7 cose da sapere su Limone sul Garda - CaseVacanza.it base64Hash 7 cose da sapere su Limone sul Garda - CaseVacanza.it

7 cose da sapere su Limone sul Garda

In qualsiasi momento
1 ospite

Affacciata sulla sponda occidentale del lago, Limone sul Garda è la porta tra Lombardia e Trentino-Alto Adige. Il comune di poco più di mille abitanti è da sempre “terra di confine” ed è stato (inevitabilmente) coinvolto nelle tumultuose vicende tra i signori di Brescia e Verona, i vescovi di Trento e la Serenissima.

Oggi Limone sul Garda è un’affermata stazione turistica, ma in passato la sua economia si è fondata soprattutto sulla coltivazione degli agrumi (che però non c’entrano con il nome). Il Citrus limon ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del borgo e di quel passato non molto lontano resta traccia nelle caratteristiche “limonaie”.

I “giardini degli agrumi” sono forse la principale attrazione e peculiarità di Limone, ma non l’unica. Il pittoresco borgo sull’antico Lago di Benaco custodisce piccole e grandi sorprese e tesori, come la ciclovia e pedovia “sospesa sull’acqua” e… un elisir di lunga vita! Se volete saperne di più, qui trovate sette curiosità da conoscere per vivere tutta la bellezza e la ricchezza di Limone sul Garda.

1. Un nome ingannevole

Limone sul Garda è una delle località più settentrionali dove cresce il Citrus limon ed è naturale pensare che il suo nome sia legato alla coltivazione dell’antico frutto che arriva dall’Asia. Ma non è così. Il toponimo del piccolo borgo non c’entra con i limoni, però non è chiaro quale sia la sua esatta origine.

Un’ipotesi è che derivi dal celtico “limo” o “lemos”, che significa “olmo”, mentre un’altra suggerisce un collegamento con la parola latina “limen”, ovvero “confine”. Questa teoria sarebbe avvalorata dal fatto che in epoca antica Limone del Garda era un luogo di frontiera tra i territori del bresciano e quelli sottoposti alla giurisdizione del vescovo di Trento.

Quello che è certo è che il paese ha avuto più di un nome. Nel 1863 è diventato Limone San Giovanni, poi ha assunto la denominazione attuale nel 1904.

2. Il lago dei limoni

Limone sul Garda ha una lunga tradizione nella coltivazione del Citrus limon, ma non è un caso isolato. L’agrumicoltura è stata per molto tempo una risorsa di grande importanza per la zona, soprattutto per i centri sulla riva lombarda del lago. È probabile che le prime piante di limone, cedro, mandarino e bergamotto siano arrivate dalla Riviera Ligure nel Basso Medioevo, ma la storia ha più di una lacuna.

Per la vulgata popolare, per esempio, a portare sul Garda il Citrus limon sarebbero stati i francescani. Anche in questo caso, però, le certezze sono poche. Alcuni dicono che siano stati i frati di un monastero di Gargnano nel XIII secolo. Altri attribuiscono il merito ai religiosi di un convento di Maderno e spostano la data in avanti di cent’anni.

Per certo, nel XV secolo, l’agrumicoltura era diffusa e fiorente, anche a Limone sul Garda. L’attività ha avuto un grande impulso durante la dominazione veneziana e ha giocato un ruolo chiave nello sviluppo economico, sociale e culturale del piccolo centro.

La coltivazione del Citrus limon e degli altri agrumi ha iniziato a declinare nel XIX secolo. Il primo colpo è arrivato dalla gommosi, una malattia che ha causato la perdita di molte piante e una drastica riduzione della produzione. Poi l’Unità d’Italia e l’abolizione dei dazi, insieme allo sviluppo dei trasporti, hanno dato via libera alla concorrenza dei limoni del Sud. La scoperta dell’acido citrico, le due guerre e alcuni inverni particolarmente rigidi hanno affossato definitivamente l’agrumicoltura gardesana.

Limone sul Garda ha affrontato il cambiamento ed è diventato una frequentata località turistica, ma non ha cancellato il suo passato. Anzi. I caratteristici impianti gardesani per la coltivazione dei limoni – le “limonaie” – sono diventati una delle principali attrazioni del borgo.

3. I “giardini degli agrumi”

L’esposizione e il clima favorevole – nonostante la collocazione geografica a 46° di latitudine nord – hanno avuto un ruolo cruciale per lo sviluppo dell’agrumicoltura sulla sponda lombarda del Lago di Garda. Ma la grande produzione di Citrus limon che per secoli ha sostenuto l’economia del territorio non sarebbe stata possibile senza le “limonaie”.

I “giardini degli agrumi” sono degli impianti che garantiscono alle piante le migliori condizioni possibili in ogni stagione dell’anno e la loro principale caratteristica è che in inverno possono essere chiusi e riscaldati. Il loro aspetto è quello di un frutteto disposto su ampi terrazzamenti, rivolti a sud-est e protetti a nord da un alto muro, da cui si sviluppa un recinto perimetrale in laterizio di dimensioni più contenute. Lungo i bordi e sui gradoni sono piantati dei pali, che formano un’intelaiatura che in inverno viene coperta con assi di legno e lastre di vetro.

La limonaia più antica e famosa di Limone sul Garda è quella “Del Castel”. Il giardino degli agrumi domina il centro abitato e la sua straordinaria struttura, che sembra uscire dalla montagna, è passata alla storia per la descrizione che ne ha fatto Goethe nel suo Viaggio in Italia:

“[…] Passammo davanti a Limone, con i suoi giardini e terrazze su per il pendio dei monti; uno spettacolo di ricchezza e di grazia. L’intero giardino consta di file di bianchi pilastri quadrangolari che sono collocati ad una certa distanza uno dall’altro, su per il declivio del monte, a gradini. Sopra questi pilastri sono collocate delle robuste pertiche per coprire, in inverno, gli alberi che crescono negli intervalli. La lentezza della traversata favoriva l’osservazione e la contemplazione di questo piacevole spettacolo”.

Il pittoresco borgo sul Garda custodisce anche un’altra limonaia. Il giardino degli agrumi di Villa Boghi è stato costruito insieme alla dimora signorile all’inizio del Novecento ed è stato oggetto di un importante intervento di recupero in epoca recente.

4. Il “Meandro” di Gabriele D’Annunzio

Gli abitanti di Limone sul Garda hanno vissuto a lungo in un pressoché totale isolamento. Il paese più a nord della costa occidentale del lago era raggiungibile solo in barca o da sentieri sulle montagne. Ma la situazione è cambiata negli anni ’30, con la costruzione della Gardesana Occidentale. La strada fa parte del tracciato della statale 45 bis da Cremona a Trento e unisce Salò a Riva del Garda.

Il primo tratto, dal comune che è stato sede della omonima repubblica a Gargnano, è stato costruito nel 1914. Mentre il secondo, che sbuca in territorio trentino, è stato realizzato quasi vent’anni dopo. Il progetto è stato varato nel 1926 e approvato da un Regio Decreto nel 1928, poi ci sono voluti quattro anni per farlo diventare realtà.

La Gardesana Occidentale è costata più di 31 milioni di lire dell’epoca ed è stata fortemente voluta da Gabriele D’Annunzio, che ha trovate un forte appoggio in Benito Mussolini. La strada è stata ufficialmente inaugurata nel 1831 ed è stata battezzata dal Vate “il Meandro”, in riferimento alla tortuosità del tracciato e alle numerose gallerie presenti sul percorso.

I tunnel oggi sono di meno rispetto ai settanta presenti in origine, ma più lunghi. Quelli dismessi, con i relativi tratti di strada, rimangono visibili vicino al nuovo tracciato ed è allo studio l’ipotesi di riutilizzarli come piste pedonali e ciclabili.

Del resto, la Gardesana Occidentale è una strada fortemente scenografica. Il suo “tallone d’Achille” è il traffico, che rende molto faticoso percorrerla. Un problema con il quale non ha dovuto fare i conti James Bond, che nell’inseguimento all’inizio di Quantum of Solace sfreccia proprio sulla statale tra Tremosine e Limone.

5. In bicicletta sull’acqua

A Limone sul Garda si va in bicicletta sull’acqua. L’incredibile esperienza è resa possibile dalla pista ciclabile e pedonale che corre dal centro del paese fino al confine con Riva del Garda. L’ultimo tratto del tracciato, da Capo Reamol, è una passerella di legno ancorata a una cinquantina di metri di altezza alla parete di roccia che si staglia a picco sul lago.

La scenografica ciclovia e pedovia è lunga due chilometri e mezzo e può essere percorsa anche di notte, grazie a un sistemazione di illuminazione a led. La pista “a sbalzo” sul lago prosegue il tracciato che si snoda tra le vie dell’abitato e fa parte di Garda by Bike, una ciclabile in fase di sviluppo che unirà 19 comuni del lago in un grande anello di 190 chilometri.

Per il momento, la pista sospesa sull’acqua può essere percorsa solo da Limone sul Garda. La ciclovia e pedovia non collega il paese a Riva del Garda né a Tremosine o Tignale e l’unica strada per raggiungere queste località è la Gardesana Occidentale. Per il traffico sostenuto e le numerose gallerie, però, è altamente sconsigliato percorrere a piedi o in bicicletta la statale 45 bis.

6. La Strada dei vini e dei sapori del Garda

La Gardesana Occidentale ha unito in maniera “fisica” i paesi affacciati sulla riva ovest dell’antico Benaco, ma c’è un altro percorso che li collega “idealmente”. La “Strada dei vini e dei sapori del Garda” è un progetto nato nel 2001 con l’obiettivo di “far conoscere storia, cultura e arte tra vini e sapori della sponda bresciana del lago”.

Il percorso è promosso da una realtà no profit che riunisce un centinaio di associati e propone diversi itinerari ed esperienze alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. La zona, infatti, è rinomata per la produzione dei vini D.O.C. Lugana, Garda Classico, San Martino della Battaglia e Valtènesi, oltre che per quella dell’Olio extra vergine di oliva Garda D.O.P.

Ma non solo. In aggiunta a quella agrumicola, il Benaco vanta una lunga tradizione nella produzione di salumi, formaggi e distillati (le grappe di Groppello e di Lugana) ed è terra di tartufi bianchi e neri. Ultimo ma non ultimo, nelle sue acque si pesca una gran varietà di pesci.

I “percorsi consigliati” della Strada dei vini e dei sapori del Garda sono undici. Sei sono dedicati agli appassionati delle due ruote, mentre cinque sono da percorrere in auto. Tra questi, l’itinerario “Parco Alto Garda Bresciano” parte da Limone e si avventura tra le montagne, facendo tappa a Tremosine, Tignale e al Santuario della Madonna di Montecastello, per poi ridiscendere verso la costa e concludersi a Gargnano.

7. L’elisir di lunga vita di Limone del Garda

Tutto ha avuto inizio negli anni ’70, quando un uomo di Limone del Garda è andato in ospedale a Milano per dei controlli e gli esami hanno rilevato nel suo sangue la presenza di una “strana” proteina. La misteriosa anomalia è stata identificata come il prodotto di una mutazione genetica e ha rivelato di possedere un’inedita abilità nel rimuovere il colesterolo dalle arterie.

La nuova macromolecola è stata scoperta da un’equipe di ricercatori guidata dal farmacologo clinico Cesare Sirtori ed è stata battezzata Apolipoproteina A-1 Milano o Apo A-1 Milano. Tutti però la chiamano l’”elisir di lunga vita”, perché protegge dalle malattie cardiovascolari e riduce il rischio di infarto. Ma da dove salta fuori?

La storia della Apo-A1 Milano è legata a doppio filo a quella di Limone del Garda. La proteina espressa da una mutazione del “gene Limone” è specifica del DNA degli abitanti del piccolo borgo e viene ricondotta a una coppia di limonesi vissuti nel XVII secolo. Il lungo isolamento del paese (finito nel 1931 con il completamento della Gardesana Occidentale) ha causato un aumento della consanguineità e ha favorito la diffusione della mutazione genetica.

L’Apo-A1 Milano è stata oggetto di ricerche e trial medici e ha dimostrato una buona efficacia nella riduzione delle placche di colesterolo sulle arterie, ma non è mai stata messa in commercio. Gli studi sulle sue proprietà ed effetti continuano ancora oggi e nel 2021 sono stati estesi a un possibile impiego per la cura del Covid-19.

Dove dormire a Limone sul Garda

Casale Limone sul Garda
90 € per notte
Casale ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.8
«Eccellente» (4 recensioni)
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
80 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
80 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.9
«Eccellente» (19 recensioni)
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
78 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Easy Reserve
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Limone sul Garda
150 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
3.8
«Buono» (1 recensione)
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Easy Reserve
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Limone sul Garda
103 € per notte
Casa ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Casa Vacanze Regina del Lago di Ida Ferrari
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
71 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
221 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
81 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
84 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
290 € per notte
Appartamento ∙ 8 ospiti ∙ 4 camere da letto
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Chalet Limone sul Garda
120 € per notte
Chalet ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casale Limone sul Garda
170 € per notte
Casale ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
70 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
73 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Easy Reserve
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
94 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Easy Reserve
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
109 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Easy Reserve
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Limone sul Garda
170 € per notte
Casa ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Easy Reserve
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Camera privata Limone sul Garda
71 € per notte
Camera privata ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.8
«Eccellente» (14 recensioni)
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Limone sul Garda
166 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Limone sul Garda, Provincia di Brescia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag