Le montagne intorno al Piemonte sono ricche di laghi. Alcuni sono così piccoli che per trovarli sulle mappe è necessaria la lente d’ingrandimento. Altri hanno grandi dimensioni e sulle loro sponde si allungano vere e proprie spiagge. Molti si sono formati per l’attività dei ghiacciai o a causa di una frana, tanti sono stati creati dall’uomo per mezzo di dighe e argini artificiali.
I numerosi specchi d’acqua si inseriscono in ambienti con caratteristiche ambientali e paesaggistiche diverse, definite dall’altitudine e da una mescolanza di fattori naturali e antropici, e offrono l’opportunità di vivere varie esperienze. Alcuni devono essere “conquistati” con un’attrezzatura e una preparazione adeguate, ma altri sono destinazioni semplici per chi vuole lasciarsi alle spalle la città e trascorrere un giorno o qualche ora nella natura.
Qui trovate 7 laghi alpini in Piemonte per una gita fuori porta. Tutti sono facilmente raggiungibili e possono essere una meta o un punto di partenza per escursioni (un po’) più impegnative. E quando le regole di fruizione e il clima lo consentono, anche una “piscina” naturale per un bagno o una nuotata.