Burano si sviluppa per meno di un chilometro quadrato di superficie e ha una popolazione di poco più di 2mila abitanti, ma è uno scrigno di storia, arte e tradizione. La piccola isola nel cuore della Laguna di Venezia è famosa per la secolare arte della lavorazione del merletto e per le coloratissime case dei pescatori che affacciano sui canali. Ma non solo.
A Burano c’è un campanile storto che fa “concorrenza” in quanto a pendenza alla celebre Torre di Pisa e nei forni e nelle pasticcerie si trovano dei golosi biscotti che sono stati inventati dalle mogli dei pescatori. La ricetta si è arricchita con il tempo, ma rimane una specialità degli abitanti dell’isola.
Il piccolo centro ha iniziato a essere popolato intorno al V secolo (anche se alcune fonti sostengono l’esistenza di insediamenti precedenti) e da allora è sempre stato abitato. I “buranelli” hanno dato forma a una sorta di Venezia in miniatura e i canali e i ponti che attraversano l’isola non hanno nulla da invidiare a quelli della “Serenissima”.
Scoprite qui 7 curiosità su Burano e immergetevi nel fascino senza tempo di un’isola che ha attraversato i secoli conservando intatta la propria identità.