I borghi fortificati hanno in parte a che fare con il fenomeno dell’”incastellamento” medievale, ovvero il processo di accentramento della popolazione all’interno di “castrum” dotati di mura e sistema di difesa. Ma non solo. Molti sono stati costruiti ex novo o ricostruiti per rispondere a nuove o mutate esigenze di tipo politico, amministrativo e commerciale.
In Italia si è sviluppato un gran numero di borghi fortificati, che non di rado sono finiti al centro di aspre contese e hanno visto avvicendarsi alla guida diverse famiglie. Da nord a sud, fare un elenco è un’impresa a dire poco ardua. Qui vi proponiamo una selezione dei più suggestivi tra quelli che si trovano nelle regioni centrali e meridionali della Penisola.