La Sicilia è stata abitata fin dagli albori dell’umanità, ma è con l’arrivo dei Greci a partire dall’VIII secolo a.C. che è diventata un crocevia della storia.
Gli elleni hanno dato il via alla colonizzazione dell’isola fondando la città di Naxos, vicino all’attuale Messina. Poi sono nate Selinunte, Siracusa, Akragas (Agrigento) e nel corso di poco tempo la presenza greca è diventata capillare. I coloni hanno portato in Sicilia la loro cultura e l’isola è diventata un “melting pot” di genti e tradizioni che ha preso forma in potenti “città stato” (poleis) come Siracusa e in una eccezionale produzione artistica e architettonica.
Il lungo periodo di potere e prosperità della Sicilia greca ha iniziato a incrinarsi per le lotte fratricide per il predominio sul Mediterraneo. Poi lo scontro con Cartagine e la conquista da parte di Roma hanno portato a un nuovo assetto politico, sociale e culturale. L’arrivo dei barbari, dei bizantini, degli arabi e dei popoli del nord Europa ha causato altri stravolgimenti e ha contribuito a implementare la stratificazione di tradizioni, conoscenze e usanze.
I tanti siti archeologici presenti sull’isola compongono un mosaico potente e affascinante della storia non solo della Sicilia, ma dell’umanità intera. Scoprite qui 8 tappe essenziali per ripercorrere (almeno in parte) quei secoli di grandi conquiste e fervore culturale, religioso e artistico.