Al Mare vicino Napoli: 8 Splendide Mete da Non Perdere - CaseVacanza.it base64Hash Al Mare vicino Napoli: 8 Splendide Mete da Non Perdere - CaseVacanza.it

Al Mare vicino Napoli: 8 Splendide Mete da Non Perdere

Scegli le date
Ospiti
Scegli le date
Ospiti

Napoli è una città incredibile. Molto amata in Italia e all'estero, è dotata di eccellenze che la rendono celebre in tutto il mondo: dai monumenti alla cucina, dai paesaggi al folclore, dalla costa all'architettura, passando dalla storia e dai suoi ineguagliabili abitanti. Il capoluogo della Campania può offrire tante alternative meravigliose, per una vacanza unica e impareggiabile.

CERCA LA TUA CASA VACANZA A NAPOLI

Come ad esempio la possibilità di fare dei bagni rilassanti, in spiagge bellissime senza rinunciare al divertimento. Per questo ti portiamo al mare vicino a Napoli: i lidi più belli della costa, alla scoperta di luoghi incontaminati tra natura e scenari da cartolina. Per la tua estate di tuffi e di sole in splendidi luoghi tra grotte, baie, promontori e spiagge incantevoli. Te le presentiamo.

La spiaggia della Gaiola

Se vuoi ammirare il Vesuvio e il Golfo di Napoli, immergerti in acque limpide e preservare la tua privacy, scegli questa spiaggia libera vicina a Posillipo. Si trova nell'area marina protetta del Parco Sommerso della Gaiola, vicino al delizioso e suggestivo borgo di Marechiaro.

Qui sei sicuro di non annoiarti, non solo per la bellezza del posto ma perché hai anche la possibilità di fare immersioni, giri in kayak, snorkeling e visite al parco archeologico con un battello dal fondo trasparente.

L'isola di fronte, la Gaiola, che i napoletani chiamano l'isola maledetta, perché protagonista di macabre disavventure, un tempo era attaccata alla terra ferma, ora la si raggiunge dopo una brevissima nuotata. Ammantata dal mistero è un incredibile paradiso terrestre per un viaggio da sogno.

Dalla spiaggetta, se sali alcune scale, puoi accedere all'area marina protetta Parco Sommerso della Gaiola. Qui vedrai come la sabbia lascia il posto alla scogliera selvaggia. Per questo la stessa spiaggia è come se si dividesse in due, entrambe aperte al pubblico, ma per accedere alla parte compresa nel parco devi mostrare un documento.

Spiaggia Gaiola Napoli

Lo scoglione di Marechiaro

È il posto più suggestivo che puoi scegliere nei dintorni per farti un bagno in splendide acque cristalline. Si tratta di un lunghissimo scoglio di tufo dove puoi posizionare anche dei lettini, sedie e ombrelloni. Ti consigliamo di raggiungerlo nelle prime ore della mattina, per poter sostare vicino al mare e assicurarti un posto, non sempre facile da ottenere, dato che il numero dei bagnanti in questo sito è limitato.

CERCA LA TUA CASA VACANZA A NAPOLI

Per arrivare allo scoglione esiste un servizio di trasporto in barca effettuato dagli storici barcaioli di Marechiaro. Nato negli anni '60, il servizio serve i turisti e i bagnanti sugli scogli della costa di Posillipo tramite imbarcazioni in legno tradizionali. L'attracco è a Calata di Ponticello, a Marechiaro, il piccolo borgo di pescatori.

Inoltre, se vuoi movimentare un po' la tua vacanza, puoi prenotare le escursioni nell'Area Marina Protetta della Gaiola, al Parco Archeologico del Pausiypon e nella Grotta di Seiano.

La Baia delle Rocce Verdi

Se cerchi il relax e la comodità recati alla Baia delle Rocce Verdi. Questo lido, posto su una struttura tufacea, si trova incastonata nella collina di Posillipo all'interno di Villa Fattorusso, da dove puoi ammirare una vista incredibile sul Golfo di Napoli, su Capri e sulla Penisola Sorrentina.

Qui trovi due piscine di acqua di mare, una per i bambini, l'altra per adulti, una terrazza pergolata con un servizio di ristorazione e una zona giardino.

Baia delle Rocce Verdi

La Riva Fiorita

È di nuovo a Posillipo che trovi questa deliziosa spiaggetta, tra ville pompose e palazzi storici della zona. Tra questi, Villa Rosebery e Villa Volpicella, utilizzata come location per girare la fiction di Rai 3 “Un posto al Sole”.

È un posto suggestivo e segreto, sicuramente alternativo. Non è infatti raggiungibile facilmente. Puoi arrivarci via mare con la barca, o in gommone; oppure puoi attraversare una discesa da via Ferdinando Russo e dirigerti verso il mare. Lungo quest'area trovi tanti locali e ristoranti celebri dove fermarti per una sosta gustosa e delicata.

Il Bagno Elena

Un'eccellenza napoletana dal 1840. Il primo stabilimento balneare della città, che venne chiamato “Bagni marini” e che divenne famosissimo perché frequentato da celebrità come Totò, Oscar Wilde, Richard Wagner, Eduardo De Filippo e Massimo Gorki. Ancora oggi si mantiene esclusivo ed elegante. Popolato dai cittadini che vogliono trascorrere ore al mare in una rilassante oasi marina.

Il Bagno Elena si sviluppa sulla spiaggia vulcanica nella piccola baia tra Palazzo Donn'Anna e Palazzo Guercia, ed è dotato anche di un pontile centrale su palafitte in legno che viene utilizzato come solarium privato. Inoltre, ci sono due punti ristoro, il beach bar con la tavola calda e il deck bar, con un caratteristico ristorantino.

E se ti vuoi tenere in allenamento, puoi fare corsi di fitness con water stretching e acquagym in riva al mare, mentre per i tuoi bambini ci sono i campus estivi.

Napoli Bagno Elena

La spiaggia di Miseno e Miliscola

Ideale per tutti. Se vuoi una spiaggia libera e stare tranquillo con il partner o la famiglia, oppure se preferisci il divertimento e gli aperitivi dei tanti stabilimenti balneari che i numerosi lidi del lungomare offrono. La spiaggia di Miseno e Miliscola si trova nel comune di Bacoli ed è lunga poco più di due chilometri.

Si colloca lungo la punta estrema della penisola di Capo Miseno, da cui si estende un panorama idilliaco su Procida, Ischia e il golfo di Napoli. Questo lembo di spiaggia si presenta soffice e dorata, il mare è limpido e i fondali sono digradanti, si presta quindi a lunghe e toniche nuotate. Il suo paesaggio mozzafiato e le sue comodità ti faranno trascorrere una vacanza di puro piacere.

La spiaggia dello Schiacchetiello

Con questo suggerimento vogliamo portarti al di là della spiaggia di Miseno e Miliscola, dove molti si fermano, in un posto splendido e un po' più nascosto. Siamo sempre nella zona di Bacoli e per accedervi devi dirigerti all'ingresso di Villa Mirabilis, che si trova dietro Piscina Mirabilis, in via Pennata, e poi scendere alcuni gradini.

Oppure ci arrivi in barca. Ti troverai di fronte ad un luogo incredibile: un'insenatura tra gli scogli tufacei, dove immergerti in tutta tranquillità in acque limpide e cristalline. La leggenda narra che vi abbia sostato per un ristoro anche Ulisse, incantato dal posto.

Spiaggia di Secchitiello

E proprio di fronte al litorale trovi l'isoletta di Punta Pennata, che ha una piccola grotta con un letto di sabbia e una sorgente di acqua termale.

Questo luogo fa parte della riserva marina del Parco regionale dei Campi Flegrei.

CERCA LA TUA CASA VACANZA A NAPOLI

La spiaggia di Acquamorta

Un luogo tranquillo che si apre in una delle insenature di Monte di Procida, con il suo mare piatto, riparato dalle correnti. Questa piccola spiaggia offre una vista strepitosa, con un panorama sull'omonima isoletta che si trova a brevissima distanza. Per raggiungere Acquamorta puoi usare la macchina oppure gli autobus.

Se invece sei in barca, puoi spingerti appena più avanti e raggiungere la vicina Chiaia dei Porci, che è una piccola spiaggia incontaminata e immersa nel verde, rocciosa e bagnata da acque cristalline.

Non resistere ancora, affrettati a prenotare una casa vacanza a Napoli o dintorni. Scegli il tuo luogo ideale tra le numerose spiagge, i tanti siti paradisiaci dove rilassarti e divertirti allo stesso tempo. E vivi una vacanza all'insegna del mare, il sole e una natura straordinaria.

image-tag