Non solo Venezia. In giro per l’Italia si celano numerosi borghi che tra canali e vie d’acqua ricordano molto da vicino la Serenissima. La principale differenza è che nella maggior parte dei casi non sono sul mare, bensì si trovano nell’entroterra, vicino a fiumi e torrenti o proprio… dentro!
Il centro storico di Sacile, per esempio, sorge su due isole nel letto della Livenza, mentre la natura “galleggiante” di Isola del Liri è svelata fin dal nome. E il fatto di stare su un fazzoletto di terra in mezzo a un fiume non è neppure la caratteristica più peculiare del comune in provincia di Frosinone. La cosa (ancora più) sorprendente è che tra le case e le strade dell’abitato scroscia una vera e propria cascata.
A Bagno Vignoni, invece, in mezzo al paese c’è una grande vasca di acqua termale. Qualcosa di simile si trova anche a Rasiglia, che per la grande quantità di canali, ruscelli e cascatelle che intarsiano il suo territorio è chiamata la “Venezia dell’Umbria”.
L’acqua è assoluta protagonista anche a Polcenigo, dove si trova una delle risorgive più profonde del mondo, a Borghetto sul Mincio e a Stifone, un villaggio “incantato” nelle Gole del Nera in Umbria.
Per una gita fuoriporta o un fine settimana diverso dal solito, qui trovate sette pittoreschi borghi sull’acqua da scoprire ed esplorare lungo lo Stivale.