Il Nord Italia è stato popolato fin dalla preistoria e conserva numerose tracce dei primi uomini e dei loro insediamenti.
I villaggi di palafitte sono una delle più suggestive testimonianze di quell’antico passato e anche una eccezionale fonte di informazioni sulle genti che li abitavano e sull’ambiente che li circondava. Non a caso, i siti palafitticoli preistorici delle Alpi – non solo in Italia, ma anche in Svizzera, Austria, Francia, Germania e Slovenia – sono un Patrimonio dell’umanità UNESCO.
Ma la vita degli uomini che hanno popolato le zone settentrionali del Belpaese dal Neolitico (talvolta dal Mesolitico) all’Età del Ferro è raccontata anche da altre tracce “impresse” nella roccia. Le incisioni rupestri sono diffuse in tutto l’arco alpino e in Valle Camonica e Valtellina si trovano degli esempi straordinariamente ben conservati e significativi.
Qui trovate sette siti preistorici da visitare tra Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto per compiere un vero e proprio “viaggio nel tempo” nella preistoria.