8 Spiagge segrete da vedere in Toscana - CaseVacanza.it base64Hash 8 Spiagge segrete da vedere in Toscana - CaseVacanza.it

8 Spiagge segrete da vedere in Toscana

Inserisci le date
1 ospite
Inserisci le date
1 ospite

Trovare una spiaggia poco affollata può essere un’impresa. Soprattutto in alta stagione. Ma alcuni tratti di litorale riescono a restare oasi di pace e natura incontaminata anche nei mesi più caldi dell’anno (in tutti i sensi). 

Per lo più, a preservare certe spiagge dall’assalto dei bagnanti è la posizione nascosta e poco agevole da raggiungere. Ma influiscono anche la mancanza di lidi attrezzati e chioschi e la presenza di sassi e ciottoli al posto della sabbia. D’altra parte, non sempre questo insieme di fattori scoraggia gli irriducibili della tintarella. 

La verità è che le spiagge “segrete” sono nella maggior parte dei casi dei gioielli ambientali e naturalistici e valgono la fatica per conquistarle e l’assenza di comodità. Lungo lo Stivale ce n’è un gran numero e la Toscana ne conta diverse. 

Da Livorno a Grosseto, qui trovate 8 spiagge “segrete” che riescono a sottrarsi (almeno in parte) al turismo di massa. Alcune sono all’interno di parchi e riserve naturali, altre devono essere “conquistate” con marce più o meno impegnative. Certe non sono mai affollate, neppure in piena estate. Qualcuna invece non riesce a mantenere del tutto intatto il proprio “mistero” e va vissuta nelle prime ore della giornata, al tramonto o in bassa stagione.

1. Spiaggia del Parco Costiero di Rimigliano

spiaggia Rimigliano

La spiaggia libera del Parco Costiero di Rimigliano si estende per 6 km e definirla “segreta” può sembrare strano. Ma un susseguirsi di querce e lecci, macchia mediterranea e dune nasconde il lungo arenile di sabbia dorata e crea un ambiente remoto e selvaggio.

L’area naturalistica si estende da San Vincenzo a Piombino e si affaccia sull’Arcipelago Toscano. L’accesso al parco è libero e gratuito ed è garantito da 10 ingressi collocati lungo la “Via della Principessa” (così chiamata in onore della sorella di Napoleone Bonaparte, Marianna detta Elisa).

La strada litoranea è dotata di una pista ciclabile ed è fiancheggiata da numerosi parcheggi (molti dei quali a pagamento). La zona costiera del parco è percorsa da numerosi sentieri e presenta servizi igienici, docce, fontanelle, alcune aree pic-nic e un chiosco.

2. Cala San Quirico (Livorno)

Cala San Quirico Toscana

Cala San Quirico fa parte dei Parchi della Val di Cornia ed è una spiaggia per gli appassionati di trekking. La piccola insenatura può essere raggiunta dal Porto di Baratti e da Cala Moresca percorrendo la strada costiera chiamata Via dei Cavalleggeri. Il sentiero risale al XVI secolo e deve il suo nome ai soldati a cavallo che lo pattugliavano per avvistare pirati e contrabbandieri. 

La spiaggia di Cala San Quirico è fatta di grossi ciottoli levigati di arenaria e si apre su uno specchio di acqua azzurra e cristallina. I fondali sono un “paradiso” per lo snorkeling, ma è consigliato avere scarpe da scoglio per la presenza di rocce scivolose e taglienti. 

La piccola baia si trova tra la più famosa (e affollata) Buca delle Fate e la spiaggia selvaggia di Punta della Galera. Proseguendo lungo la Via dei Cavalleggeri verso Piombino si incontra anche la suggestiva caletta di Fosso alle Canne. Cala San Quirico non è attrezzata e per avere acqua e ombra bisogna “fare da sé”. 

3. Cala Martina (Grosseto)

Cala Martina Toscana

Cala Martina è immersa nella natura dell’area protetta delle Bandite di Scarlino e può essere raggiunta solo a piedi, in bicicletta o in barca. Il sentiero che conduce al mare si snoda nella pineta e per percorrerlo sono necessari circa 45 minuti.

La piccola baia si trova proprio a fianco della celebre spiaggia di sabbia bianca di Cala Violina, ma è meno frequentata per via del litorale di ciottoli e sassi. Le due insenature sono separate dal promontorio di Punta Martina e condividono lo stesso mare trasparente e dove è facile vedere piccoli pesci nuotare vicino a riva.

La spiaggia di Cala Martina è lunga poco più di mezzo km e larga una decina di metri e non è attrezzata. La baia è una meta degli appassionati di snorkeling ed è anche un luogo “storico”. L’insenatura sul litorale di Grosseto è il posto da dove Garibaldi in fuga da Roma è salpato alla volta di Porto Venere. L’episodio è ricordato con un monumento sul sentiero che porta alla spiaggia e con un cippo nel tratto di mare che la fronteggia.

4. Cala Civette (Grosseto)

Cala Civette Grosseto

Gli aggettivi che vengono utilizzati più spesso per descrivere Cala Civette sono “selvaggia” e “incontaminata”. Forse l’uso dipende dal contrasto con le altre spiagge molto popolari e affollate del litorale tra Follonica e Castiglione della Pescaia, ma è vero che la piccola baia è immersa nella natura.

Cala Civette deve il suo nome alla torre di avvistamento del XVI secolo che sorge sul promontorio che domina il litorale ed è caratterizzata da un arenile di sabbia fine color caramello. La spiaggia è piccola e stretta e digrada in un mare pulito e cristallino. Alle spalle si estende una fitta e profumata pineta privata.

L’insenatura può essere raggiunta a piedi dopo avere lasciato la macchina in uno dei parcheggi a pagamento in località Val Martina, Pian d’Alma-Torre Civette e Puntone di Scarlino. Cala Civette è anche collegata a Cala Martina, Cala Violina e alle altre spiagge del litorale da una rete di sentieri per il trekking e la mountain bike.

5. Spiaggia di Collelungo (Grosseto)

Collelungo Toscana

Raggiungere la spiaggia di Collelungo non è facile, ma l’impegno ripaga con un arenile di sabbia chiara e un mare cristallino immersi in una natura selvaggia. Il tratto di costa prende il nome dalla torre costruita dai senesi in epoca rinascimentale e si trova nel cuore del Parco della Maremma.

Alla spiaggia di Collelungo si può arrivare solo a piedi o in bicicletta (eventualmente a cavallo). Il percorso sulle due ruote è lungo 19 km e deve essere prenotato online o acquistato al Centro Visite di Alberese. L’accesso è limitato a un massimo di 150 persone al giorno. 

La prenotazione è obbligatoria anche per uno dei due itinerari a piedi, il percorso trekking “A2 Le Torri”, che si sviluppa all’interno del parco per poco più di 7 km. Invece, il secondo itinerario è libero e si snoda sul lungomare a partire dalla spiaggia di Marina di Alberese

Il litorale di Collelungo è una vera e propria oasi di pace e non è raro avvistare animali selvatici come le volpi o imbattersi in piccole mandrie sdraiate al sole.

6. Cala di Forno (Grosseto)

Cala di Forno non è solo un gioiello naturalistico, ma è anche apparsa in un capolavoro del cinema italiano. La piccola baia nel Parco della Maremma ha “interpretato” la spiaggia di Palos in Non ci resta che piangere, nella scena in cui Mario (Massimo Troisi) e Saverio (Roberto Benigni) cercano senza successo di fermare Cristoforo Colombo.

L’insenatura è racchiusa tra le propaggini di Cala Francese e la scogliera di Talamone ed è caratterizzata da un arenile di sabbia dorata (che sotto al sole diventa bianca) e da un mare pulito e trasparente. 

Cala di Forno è raggiungibile via terra da una serie di sentieri che si snodano nel parco, ma attualmente i percorsi non sono praticabili. La spiaggia rimane accessibile via mare e il limite di avvicinamento alla costa è segnalato da apposite boe.

Per essere aggiornati in tempo reale e con certezza in merito alla fruibilità della baia è consigliabile rivolgersi al Centro Visite del Parco della Maremma.

7. La Cacciarella (Grosseto)

Ciacciarella Toscana

Uno dei commenti più comuni su La Cacciarella è che “merita la fatica”. Per raggiungere la caletta dell’Argentario bisogna percorrere un ripido sentiero sterrato, ma il mare limpidissimo dalle infinite sfumature di azzurro ripaga del percorso impegnativo.

La Cacciarella non ha alcun tipo di servizio ed è necessario arrivare “attrezzati”. La spiaggia di sabbia è “minuscola” ed è circondata da una corona di scogli che possono essere utilizzati per sedersi e prendere il sole (meglio con le apposite scarpe).

La piccola baia è una meta degli appassionati di snorkeling e anche di chi pratica immersione subacquea per la presenza del “Cristo Redentore”. La statua a grandezza naturale è stata ideata e posizionata su un fondale a 15 m di profondità tra La Cacciarella e Cala Grande dai sub del Circolo Stefano Mascioli.

Nei pressi della caletta si trova la “Grotta del Turco”, così chiamata perché al suo interno sarebbe stato rinvenuto il corpo di un saraceno con una cintura piena di monete d’oro. Ma c’è anche una leggenda che attribuisce il nome al fatto che la cavità avrebbe offerto riparo a dei pescatori in fuga dai pirati turchi.

8. Cala del Gesso (Grosseto)

Cala del Gesso Toscana

C’è chi dice che sia la baia più bella dell’Argentario e chi ritiene che il faticoso percorso per raggiungerla non valga la pena. Di sicuro, Cala del Gesso va vissuta nelle prime ore del mattino o fuori stagione. Il ripido sentiero scosceso lungo poco meno di 1 km non scoraggia i bagnanti e non è difficile capire perché. La piccola insenatura di ciottoli levigati si apre su uno specchio di acqua color smeraldo dove nuota una moltitudine di pesci.

Cala del Gesso è dominata da una torre di avvistamento spagnola del XV secolo e nel mare di fronte si trova un isolotto che una volta era noto con il nome di Argentino e oggi è chiamato Argentarola. Il grosso “scoglio” nasconde al suo interno una cavità sottomarina detta “Grotta delle Pumadorine”. Il nome è in dialetto e fa riferimento alle numerose aragoste che la popolavano un tempo e sembravano dei “pomodori”. 

La spiaggia di Cala del Gesso può essere raggiunta anche via mare, è completamente libera ed è priva di bar e punti di ristoro.

Agosto 2021

Dove dormire in Toscana

Casa Pistoia
da 286 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto

Oasi di Campagna

Pistoia, Toscana, Italia
Tuscany Exclusive
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Capoliveri
da 67 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Appartamento Tramonto

Capoliveri, Provincia di Livorno, Toscana
Agenzia Raggio di Sole
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lastra a Signa
da 152 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto

Oasi di Relax nelle colline di Firenze

Lastra a Signa, Città Metropolitana di Firenze, Toscana
Pietro
VAI ALL’OFFERTA
Alloggio Principina A Mare
da 64 € per notte
Alloggio ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto

Splendida villetta a schiera vicino al mare in pineta

Principina A Mare, Grosseto, Toscana
Cristiana Baracchini
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Follonica
da 92 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 3 camere da letto

APPARTAMENTO AL MARE IN ZONA TRANQUILLA

4.0
«Molto buono»(1 recensione)
Follonica, Provincia di Grosseto, Toscana
PAOLO
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento San Vincenzo
da 62 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto

Trilocale con ampia terrazza vista mare

San Vincenzo, Provincia di Livorno, Toscana
Eden Immobiliare snc
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marina di Bibbona
da 36 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto

Bilocale in residence con piscina

Marina di Bibbona, Bibbona, Toscana
Marinetta Vacanze
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Follonica
da 71 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto

Appartamento a Follonica - VAN

Follonica, Provincia di Grosseto, Toscana
AreA immobiliare
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marina di Bibbona
da 43 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto

Trilocale in residence con piscina

Marina di Bibbona, Bibbona, Toscana
Marinetta Vacanze
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marina di Grosseto
da 19 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto

Affittasi a Marina di Grosseto - Zona Rosmarina.

Marina di Grosseto, Grosseto, Toscana
Simone
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marina di Bibbona
da 29 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Monolocale in residence con piscina

4.4
«Molto buono»(3 recensioni)
Marina di Bibbona, Bibbona, Toscana
Marinetta Vacanze
VAI ALL’OFFERTA
Villa Porto Santo Stefano
da 70 € per notte
Villa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto

Villa all'Argentario per vacanze

Porto Santo Stefano, Monte Argentario, Toscana
LUANA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Principina A Mare
da 55 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto

Bilocale a Principina a Mare

Principina A Mare, Grosseto, Toscana
Daniela
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marina di Bibbona
da 36 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Bilocale in case a schiera

Marina di Bibbona, Bibbona, Toscana
Marinetta Vacanze
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento San Vincenzo
da 58 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Monolocale con spaziosa veranda

5.0
«Eccellente»(1 recensione)
San Vincenzo, Provincia di Livorno, Toscana
Liberati Beatrice
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marina di Bibbona
da 49 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto

Bilocale in residence immerso nel verde con piscina

4.0
«Molto buono»(1 recensione)
Marina di Bibbona, Bibbona, Toscana
Patrizia
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento San Vincenzo
da 61 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto

TRILOCALE CON TERRAZZA E GIARDINO 40 M. DAL MARE P1

San Vincenzo, Provincia di Livorno, Toscana
Liberati Beatrice
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Capoliveri
da 58 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto

Panoramica Esclusiva e Vista Mare a Capoliveri bilo 2 A

5.0
«Eccellente»(7 recensioni)
Capoliveri, Provincia di Livorno, Toscana
Elba Serena
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Avenza
da 56 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Appartamento Petfriendly

Avenza, Carrara, Toscana
Anna
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Marina di Pietrasanta
da 77 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Grazioso Villino Indipendente Wi-Fi gratuito e 2 biciclette

5.0
«Eccellente»(18 recensioni)
Marina di Pietrasanta, Pietrasanta, Toscana
Fiorello
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lido di Camaiore
da 45 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Appartamento a Lido di Camaiore Versilia Toscana

4.8
«Eccellente»(5 recensioni)
Lido di Camaiore, Camaiore, Toscana
Marco
VAI ALL’OFFERTA
image-tag