Affacciata sulla sponda occidentale del lago, Limone sul Garda è la porta tra Lombardia e Trentino-Alto Adige. Il comune di poco più di mille abitanti è da sempre “terra di confine” ed è stato (inevitabilmente) coinvolto nelle tumultuose vicende tra i signori di Brescia e Verona, i vescovi di Trento e la Serenissima.
Oggi Limone sul Garda è un’affermata stazione turistica, ma in passato la sua economia si è fondata soprattutto sulla coltivazione degli agrumi (che però non c’entrano con il nome). Il Citrus limon ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del borgo e di quel passato non molto lontano resta traccia nelle caratteristiche “limonaie”.
I “giardini degli agrumi” sono forse la principale attrazione e peculiarità di Limone, ma non l’unica. Il pittoresco borgo sull’antico Lago di Benaco custodisce piccole e grandi sorprese e tesori, come la ciclovia e pedovia “sospesa sull’acqua” e… un elisir di lunga vita! Se volete saperne di più, qui trovate sette curiosità da conoscere per vivere tutta la bellezza e la ricchezza di Limone sul Garda.