8 affascinanti borghi fortificati del sud e centro Italia  - CaseVacanza.it base64Hash 8 affascinanti borghi fortificati del sud e centro Italia  - CaseVacanza.it

8 affascinanti borghi fortificati del sud e centro Italia

In qualsiasi momento
1 ospite

I borghi fortificati hanno in parte a che fare con il fenomeno dell’”incastellamento” medievale, ovvero il processo di accentramento della popolazione all’interno di “castrum” dotati di mura e sistema di difesa. Ma non solo. Molti sono stati costruiti ex novo o ricostruiti per rispondere a nuove o mutate esigenze di tipo politico, amministrativo e commerciale.

In Italia si è sviluppato un gran numero di borghi fortificati, che non di rado sono finiti al centro di aspre contese e hanno visto avvicendarsi alla guida diverse famiglie. Da nord a sud, fare un elenco è un’impresa a dire poco ardua. Qui vi proponiamo una selezione dei più suggestivi tra quelli che si trovano nelle regioni centrali e meridionali della Penisola.

1. Anghiari (Toscana)

È la battaglia combattuta il 29 giugno 1440 tra l’esercito fiorentino e quello milanese ciò che rende celebre Anghiari. Lo scontro avvenuto nella piana sotto al piccolo borgo ha visto prevalere il comune toscano ed è stato raffigurato da Leonardo in una pittura murale a Palazzo Vecchio andata (purtroppo) perduta.

Dell’opera del grande maestro rimane traccia in due disegni preparatori (custoditi a Budapest) e in alcune copie o “versioni” realizzate da vari artisti nei secoli successivi (tra cui Rubens). Il Museo della battaglia e di Anghiari conserva una preziosa incisione fiamminga ed è l’unico “centro di documentazione” sull’opera con uno straordinario patrimonio di testimonianze dell’evento storico e artistico.

Il piccolo comune della Valtiberina è anche uno dei “Borghi più belli d’Italia” per le imponenti mura duecentesche che lo circondano e il centro storico medievale. L’intreccio di vicoli, strade e piazze di Anghiari è scandito da numerose chiese (erette tra l’XI e il XVIII secolo), diversi palazzi signorili e dalla torre dell’orologio detta “il Campano”. 

2. Monteriggioni (Toscana)

Monteriggioni è sorto insieme al castello costruito dai senesi tra il 1213 e il 1219 ed è stretto da una cinta di mura dalla forma circolare. Il peculiare tracciato non è stato “studiato a tavolino”, ma è la conseguenza del naturale andamento del terreno. Il piccolo borgo è stato a lungo conteso tra senesi e fiorentini ed è stato teatro di cruente battaglie.

Le massicce fortificazioni hanno permesso a Monteriggioni di resistere a più di un assedio e sono state cantate anche da Dante. Il Sommo Poeta ha utilizzato le torri che dominano le mura per descrivere l’imponenza dei giganti nel Canto XXXI dell’Inferno:

“[...] però che, come in su la cerchia tonda

Monteriggion di torri si corona,

così la proda che 'l pozzo circonda

torregiavan di mezza la persona

li orribili giganti, cui minaccia

Giove del cielo ancora quando tona".

Il circuito murario è percorso da due camminamenti che offrono un eccezionale sguardo sull’abitato e la campagna del Chianti e della Val d’Elsa e custodisce un suggestivo centro storico.

3. Gradara (Marche) 

Gradara è per antonomasia il luogo del tragico amore di Paolo e Francesca, cantato da Dante in La Divina Commedia. Ma il borgo e la rocca nella provincia di Pesaro e Urbino sono anche – soprattutto – una straordinaria testimonianza di storia, architettura e arte medievale. 

Il nucleo originario è rappresentato dalla Torre del Mastio del XII secolo, ma il complesso ha subito numerosi (ri)costruzioni e ampliamenti in epoca successiva. Il primo grande intervento è stato effettuato tra il Trecento e il Quattrocento dai Malatesta, ai quali si deve la realizzazione della doppia cinta di mura. La rocca e il borgo fortificato (identificato con il castello) sono poi stati ancora rimaneggiati dagli Sforza, dai Della Rovere e dai Mosca.

Il complesso architettonico di Gradara sorge su un’altura in posizione strategica tra le Marche e la Romagna e tra i suoi “inquilini” ha avuto anche la controversa Lucrezia Borgia. La rocca è stata oggetto di un importante intervento di consolidamento e restauro nel 1920 e presenta una commistione di stile medievale e rinascimentale (con alcuni decori liberty). 

4. Castelsantangelo sul Nera (Marche)

Castelsantangelo sul Nera è un borgo di una manciata di case, arroccato su un monte a poca distanza dal confine tra le Marche e l’Umbria. Il piccolo centro è dominato da una imponente torre di vedetta (“turris capitis”), dalla quale si sviluppa una cinta di mura che scende lungo la montagna e abbraccia tutto l’abitato.

L’antico “Castrum Sancti Angeli“ è sorto dalla volontà delle popolazioni del fondovalle dell’alto corso del Nera di difendersi dal pericolo di razzie e incursioni. Il nome esprime le devozione degli abitanti della zona a San Michele Arcangelo, mentre l’impianto urbanistico rivela l’origine medievale del borgo.

Le mura conservano alcuni tratti di merlature e camminamenti di ronda e al loro interno si trova un pregevole patrimonio di edifici sacri. Le chiese e i santuari di Castelsantangelo sul Nera datano dal XIII al XVII secolo e custodiscono affreschi e dipinti di importanti artisti del Medioevo e del Rinascimento. 

Purtroppo, il centro storico, i monumenti e i musei del borgo sono solo in parte fruibili a causa del terremoto del 2016. Per avere informazioni aggiornate, è consigliabile contattare il Comune di Castelsantangelo sul Nera o l’Ente Turismo delle Marche.

5. Corinaldo (Marche)

Il nucleo più antico di Corinaldo risale al V secolo, ma il borgo è stato raso al suolo nel 1360 dall’esercito di Papa Innocenzo VI ed è stato ricostruito ex novo sette anni dopo. È a quest’epoca che risale la cinta muraria lunga poco meno di un chilometro, considerata una delle più estese e meglio conservate delle Marche.

L’imponente sistema di difesa è stato ulteriormente ampliato tra il 1484 e il 1490. La cosiddetta “addizione rinascimentale” si è sviluppata verso sud ed è stata realizzata dal celebre architetto militare Francesco di Giorgio Martini .

Le mura di Corinaldo si interrompono in corrispondenza di tre ingressi fortificati – Porta di San Giovanni, Porta di Santa Maria del Mercato e Porta Nova (parzialmente interrata nel 1850) – e sono dotate di torri di difesa, bastioni, baluardi poligonali e camminamenti di ronda. 

La Torre dello Sperone è considerata il simbolo della cinta muraria ed è una costruzione pentagonale che si innalza per 18 metri. Invece, la Torre della Rotonda ha pianta semicircolare e fa parte dell’addizione rinascimentale. Le altre torri presentano forma e dimensione diverse e alcune hanno nomi curiosi perché fanno riferimento ad antichi mestieri e macchinari (il “calcinaro”, lo “scorticatore” e il “mangano” per la lavorazione dei tessuti).

Le mura di Corinaldo si stringono intorno a un abitato di epoca medievale che ha il suo centro nella “Piaggia”. La peculiare costruzione è una scalinata di 100 gradini e un tempo collegava i diversi livelli in cui era organizzato il borgo.

6. Spello (Umbria)

Quando si parla di Spello, il pensiero va subito alle celebri “infiorate”, incredibili tappeti e quadri di fiori che accompagnano la processione della festa del Corpus Domini. Ma il borgo in provincia di Perugia vanta anche una cinta muraria di epoca romana tra le più importanti e meglio conservate d’Italia. Le mura si trovano nella parte bassa di Spello e risalgono all’epoca augustea.

Le fortificazioni sono state realizzate con la tecnica dell’opus vittatum con un’alternanza tra laterizio e piccoli blocchi di calcare e sono scandite da cinque porte e alcune posterule (angusti accessi per le guardie). La grandiosa Porta Consolare si apre sulla piazza de mercato ed era l’ingresso principale della città, mentre la Porta di Venere è stata chiamata così perché in relazione con un tempio dedicato alla dea.

La Porta di Venere è affiancata da due imponenti torri a pianta dodecagonale, dette di Properzio in onore del poeta latino (di cui Spello si contende i natali con Assisi). La struttura presenta diverse somiglianze con le Porte Palatine di Torino, ma le due torri vengono ritenute un’aggiunta di epoca medievale.

Nell’abitato e nelle immediate vicinanze del borgo sono presenti altre importanti testimonianze di epoca romana, che formano il patrimonio storico e artistico di Spello insieme a splendidi palazzi storici e chiese. Nella Collegiata di Santa Maria Maggiore, in particolare, si trova la Cappella Baglioni, interamente affrescata da Pinturicchio. Un’altra opera dell’artista è custodita nella Cappella del Sacramento, mentre nella Chiesa di Sant’Andrea si trova la Madonna in trono e santi, realizzata dal maestro con i suoi collaboratori.

7. Civitella del Tronto (Abruzzo)

Civitella del Tronto è stata l’ultima roccaforte borbonica ad arrendersi all’esercito sabaudo, tre giorni dopo la proclamazione del Regno d’Italia. Il borgo fortificato vicino al confine con le Marche è capitolato dopo duecento giorni, ma non era la prima volta che resisteva strenuamente a un assedio. 

Gli storici ritengono che Civitella sia sorta come “città incastellata” (protetta da mura) tra il IX e il X secolo e sia stata dotata di ulteriori e più avanzati sistema di difesa da Carlo I d’Angiò e da Alfonso d’Aragona. Le fortificazioni hanno permesso a Civitella di non cedere al feroce assedio dei francesi nel 1557 e per la sua valorosa resistenza è stata insignita del titolo di “Civitas fidelissima” da Filippo II di Spagna. 

Il borgo si è poi arreso (due volte) alle truppe d’oltralpe tra il XVIII e il XIX secolo, ma la sua storia è cambiata dopo l’Unità d’Italia. Nel territorio si è radicato il brigantaggio e la fortezza è stata depredata e demolita dagli stessi abitanti di Civitella. La rocca è stata restaurata tra gli anni ’70 e ‘80 e oggi è aperta al pubblico.

Il percorso di visita si snoda tra numerosi ambienti e offre un punto di vista privilegiato sull’abitato. Il borgo presenta un caratteristico impianto medievale, con un dedalo di strade, scalinate e strette vie (le “rue”) che servivano a ostacolare l’avanzata dei nemici. Addirittura, si dice che “la Ruetta” sia “’d’Italia la via più stretta”. Ma il primato è discusso ed è conteso con un vicolo del piccolo borgo di Ripatransone nelle Marche. 

8. Acaya (Puglia)

Acaya è un raro esempio di borgo fortificato cinquecentesco dell’Italia meridionale, ma la sua storia ha avuto inizio (almeno) quattro secoli prima. A quel tempo, il piccolo centro si chiamava Segine, non era dominato da un castello e non aveva mura e fossato. Il suo aspetto e il nome sono cambiati nel 1535, per opera di Gian Giacomo dell’Acaya.

La famiglia del “regio ingegnere militare” di Carlo V era feudataria di Segine dal 1294 e il giovane barone ha deciso di fortificare il borgo perché riteneva strategica la sua posizione vicino al mare. Gian Giacomo dell’Acaya ha riordinato l’abitato con un impianto ortogonale, ha scavato il fossato, costruito le mura e trasformato il castello (eretto dal padre) nel bastione dell’angolo sud-ovest della cinta difensiva.

Acaya è stata rimodellata nel solco della “città ideale” di epoca rinascimentale e dotata di un pozzo, di un frantoio ipogeo e di diversi silos per essere totalmente autosufficiente. 

Dove dormire in Italia

Appartamento Alba Adriatica
55 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Alba Adriatica, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
Romani Holidays Immobiliare
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Case Peschiera-lu Fraili
39 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (10 recensioni)
Case Peschiera-lu Fraili, San Teodoro, Italia
Dettagli
Alessandro
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Budoni
61 € per notte
Appartamento ∙ 9 ospiti ∙ 3 camere da letto
4.5
«Ottimo» (15 recensioni)
Budoni, Provincia di Sassari, Italia
Dettagli
Antonio Luigi
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Riccione
66 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Riccione, Provincia di Rimini, Italia
Dettagli
Residence Perla Verde
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marebello
36 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Marebello, Rimini, Italia
Dettagli
Residence Riva Azzurra
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Riccione
45 € per notte
Appartamento ∙ 8 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Riccione, Provincia di Rimini, Italia
Dettagli
Giuseppina
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Alba Adriatica
59 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Alba Adriatica, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
Romani Holidays Immobiliare
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Bionaz
120 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Bionaz, Valle d'Aosta, Italia
Dettagli
Casette Kaporo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marina di Carrara
21 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.5
«Ottimo» (11 recensioni)
Marina di Carrara, Carrara, Italia
Dettagli
SIMONE
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Alba Adriatica
50 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (14 recensioni)
Alba Adriatica, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
Berardino
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Castagneto Carducci
171 € per notte
Villa ∙ 9 ospiti ∙ 4 camere da letto
5.0
«Eccellente» (8 recensioni)
Castagneto Carducci, Provincia di Livorno, Italia
Dettagli
Marina
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Capo Rizzuto
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (16 recensioni)
Capo Rizzuto, Isola di capo Rizzuto, Italia
Dettagli
Salvatore
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Riccione
92 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Riccione, Provincia di Rimini, Italia
Dettagli
Residence Perla Verde
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lampedusa e Linosa
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (13 recensioni)
Lampedusa e Linosa, Provincia di Agrigento, Italia
Dettagli
Giovanni
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Canazei
73 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.5
«Ottimo» (7 recensioni)
Canazei, Provincia di Trento, Italia
Dettagli
Maria
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marina di Vasto
44 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Marina di Vasto, Vasto, Italia
Dettagli
MyHo Casa Srl
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Bionaz
80 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Bionaz, Valle d'Aosta, Italia
Dettagli
Casette Kaporo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento S'Ena e Sa Chitta
80 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
S'Ena e Sa Chitta, Siniscola, Italia
Dettagli
Lucia
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Cattolica
58 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (8 recensioni)
Cattolica, Provincia di Rimini, Italia
Dettagli
Residence Arno
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Alba Adriatica
59 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Alba Adriatica, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
Romani Holidays Immobiliare
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Silvi
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Silvi, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
SILVI VACANZA SRLS
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag