12 luoghi ed eventi da non perdere nel 2023 - CaseVacanza.it base64Hash 12 luoghi ed eventi da non perdere nel 2023 - CaseVacanza.it

12 luoghi ed eventi da non perdere nel 2023

In qualsiasi momento
1 ospite
Casevacanza

L’Italia è un paese tutto da scoprire. È una frase fatta, ma senza dubbio calzante. Perché non c’è città, borgo e minuscola frazione (o quasi) che non custodisca un luogo, un monumento, una storia o una tradizione da vedere e vivere almeno una volta.

Per esempio, nelle Marche c’è il “Paese della Befana”, un borgo medievale dove la simpatica vecchietta ha messo su casa (proprio come Babbo Natale a Rovaniemi, in Finlandia). In quel di Camogli in Liguria, invece, esiste una padella da record, larga ben 4 metri, che ogni anno frigge 3 tonnellate di pesce. E che dire di Spello, in Umbria, le cui strade in occasione del Corpus Domini diventano un tappeto di fiori?

Anche il Piemonte ha da dire la sua con Ivrea e lo storico carnevale che culmina nella “Battaglia delle arance”. Così come il Veneto e la Festa del Redentore a Venezia e il Lazio e la Macchina di Santa Rosa a Viterbo, un incredibile “baldacchino trionfale” che porta l’effigie della terziaria francescana in processione… sui tetti della città!

Fare un elenco completo è impossibile, ma qui trovate una selezione di 12 posti ed eventi da scoprire o riscoprire nel 2023, uno per ogni mese dell’anno!

1. Gennaio: Urbania e la Festa della Befana (Marche)

Urbania – un tempo Casteldurante, prima di cambiare nome in onore di Papa Urbano VIII – sorge nella piana del Fiume Metauro ed è caratterizzato da un centro storico di epoca medievale. Nei Musei Civici (ospitati a Palazzo Ducale) sono custoditi i celebri “Globi” di Gerardo Mercatore, mentre nella Chiesa si trovano diciotto mummie perfettamente conservate.

L’antica Casteldurante è famosa fin dal Rinascimento per la produzione della “ceramica durantina”, mentre più di recente è salita all’onore delle cronache per la “Festa della Befana”. Dal 4 al 6 gennaio, Urbania diventa un vero e proprio “paese dei balocchi” e propone mercatini, stand enogastronomici, eventi e spettacoli di ogni tipo. Il borgo ospita anche la “Casa della Befana”, che rimane aperta tutto l’anno.

2. Febbraio: Ivrea e il Carnevale (Piemonte)

L’origine della Battaglia delle Arance è incerta, ma nel corso del tempo è diventata il simbolo della rivolta del popolo contro la tirannia. La disfida è combattuta da “arancieri” a piedi e sui carri e per non essere colpiti è necessario indossare il “berretto frigio”, il copricapo rosso con la punta ripiegata in avanti, emblema della Rivoluzione Francese.

3. Marzo: Agrigento e la Festa del Mandorlo in Fiore (Sicilia)

Agrigento è famosa in tutto il mondo per la Valle dei Templi. Il parco archeologico – che corrisponde all’antica città greca di Akragas – custodisce ben undici templi di ordine dorico in eccezionale stato di conservazione ed è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Nel parco si trovano anche i resti di un teatro, tre santuari, due agorà, opere idrauliche e civili e numerose necropoli.

La Valle dei Tempi è un luogo di storia e cultura e dal 5 al 12 marzo diventa teatro della “Festa del Mandorlo in Fiore”. La manifestazione è nata a Naro nel 1937, poi è stata spostata ad Agrigento (ma continua a essere celebrata anche nel paese d‘origine). La sagra promuove le eccellenze del territorio e prevede diversi eventi folkloristici, come l'accensione della "fiaccola dell'amicizia" davanti al Tempio della Concordia e la sfilata dei carretti siciliani.

4. Aprile: la Val di Non e i meli in fiore (Trentino Alto Adige)

Racchiusa tra la catena montuosa delle Maddalene, le Dolomiti di Brenta, i Monti Anauni, il massiccio della Paganella e la Sella di Andalo, la Val di Non è un vasto altipiano solcato dal torrente Noce e punteggiato di laghi. L’ampia vallata è ricca di storia ed è sede di un gran numero di castelli, ma il suo nome è legato soprattutto alla produzione delle mele.

La fioritura dei meli è una delle principali attrazioni della zona ed è celebrata dalla manifestazione “Aprile Dolce Fiorire”, un “contenitore” che racchiude una moltitudine di appuntamenti. Tra pic-nic e passeggiate enogastronomiche tra i frutteti, itinerari fioriti, corsi di cucina, escursioni guidate e visite a cantine e distillerie, i tanti eventi permettono di scoprire la storia, la cultura e le tradizioni della Val di Non.

5. Maggio: Camogli e la Sagra del Pesce (Liguria)

Le case colorate che si affacciano sulla spiaggia sono l’immagine simbolo di Camogli e sono state “una delle più grandi ispirazioni” per il film di animazione Luca della Pixar. Il borgo – detto la “Città dei mille bianchi velieri” per la lunga tradizione marinara – è una rinomata meta turistica ed è celebre (anche) per la Sagra del Pesce.

La manifestazione ha luogo la seconda domenica di maggio (ma gli eventi iniziano già il venerdì) ed è famosa in tutto il mondo perché acciughe e compagnia vengono preparate in una padella da record. La gigantesca pentola ha un diametro largo 4 metri, un manico lungo 6 metri e durante la festa frigge 3 tonnellate di pesce in 3mila litri d’olio, per un totale di 30mila piatti serviti!

6. Giugno: Spello e le infiorate (Umbria)

Adagiato sulle pendici occidentali della catena del Monte Subasio, Spello è un borgo medievale con una profonda impronta romana. Il passato più remoto del centro umbro è testimoniato dalle mura e dalle porte della antica Hispellum e dalla Villa dei Mosaici, mentre la Cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio è un vero e proprio tesoro rinascimentale.

Spello è anche custode di una tradizione le cui origini affondano nella Roma dei Papi del XVI secolo, le “infiorate”. Queste ultime sono mosaici di petali, foglie e bacche che vanno a comporre “quadri” e “tappeti” di ispirazione geometrica, naturalistica e religiosa. Le infiorate di Spello vengono realizzate in occasione del Corpus Domini e coinvolgono l’intero paese in un evento che richiama turisti da ogni parte del mondo.

7. Luglio: Venezia e le Festa del Redentore (Veneto)

È sempre un buon momento per visitare Venezia e lo è ancora di più in occasione della Festa del Redentore. La terza domenica di luglio, la città ricorda la fine dell’epidemia di peste durata dal 1575 al 1577 con una grande manifestazione, che mescola spiritualità, folklore e spettacolo.

La “Festa famosissima” ha inizio il sabato, con la processione che dalla Fondamenta delle Zattere raggiunge la Chiesa del Redentore alla Giudecca su un ponte di barche. Dopo la messa, il clou è rappresentato dal grande spettacolo pirotecnico che dipinge di mille colori il bacino di San Marco. A chiudere la festa sono le tre regate della domenica, che vedono gareggiare altrettanti tipi di imbarcazioni veneziane.

8. Agosto: il Salento e la Notte della Taranta (Puglia)

È il 1998 quando Melpignano – piccolo borgo del Salento – organizza una serie di concerti dedicati a riscoprire e valorizzare la musica popolare della regione più meridionale della Puglia. La manifestazione ha un enorme successo e nel volgere di pochi anni diventa un festival, battezzato con il suggestivo nome di “Notte della Taranta”.

Oggi è un grande evento che si svolge nel mese di agosto, in forma itinerante, iniziando a Corigliano d’Otranto e terminando a Melpignano. Qui ha luogo il “concertone”, che raduna ogni anno migliaia di partecipanti e conta sulla partecipazione di grandi artisti del panorama italiano e internazionale, nel segno della sperimentazione e della contaminazione.

9. Settembre: Viterbo e la Macchina di Santa Rosa (Lazio)

Viterbo è conosciuta come la “città dei papi” perché tra il 1257 e il 1281 è stata sede pontificia, in seguito alla decisione di Papa Alessandro IV di abbandonare Roma perché “ostile”. Quel periodo di grande ricchezza è testimoniata dal Palazzo dei Papi e dalla Cattedrale di San Lorenzo (nell’omonima piazza), oltre che dal Museo del Colle del Duomo.

La cittadina laziale è nota anche per il suo “doppelgänger” sotterraneo e per la “Macchina di Santa Rosa”. Quest’ultima è un “baldacchino trionfale” alto 28 metri, che la notte del 3 settembre porta la patrona di Viterbo in processione sopra i tetti delle case. La macchina è tenuta a spalle dai “Facchini di Santa Rosa” e – in teoria – viene sostituita ogni cinque anni. L’attuale è stata progettata nel 2014 dall’architetto Raffaele Ascenzi e sarà portata in processione ancora nel 2023.

10. Ottobre: Trieste e la Barcolana (Friuli-Venezia Giulia)

Vero e proprio “ponte” tra l’Europa centrale e meridionale, Trieste è una città ricca di storia, cultura e tradizioni. La Cattedrale di San Giusto, la Sinagoga, i tanti palazzi, le ville e i castelli testimoniano la natura di “crocevia di popoli” del capoluogo del Friuli-Venezia Giulia, mentre su tre lati si dispiega l’aspro panorama del Carso e davanti si apre il Mare Adriatico. Il Golfo di Trieste fa da specchio a due monumenti simbolo della città – il Castello di Miramare e il Faro della Vittoria – ed è il palcoscenico di uno degli eventi di vela più famosi al mondo.

La Barcolana si svolge la seconda domenica di ottobre ed è una regata unica nel suo genere, che vede gareggiare fianco a fianco grandi campioni e semplici appassionati, su imbarcazioni di varie dimensioni. La competizione è nata nel 1969 per iniziativa della Società Velica di Barcola e Grignano e nel 2018 è entrata nel Guinness dei Primati come “Regata più grande del mondo”, in forza delle 2.689 imbarcazioni partecipanti.

11. Novembre: la Bassa Parmense e November Porc (Emilia-Romagna)

La bassa parmense è la parte di territorio della provincia di Parma compresa tra il Po e la Via Emilia e deve il nome al fatto di essere la zona “più bassa” rispetto al livello del mare. La “Bassa” – come la chiamano i locali – conta dodici comuni e un gran numero di “tesori”. Il Teatro Giuseppe Verdi e la casa natale del compositore a Busseto, il Museo Giovannino Guareschi a Soragna, la Rocca dei Rossi a Roccabianca e il Labirinto della Masone a Fontanellato sono solo alcune delle tante ricchezze del territorio.

La Bassa è famosa anche per la cucina tradizionale, il Parmigiano Reggiano e i salumi e proprio “sua maestà il maiale” è il protagonista di una delle manifestazioni più celebri della zona. “November Porc… speriamo che ci sia la nebbia!” è una sagra itinerante che si svolge nel mese di novembre a Sissa, Polesine, Zibello e Roccabianca. Ogni paese ospita una tappa della manifestazione e prevede un ricco programma di eventi e – soprattutto – di degustazioni!

12. Dicembre: Napoli e la Via dei Presepi (Campania)

“Vedi Napoli e poi muori”. Così recita la saggezza popolare per spiegare la malinconia e la “smania di tornare” – la “smania 'e turnà” – che colpisce i napoletani e coloro che visitano il capoluogo campano. La “città nuova” nata al posto dell’antica Parthènope custodisce uno straordinario patrimonio storico, artistico e culturale e tra la sue tante, affascinanti tradizioni annovera anche quella del presepe.

La rappresentazione della Natività con figurine di terracotta più o meno grandi, decorate e preziose è diventata un tratto distintivo di Napoli e ha il suo cuore pulsante in Via San Gregorio Armeno. Le botteghe dei mastri presepai della “Via dei Presepi” sono aperte tutto l’anno, ma a dicembre danno il meglio di sé con una moltitudine di statuine che spaziano dalla tradizione alla modernità (e alla moda vera e propria). La folla nel periodo delle feste è sempre tanta, ma anche quella fa parte della tradizione.

Dove dormire in Italia

Villa Campomarino
32 € per notte
Villa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (8 recensioni)
Campomarino, Maruggio, Italia
Dettagli
Andrea
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Vieste
91 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Vieste, Provincia di Foggia, Italia
Dettagli
Residence Villa Le Macine
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Numana
36 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Numana, Provincia di Ancona, Italia
Dettagli
CRISTIANA
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Riccione
63 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Riccione, Provincia di Rimini, Italia
Dettagli
Residence Perla Verde
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Capo Rizzuto
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (16 recensioni)
Capo Rizzuto, Isola di capo Rizzuto, Italia
Dettagli
Salvatore
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento S'Ena e Sa Chitta
80 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
S'Ena e Sa Chitta, Siniscola, Italia
Dettagli
Lucia
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Case Peschiera-lu Fraili
39 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (10 recensioni)
Case Peschiera-lu Fraili, San Teodoro, Italia
Dettagli
Alessandro
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Alba Adriatica
55 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Alba Adriatica, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
Romani Holidays Immobiliare
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Riccione
45 € per notte
Appartamento ∙ 8 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Riccione, Provincia di Rimini, Italia
Dettagli
Giuseppina
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Alba Adriatica
59 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Alba Adriatica, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
Romani Holidays Immobiliare
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Riccione
92 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Riccione, Provincia di Rimini, Italia
Dettagli
Residence Perla Verde
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pizzo
72 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (10 recensioni)
Pizzo, Provincia di Vibo Valentia, Italia
Dettagli
Caterina
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Canazei
73 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.5
«Ottimo» (7 recensioni)
Canazei, Provincia di Trento, Italia
Dettagli
Maria
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marina di Vasto
40 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Marina di Vasto, Vasto, Italia
Dettagli
Simona
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pineto
44 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
Pineto, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
Pineto Vacanza SRLS
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Capo Rizzuto
40 € per notte
Appartamento ∙ 8 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (3 recensioni)
Capo Rizzuto, Isola di capo Rizzuto, Italia
Dettagli
Rocco
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Budoni
61 € per notte
Appartamento ∙ 9 ospiti ∙ 3 camere da letto
4.5
«Ottimo» (15 recensioni)
Budoni, Provincia di Sassari, Italia
Dettagli
Antonio Luigi
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Riccione
135 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Riccione, Provincia di Rimini, Italia
Dettagli
Due Torri immobiliare srl
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Alba Adriatica
50 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (14 recensioni)
Alba Adriatica, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
Berardino
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Monte Petrosu
59 € per notte
Appartamento ∙ 8 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (21 recensioni)
Monte Petrosu, San Teodoro, Italia
Dettagli
Lina
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Sant'Antonio
78 € per notte
Villa ∙ 8 ospiti ∙ 4 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Sant'Antonio, Fondi, Italia
Dettagli
Fabrizio
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag