lampedusa e Linosa, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Otranto
42 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Otranto, Provincia di Lecce, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag